TESTI DEL VATICANO LATINO 3196
FRANCESCO PETRARCA
Oltra l'usato modo si rigira
lo verde lauro, ahi, qui dov'io or seggio
et più attenta, et com più la riveggio,
di qui in qui con gli occhi fiso mira.
Et parmi omai ch'un dolor misto d'ira
l'affligga tanto che tacer nol deggio,
onde dall'atto suo io vi richeggio
ch'esso mi ditta che troppo martira.
E 'l signor nostro in desir sempre abonna
di vedervi seder nelli suoi scanni,
e 'n atto et in parlar questo distinsi:
mei' fondata di lui trovar colonna
non potreste in cinqu'altri San Giovanni,
la cui vigilia a scriver mi sospinsi.
Se le parti del corpo mio destrutte
et ritornate in athomi et faville
per infinita quantità di mille
fossino lingue, et in sermon ridutte;
et si le voci vive et morte tutte,
che più che spada de Hector et d'Achille
tagliaron mai chi resonare odille,
gridassen come verberate putte,
quanto lo corpo et le mie membra fôro
allegre et quanto la mia mente leta,
odendo dir che nel romano foro
del novo et degno fiorentin poeta
sopra le tempie verdeggiava il lôro,
non porian contar né porve meta.
Mai non vedranno le mie luci asciutte
con le parti de l'animo tranquille
quelle note ove Amor par che sfaville,
et Pietà di sua man l'abbia construtte.
Spirto già invicto a le terrene lutte,
ch'or su dal ciel tanta dolcezza stille,
ch'a lo stil, onde Morte dipartille,
le disusate rime ài ricondutte:
o diletto et riposto mio tesoro,
di mie tenere frondi or qual pianeta
t'invidiò il frutto et più saldo lavoro?
Chi 'nanzi tempo mi t'asconde et vieta,
che col cor veggio, et con la lingua honoro,
e 'n te, dolce sospir, l'alma s'acqueta?
Almo Sol, quella luce ch'io sola amo,
tu prima amasti, al suo fido soggiorno
vivesi or senza par, poi che l'addorno
suo male et nostro vide in prima Adamo.
Stiamo a vederla: al suo amor [...] chiamo
che già seguisti; or fuggi et fai d'intorno
ombrare i poggi, et te ne porti il giorno,
et fuggendo mi toi quel ch'i' più bramo.
L'ombra che cade da quel'humil colle,
ove favilla il mio soave foco,
ove 'l gran lauro fu picciola verga,
crescendo a poco a poco, agli occhi tolle
la dolce vista del beato loco,
ove 'l mio cor co la sua donna alberga.
Almo Sol, quella fronde ch'io sola amo,
tu prima amasti, or sola al bel soggiorno
verdeggia, et senza par poi che l'addorno
suo male et nostro vide in prima Adamo.
Stiamo a mirarla: i' ti pur prego et chiamo,
o Sole; et tu pur fuggi, et fai d'intorno
ombrare i poggi, et te ne porti il giorno,
et fuggendo mi toi quel ch'i' più bramo.
L'ombra che cade da quel'humil colle,
ove favilla il mio soave foco
ove 'l gran lauro fu picciola verga,
crescendo mentr'io parlo, agli occhi tolle
la dolce vista del beato loco
ove 'l mio cor co la sua donna alberga.
I dì miei più leggier' che nesun cervo
fuggîr come ombra, et non vider più bene
ch'un batter d'occhio, et poche hore serene,
ch'amare et dolci ne la mente servo.
Misero mondo, instabile et protervo,
del tutto è cieco chi 'n te pon sua spene:
ché 'n te mi fu 'l cor tolto, et or sel tene
tal ch'è già terra, et non giunge osso a nervo.
Ma la forma miglior, che vive anchora,
et vivrà sempre, su ne l'alto cielo,
di sue bellezze ognor più m'innamora;
et vo, sol in pensar, cangiando il pelo,
qual ella è oggi, e 'n qual parte dimora,
qual a vedere il suo leggiadro velo.
Sì come eterna vita è veder Dio,
né più si brama, né bramar più lice,
così me, donna, il voi veder, felice
questo breve et fugace viver mio.fa in questo breve et fraile viver mio.
Ma sì bella come or non vi vid'io
già mai, se vero al cor l'occhio ridice:
dolce del mio penser hora beatrice,
che vince ogni alta speme, ogni desio.
L'erbette verdi e i fior' di color' mille
sparsi a l'ombra d'un'elce antiqua et negra
pregan pur che 'l bel pe' gli prema o tocchi;
e 'l ciel di vaghe angeliche faville
s'accende intorno, e 'n vista si rallegra
d'esser fatto seren da sì begli occhi.
Et se non fusse il suo fuggir sì ratto,
più non demanderei: che s'alcun vive
sol d'odore, et tal fama fede acquista,
s'alcun d'acqua o di foco, e 'l gusto e 'l tatto
acquetan cose d'ogni dolzor prive,
io perché non de la vostra alma vista?
Stiamo, Amor, a mirar la gloria nostra,
cose s[opra] [natura] altere et nove:
vedi ben quanta in lei dolcezza piove,
vedi lume che 'l cielo in terra mostra,
vedi quant'arte dora e 'mperla e 'nnostra
l'abito electo, et mai non visto altrove,
che dolcemente i piedi et gli occhi move
per questa de' bei colli ombrosa chiostra.
L'erbetta verde e i fior' di color' mille
sparsi [s]otto quella elce antiqua et negra
pregan pur che 'l bel pie' gli prema o tocchi;
e 'l ciel di vaghe angeliche faville
s'accende intorno, e 'n vista si rallegra
d'esser fatto seren da sì begli occhi.
Pasco la mente d'un sì nobil cibo,
ch'ambrosia et nectar non invidio a Giove,
ché, sol mirando, oblio ne l'alma piove
d'ogni altro dolce, et Lethe al fondo bibo.
Talor ch'odo dir cose, e 'n cor describo
per leggerv'entro mentre spirto 'l move,
rapto d'un'altra man, né so ben dove,
doppia dolcezza in un volto delibo:
ché quella voce infin al ciel gradita
suona in parole sì leggiadre et care,
che pensar nol poria chi non l'à udita.
Allor inseme, in men d'un palmo, appare
visibilmente quanto in questa vita
arte, Amor et Natura e 'l Ciel pò fare.
È questo 'l nido in che la mia fenice
mise l'aurate et le purpuree penne,
che sotto le sue ali il mio cor tenne,
et parole et sospiri ancho n'elice?
O del dolce mio mal prima radice,
ov'è 'l bel viso onde quel lume venne
che vivo et lieto ardendo mi mantenne?
Sola eri in terra; or se' nel ciel felice.
Et m'ài lasciato qui misero et solo,
talché pien di duol sempre al loco torno
che per te consecrato honoro et còlo;
veggendo a' colli oscura notte intorno
onde prendesti al ciel l'ultimo volo,
dove i belli occhi tuoi solean far giorno.
L'aura serena che fra verdi fronde
va mormorando et per la fronte viemme,
fammi risovenir quando Amor diemme
le prime piaghe, sì dolci profonde;
et veggio quel che o Gelosia m'asconde,
o Disdegno amoroso chiuso tiemme:
le chiome, oggi raccolte in perle e 'n gemme,
allor disciolte, et sovra òr terso bionde,
le quali ella spargeva, et spirti tali
vidi et [ta'] [no]di ch'io ritorno all'ésca,
et, s'io v'aggiungo, fiami il fuggir tardo;
bisognanmi a scampar non arme, anzi ali,
ché 'n ogni modo par che 'l mio mal cresca,
et da·llunge mi struggo et da presso ardo.
L'aura gentil, che rasserena i poggi
et reschiara il meo cor torbido et fosco,
del soave suo spirto riconosco,
per cui conven che 'n pena e 'n fama poggi.
L'aura gentil, che rasserena i poggi,
che move i fiori et fa romir il bosco,
et quel soave spirto riconosco,
per cui conven che 'n pena e 'n fama poggi;
ché per trovare ove 'l cor lasso appoggi,
fuggo (chi 'l crederà) il dolce aere tosco;
per far lume al penser torbido et fosco,
cerco il mio sole et spero vederlo oggi.
L'aura amorosa in quel bel verde lauro
spira, ove Amor nel cor percosse Apollo,
dove a me pose un dolce giogo al collo,
tal che mia libertà tardi restauro;
et fu in me tal qual in quel vecchio mauro
Medusa quando in petra transformollo:
gli occhi et le chiome diermi horribil crollo,
dove 'l sol perde, non pur l'ambra et l'auro.
quel fa di me, che del gran vecchio mauro
Medusa quando in petra transformollo;
non posso dal bel laccio omai dar crollo,
là 've 'l sol perde, non pur l'ambra e·ll'auro:
dico le chiome bionde, e 'l crespo laccio,
di ch'un soave spirto mi destringe,
spargendole or su questo or su quel'armo.
Pur a l'ombra da?llunge il cor fa un ghiaccio
paura extrema, e 'l volto mi depinge,
ma gli occhi ànno vertù di farlo un marmo.
O bella man, che mi destringi il core,
e 'n poco spatio la mia vita chiudi,
ove arte e 'ngegno et tutti loro studi
poser Natura e 'l Ciel per farsi honore;
di cinque perle oriental' colore,
et sol ne le mie piaghe acerbi et crudi,
diti candidi et schietti, a tempo ignudi
consente or voi, per arricchirmi, Amore.
Biancho, soave, caro et dolce guanto,
che copria fresca neve et vive rose,
beato me di sì leggiadre spoglie!
Così avess'io del bel velo altrettanto!
Oh rota, oh volver de l'umane cose!
Ecco 'l mio sol che pur questo mi toglie.
In un boschetto novo, a l'un de' canti,
vid[i] un giovene lauro verde et schietto,
che un delli arbor' parea di paradiso;
et fra i bei rami udì' sì dolci canti,
et d'augelli et di muse un suon perfecto,
che d'ogni altro piacer m'avean diviso;
poi, mirandol più fiso,
giunse un'anticha donna et fera in vista,
con ardente compagna, et da radice
quella pianta felice
svelse in un punto: onde mia vita è trista,
ché simile ombra mai non si racquista.
Indi, volgendo li occhi, una fontana
con dolce mormorio per fresca valle
In quel medesmo bosco una fontana,
con un suave suon, sì chiare et dolci
acque spargea fra ' bei fioretti [.] l'erbe
Una fontana in quel medesmo bosco
sorgea d'un sasso, et acque chiare et dolc[i]
spargea, soavemente mormorando;
a quel loco riposto, ombroso et fosco,
né pastor' s'accostavan né bifolci,
ma nimphe et muse a quel tenor cantando:
ivi m'assisi; et quando
più dolcezza prendea di tal concento
et de la vista, aprir vidi uno speco,
et portarsene seco
ratto la fonte: onde anchor doglia sento,
et pur membrando piango et mi sgomento.
Poi vidi per la selva una fenice,
tutta d'oro et di porpora coperta,
che di sua vista rallegrava il cielo
Poi vidi una fenice ch'avea l'ali
di porpora vestit[.] e 'l capo d'oro,
et solitaria per la selva andare
Una fenice solitaria, l'ale
di porpora vestit[.] e 'l capo d'oro,
vidi gir per la selva altera et vaga;
et dicea: – Ben questa è cosa immortale! –;
ma poi che giunse da lo svelto alloro
et da la fonte che più non allaga,
cieco è chi qui s'appaga;
ché, veggendo i bei rami a terra spars[.]
e quel vitale humor mancato et secco,
veggendo ella le frondi a terra spars[.]
et rotti i rami et quel vago humor secco,
volse in se stessa il becco,
quasi sdegnando, e 'n un punto disparse,
e 'l cor di gran pietate et d'am[or] [m'arse].
Alfin vidi io per entro i fiori et l'erba
pensando ir sola una sì bella donna,
che l'alma anchor de la memoria trema:
[che] [...]do anchor [conven che treme]:
humile in sé, ma incontra Amor superba;
candida et d'òr intexta era la gonna,
et avea indosso una candida gonna,
texta sì, ch'oro et neve parea [inseme];
ma le parti supreme
eran coperte [d'una] nebbia oscura:
et ecco, nel tallon punta d'un angue,
come fior colto langue;
[in terra cadde ove star pur sicura]
credeasi: [o mondo rio, nulla in te dura]!
Canzon, se trovi [ove Pie]tate alberghi,
di': – Le sei vision' ch'io vi ridico
[.........................................]
Belleza et Honestà, con pace tanta,
che mai rebellion l'anima santa
non sentì poi ch'a star seco fur giunte;
et or l'à Morte di sua man disgiunte:
l'una è nel ciel, che se ne gloria et vanta;
l'altra sotterra, che ' begli occhi amanta,
onde uscîr già tant'amorose punte.
L'atto soave, e 'l parlar saggio humile
che movea d'alto loco, e 'l dolce sguardo
che piagava il meo core (e anchor l'accenna),
sono spariti; e s'al seguir son tardo,
forse averrà che 'l bel nome gentile
consecrerò con questa stanca penna.
ch'ànno fuggendo i miei penseri sparsi,
e spento 'l foco ove agghiacciando io arsi,
e finito il riposo pien d'affanni,
rotta la fe' degli amorosi inganni,
e sol due parti d'ogni mio ben farsi,
l'una nel cielo et l'altra in terra starsi,
e perduto il guadagno de' miei danni,
i' mi riscuoto, e trovomi sì nudo,
ch'i' porto invidia ad ogni extrema sorte:
tal cordoglio et paura ò di me stesso.
O mia stella, o Fortuna, o Fato, o Morte,
o per me sempre dolce giorno et crudo,
come m'avete in basso stato messo!
Valle che de' lamenti miei se' piena,
fiume che spesso del mio pianger cresci,
fere selvestre, vaghi augelli et pesci,
che l'una et l'altra verde riva affrena,
aria de' miei sospir' calda et serena,
dolce sentier che sì amaro riesci,
colle che mi piacesti, or mi rincresci,
ov'anchor per usanza Amor mi mena:
ben riconosco in voi l'usate forme,
non, lasso, in me, che da sì lieta vita
son fatto albergo d'infinita doglia.
Quinci vedea 'l mio bene; et per queste orme
torno a vedere ond'al ciel nuda è gita,
lassando in terra la sua bella spoglia.
Levòmmi il mio penser in parte ov'era
quella ch'io cerco, et non ritrovo in terra:
ivi, fra lor che 'l terzo cerchio serra,
la rividi più bella et men altera.
Per man mi prese, et disse: – In questa spera
sarai anchor meco, se 'l desir non erra:
i' son colei che ti die' tanta guerra,
et compiei mia giornata inanzi sera.
Mio ben non cape in intelletto humano:
te solo aspetto, et quel che tanto amasti
e là giuso è rimaso, il mio bel velo. –
Deh perché tacque, et allargò la mano?
Ch'al suon de' detti sì pietosi et casti
poco manchò ch'io non rimasi in cielo.
Quanta invidia io ti porto, avara terra,
ch'abracci quella cui veder m'è tolto,
e mi contendi l'aria del bel volto,
dove pace trovai d'ogni mia guerra!
Quanta ne porto al ciel, che chiude et serra
e sì cupidamente à in sé raccolto
lo spirto da le belle membra sciolto,
e per altrui sì rado si diserra!
Quanta invidia a quell'anime che 'n sorte
ànno sua santa et dolce compagnia
la qual io cercai sempre con tal brama!
Quanta a la dispietata et dura Morte,
ch'avendo spento in lei la vita mia,
stassi ne' suoi begli occhi, et me non chiama!
Amor che meco al bon tempo ti stavi
in queste rive, a' penser' nostri amiche,
e per saldar le ragion' nostre antiche
meco e col fiume ragionando andavi;
fior', frondi, herbe, ombre, antri, onde, aure soavi,
valli chiuse, alti colli et piagge apriche,
porto de l'amorose mie fatiche,
de le fortune mie tante, et sì gravi;
o vaghi habitator' de' verdi boschi,
o nimphe, et voi che 'l fresco herboso fondo
del liquido cristallo alberga et pasce:
i dì miei fur sì chiari, or son sì foschi,
come Morte che 'l fa; così nel mondo
sua ventura à ciaschun dal dì che nasce.
I' vidi in terra angelici costumi
e celesti belleze al mondo sole,
tal' che di rimembrar mi giova et dole,
ché quant'io miro par sogni, ombre et fumi;
e vidi lagrimar que' duo bei lumi,
ch'àn fatto mille volte invidia al sole;
et udì' sospirando dir parole
che farian gire i monti et stare i fiumi.
Amor, Senno, Valor, Pietate et Doglia
facean piangendo un più dolce concento
d'ogni altro che nel mondo udir si soglia;
ed era il cielo a l'armonia sì intento
che non si vedea in ramo mover foglia,
tanta dolceza avea pien l'aere e 'l vento.
Non fur ma' Giove et Cesare sì mossi
a folminar colui, questo a ferire,
che Pietà non avesse spente l'ire,
e lor de l'usate arme ambeduo scossi.
Piangea madonna, e 'l mio signor ch'i' fossi
volse a vederla, e suoi lamenti a udire,
per colmarmi di doglia et di desire,
e ricercarmi le medolle e gli ossi.
Quel dolce pianto mi depinse Amore,
anzi scolpìo, et que' detti soavi
mi scrisse entro un diamante in mezzo 'l core;
ove con salde ed ingegnose chiavi
anchor torna sovente a trarne fore
lagrime rare et sospir' lunghi et gravi.
Più che tygre aspra e più selvaggia ch'orsa,
questa humil fera in forma d'angel vène,
che 'n riso e 'n pianto, fra paura et spene
mi rota sì ch'ogni mio stato inforsa.
E s'ella non m'accoglie o non mi smorsa,
ma pur come suol far tra due mi tene,
per quel ch'io sento al cor gir fra le vene
dolce veneno, Amor, mia vita è corsa.
Non pò più mia vertù fragile et stanca
tante varietati omai soffrire,
che 'n un punto arde, agghiaccia, arrossa e 'nbianca.
Fuggendo spera i suoi dolor' finire,
come colei che d'ora in ora manca:
ché ben pò nulla chi non pò morire.
Ite, caldi sospiri, al freddo core,
rompete il ghiaccio che Pietà contende,
e se prego mortale al ciel s'intende,
morte o mercé sia fine al mio dolore.
Ite, dolci penser', parlando fore
di quello ove 'l bel guardo non s'estende:
se pur sua aspreza o mia stella n'offende,
sarem fuor di speranza et fuor d'errore.
Dir si pò ben per voi, non forse a pieno
che 'l nostro stato è inquieto et fosco,
sì com'è 'l suo pacifico et sereno.
Gite securi omai, ch'Amor vèn vosco;
e ria fortuna pò ben venir meno,
s'ai segni del mio sol l'aere conosco.
Le stelle, il cielo e gli elementi a prova
tutte lor arti et ogni extrema cura
poser nel vivo lume, in cui Natura
si specchia, e 'l sol ch'altrove par non trova.
L'opra è sì altera, sì leggiadra et nova
che 'l veder nostro in lei non s'assecura:
tanta negli occhi bei for di misura
par ch'Amore et dolcezza et grazia piova.
L'aere percosso da' lor dolci rai
s'infiamma d'onestate, et tal diventa,
che 'l dir nostro e 'l penser vince d'assai.
Basso desir non è ch'ivi si senta,
ma d'onor, di vertute: quando mai
fu per somma beltà vil voglia spenta?
Dal bel seren de le tranquille ciglia
sfavillan sì le mie due stelle fide,
ch'altro lume non è che 'nfiammi e guide
chi d'amar altamente si consiglia.
Amor et io sì pien' di meraviglia
come chi mai cosa incredibil vide,
miriam costei quand'ella parla o ride
che sol se stessa, e nulla altra, simiglia.
Qual miracolo è quel, quando fra l'erba
quasi un fior siede, over quand'ella preme
col suo candido seno un verde cespo!
Qual dolcezza è ne la stagione acerba
vederla ir sola coi penser' suoi inseme,
tessendo un cerchio a l'oro terso et crespo!
Quella che 'l giovenil meo core avinse
nel primo tempo ch'io conobbi amore,
del suo leggiadro albergo escendo fore,
con mio dolor d'un bel nodo mi scinse.
Né poi nova belleza l'alma strinse,
né mai luce sentì che fésse ardore,
se non co la memoria del valore
che per dolci durezze la sospinse.
Ben volse quei che co' begli occhi aprilla
con altra chiave riprovar suo ingegno;
ma nova rete vecchio augel non prende.
Et pur fui in dubbio fra Caribdi et Scilla
et passai le Sirene in sordo legno,
over come huom ch'ascolta et nulla intende.
Ponmi ove 'l sole occide i fiori e l'erba,
o dove vince lui il ghiaccio e la neve;
ponmi ov'è 'l carro suo temprato et leve,
e dove è chi ce 'l rende, o chi ce 'l serba;
ponmi in humil fortuna, od in superba,
al dolce aere sereno, al fosco et greve;
ponmi a la notte, al dì lungo ed al breve,
a la matura etate od a l'acerba;
ponmi in cielo, od in terra, od in abisso,
in alto poggio, in valle ima et palustre,
libero spirto, od a' suoi membri affisso;
ponmi con fama oscura, o con illustre:
sarò qual fui, vivrò com'io son visso,
continuando il mio sospir trilustre.
O d'ardente vertute ornata et calda
alma gentil cui tante carte vergo;
o sol già d'onestate integro albergo,
torre in alto valor fondata et salda;
o fiamma, o rose sparse in dolce falda
di viva neve, in ch'io mi specchio et tergo;
o piacer onde l'ali al bel viso ergo,
che luce sovra quanti il sol ne scalda:
del vostro nome, se mie rime intese
fossin sì lunge, avrei pien Tyle et Battro,
la Tana e 'l Nilo, Atlante, Olimpo et Calpe.
Poi che portar nol posso in tutte et quattro
parti del mondo, udrallo il bel paese
ch'Appennin parte, e 'l mar circonda et l'Alpe.
Quando 'l voler che con duo sproni ardenti,
e con un duro fren, mi mena et regge
trapassa ad or ad or l'usata legge
per far in parte i miei spirti contenti,
trova chi le paure e gli ardimenti
del cor profondo ne la fronte legge,
e vede Amor che sue imprese corregge
folgorar ne' turbati occhi lucenti.
Onde, come colui che 'l colpo teme
di Iove irato, si ritragge indietro:
ché gran temenza gran desire affrena.
Ma freddo foco et paventosa speme
del cor ch'alor traluce come un vetro
talor sua dolce vista rasserena.
Voglia mi sprona, Amor mi guida et scorge,
Piacer mi spinge, Usanza mi trasporta,
Speranza mi lusinga et riconforta
e la man destra al core stanco porge;
e 'l misero la prende, e non s'accorge
di nostra cieca et disleale scorta:
regnano i sensi, e la ragione è morta;
de l'un va[go] desio l'altro risorge.
Vertute, Honor, Belleza, atto gentile,
soave honesto ragionar m'invesca,
et l'angelica voce dolce humile.
Nel laberinto intrai, né veggio ond'esca,
su l'ora prima, il dì sesto d'aprile:
lasso me, inseme presi l'amo et l'ésca!
In qual parte del cielo, in quale ydea
era l'essempio, onde Natura tolse
quel bel viso leggiadro, in ch'ella volse
mostrar qua giù quanto lassù potea?
Qual nimpha in fonti, in selve mai qual dea,
sì fino oro et sì vago a l'aura sciolse?
qual core in sé tante vertuti accolse?
benché la somma è di mia morte rea.
Per divina belleza indarno mira
chi questa donna e gli occhi suoi non vide
come angelicamente ella gli gira;
non sa come Amor sana, e come ancide,
chi non sa come dolce ella sospira,
e come dolce parla, e dolce ride.
I' vidi in terra angelici costumi
e divine belleze al mondo sole,
tal' che di rimembrar mi giova et dole,
ché quant'io miro par sogni, ombre et fumi;
e vidi lagrimar que' duo be' lumi,
ch'àn fatto mille volte invidia al sole;
ed udì' sospirando dir parole
che farian gir i monti et stare i fiumi.
Quel dolce pianto mi depinse Amore,
anzi scolpìo, e que' detti soavi
mi scrisse entro un diamante in mezo 'l core;
nel qual come colui che tien le chiavi
anchor torna sovente a trarne fore
lagrime rare et sospir' lunghi et gravi.
Non d'atra et tempestosa onda marina
fuggìo in porto già mai stanco nocchiero,
com'io dal fosco et torbido pensero
fuggo ove 'l gran desio mi sprona e 'nchina.
Né mortal vista mai luce divina
vinse, come la mia quel lume altero
del bel dolce soave bianco et nero,
in che i suoi strali Amor dora et affina.
Cieco non già, ma pharetrato il veggo;
nudo, se non quanto vergogna il vela;
garzon con ali: non pinto, ma vivo.
Indi mi mostra quel ch'a molti cela,
ch'a parte a parte entro a' begli occhi leggo
quant'io parlo d'Amore, et quant'io scrivo.
– Che fai, alma? che pensi? avrem mai pace?
avrem mai tregua? od avrem guerra eterna? –
– Che fia di noi? che dir? per quel ch'io scerna,
a' suoi begli occhi il mal nostro non piace. –
– Che pro, se con quelli occhi ella ne face
ghiaccio di state et foco quando iverna? –
– Ella non, ma quel dio che gli govern[a]. –
– Questo ch'è a noi, s'ella sel vede, et tace? –
– Tace talor la lingua, e 'l cor sospira
e con la vista asciutta in duol si bagna
dentro dove mirando altri nol vede. –
– Talor tace la lingua, e 'l cor si lagna
ad alta voce, e 'n vista asciutta et lieta,
piange dove mirando altri nol vede. –
– Per tutto ciò la mente non s'acqueta,
né rompe il duol che 'n lei s'aghiaccia et stagna,
ch'a gran speranza huom misero non crede. –
fin che la mia man destra
l'usato offizio al gran voler disdica;
poi, se già mai percote,
famosa al mondo di vertute amica,
gli orecchi vostri questa et l'altre note,
direte: – Il servo mio più là non pote. –
Per mirar Policleto intento et fiso
con gli altri ch'ebber fama di quell'arte
mille anni, non vedrian la minor parte
de la beltà che m'ave il cor conquiso.
Ma certo il mio Simon fu in paradiso
(onde questa gentil donna si parte),
ivi la vide, et la ritrasse in carte
per far fede qua giù del suo bel viso.
L'opra fu ben di quelle che nel cielo
si ponno ymaginar, non qui tra noi,
ove le membra fanno a l'alma velo.
Cortesia fe'; né la potea far poi
che fu disceso a provar caldo et gielo,
et del mortal sentiron gli occhi suoi.
Quando giunse a Simon l'alto concepto
ch'a mio nome gli pose in man lo stile,
s'avesse dato a l'opera gentile
co la figura voce et intelletto,
di sospir' molti mi sgombrava il petto,
che ciò ch'altri à più caro, a me fan vile:
però che 'n vista ella si mostra humile
promettendomi pace ne l'aspetto.
Ma poi ch'i' vengo a ragionar co·llei,
benignamente assai par che m'ascolte,
se risponder sapesse a' detti miei.
Pigmalion, quanto lodar ti dêi
de l'ymagine tua, se mille volte
n'avesti quel ch'i' sol una vorrei.
Que' che 'n Tesaglia ebbe le man' sì pronte
a farla del civil sangue vermiglia,
pianse morto il marito di sua figlia,
raffigurato a le fattezze conte;
e 'l pastor ch'a Golia ruppe la fronte,
pianse la rebellante sua famiglia,
et sopra il buon Saùl cangiò le ciglia,
onde assai può dolersi il fiero monte.
Ma voi che mai pietà non discolora,
et ch'avete gli schermi sempre accorti
contra l'arco ch'Amor indarno tira,
mi vedete stratiare a mille morti:
né lagrima però discese ancora
da' be' vostr'occhi, ma disdegno et ira.
L'arbor gentil che forte amai molt'anni,
mentre i be' rami non m'ebber a sdegno
fiorir faceva il mio debile ingegno
a la sua ombra, et crescer negli affanni.
Poi che, securo me di tali inganni,
fece di dolze sé spietato legno,
i' rivolsi i pensier' tutti ad un segno,
che parlan sempre de' lor tristi danni.
Che potrà dir chi per amor sospira,
s'altra speranza le mie rime nove
gli avessir data, et per costei la perde?
Né poeta ne colga mai, né Giove
la privilegi, et al Sol venga in ira,
sì che si secchi ogni sua foglia verde.
S'io credesse per morte essere scarco
del pensiero amoroso che m'atterra,
co le mie mani avrei già posto in terra
queste membra noiose, et quello incarco;
ma perch'io temo che sarebbe un varco
di pianto in pianto, et d'una in altra guerra
di qua dal passo ancor ch'altri mi serra
mezzo mi trovo, lasso, et mezzo il varco.
Tempo ben fôra omai d'avere spinto
l'ultimo stral la dispietata corda
ne l'altrui sangue già bagnato et tinto;
et io ne prego Amore, et quella sorda
che mi lassò de' suoi color' dipinto,
et di chiamarmi a sé non le ricorda.
L'oro et le perle e i fior' vermigli e' bianchi,
che 'l verno devria far languidi et secc[hi],
son per me acerbi et velenosi stecchi,
ch'io provo notte et giorno per li fianchi.
Però i dì miei fien lagrimosi et manchi,
ché gran duol rade volte avien che 'nvecc[hi]:
ma più ne 'ncolpo i micidiali specchi,
che 'n vagheggiar voi stessa avete stanch[i].
Questi poser silentio al signor mio,
che per me vi pregava, ond'el si tacque,
veggendo in voi finir vostro disio;
questi fur fabricati sopra l'acque
d'abisso, et tinti ne l'etterno oblio,
onde 'l principio di mia morte nacqu[e].
Quando dal proprio sito si rimove
l'arbor ch'amò già Phebo in corpo humano,
sospira et suda a l'opera Vulcano,
per rinfrescar l'aspre saette a Giove:
il qual or tuona, or nevica et or piove,
senza honorar più Cesare che Giano;
la terra piange, e 'l sol ci sta lontano,
che la sua cara amica vede altrove.
Allor riprende ardir Saturno et Marte,
crudeli stelle; et Orione armato
spezza a' tristi nocchier' governi et sarte;
Eolo a Neptunno et a Iunon turbato
fa sentire, et a noi, come si parte,
il bel viso dagli angeli aspettato.
Ma poi che 'l dolce riso humile et piano
più non asconde sue bellezze nove,
le braccia a la fucina indarno move
l'antiquissimo fabbro ciciliano,
ch'a Giove tolte son l'arme di mano
temprate in Mongibello a tutte prove,
et sua sorella par che si rinove
nel bel guardo d'Appollo a mano a mano.
Del lito occidental si move un fiato,
che fa securo il navigar senza arte,
et desta i fior' tra l'erba in ciascun prato.
Stelle noiose fuggon d'ogni parte,
disperse dal bel viso innamorato,
per cui lagrime molte son già sparte.
Il figlio di Latona avea già nove
volte guardato dal balcon sovrano,
per quella ch'alcun tempo mosse invano
i suoi sospiri, et or gli altrui commove.
Poi che cercando stancho non seppe ove
s'albergasse, da presso o di lontano,
mostrossi a noi qual huom per doglia insano,
che molto amata cosa non ritrove.
E così tristo standosi in disparte,
tornar non vide il viso, che laudato
sarà, s'io vivo, in più di mille carte;
et pietà lui medesmo avea cangiato,
sì che i begli occhi lagrimavan parte:
però l'aere ritenne il primo stato.
Messer Francesco, chi d'amor sospira
per donna ch'esser pur vuolgli guerrera,
et com più merzé grida, et più gli è fera,
celandogli i duo sol' che più desira,
quel che natura o scienza vi spira,
che deggia far colui che 'n tal maniera
trattar si vede, dite, et se da schiera
partir si dee, benché non sia senza ira.
Voi ragionate con Amor sovente
et nulla sua condition so v'è chiusa
per l'alto ingegno de la vostra mente;
la mia, che sempre mai co·llui è usa,
et men ch'al primo il conosce al presente,
consigliate, et ciò fia sua vera scusa.
Geri, quando talor meco s'adira
la dolce mia nemica, ch'è sì altera,
un conforto m'è dato ch'io non pèra,
solo per cui vertù l'alma respira.
Ovunque ella sdegnando gli occhi gira
(che di luce privar mia vita spera?)
le mostro i miei pien' d'umiltà sì vera,
ch'a forza ogni suo orgoglio indietro tira.
Se ciò non féssi, andrei non altramente
a veder lei, che 'l viso di Medusa,
che facea marmo diventar la gente.
Così dunque fa' tu: ch'i' veggio exclusa
ogni altra aita, e 'l fuggir val niente
dinanzi a l'ali che 'l signor nostro usa.
Il mio adversario in cui veder solete
gli occhi vostri ch'Amor e 'l cielo honora,
co le non sue bellezze v'innamora
più che 'n guisa mortal soavi et liete.
Per consiglio di lui, donna, m'avete
scacciato del mio dolze albergo fora:
misero exilio, avegna ch'i' non fôra
d'abitar degno ove voi sola siete.
Ma s'io v'era con saldi chiovi fisso,
non devea specchio farvi per mio danno,
a voi stessa piacendo, aspra et superba.
Certo, se vi rimembra di Narcisso,
questo et quel corso ad un termine vanno,
benché di sì bel fior sia endegna l'erba.
Più volte il dì mi fo vermiglio et fosco,
pensando a le noiose aspre catene,
di che 'l mondo m'involve et mi ritene
ch'i' non possa venire ad esser vosco.
Ché, pur al mio veder fragile et losco,
avea ne le man' vostre alcuna spene;
et poi dicea: – Se vita mi sostene,
tempo fia di tornarsi a l'aere tosco. –
D'ambedue que' confin' son oggi in bando,
ch'ogni vil fiumicel m'è gran distorbo,
et qui son servo libertà sognando.
Né di lauro corona, ma d'un sorbo
mi grava in giù la fronte: or v'adimando
se 'l vostro al mio non è ben simil morbo.
Perch'io t'abbia guardata di menzogna
a mio podere et honorata assai,
ingrata lingua, già però non m'ài
renduto honor, ma fatta ira et vergogna:
ché quando più il tuo aiuto mi bisogna
per demandar mercede, allor ti stai
sempre più fredda, et se parole fai,
sono imperfecte, et quasi d'uom che sogna.
Lagrime triste, et voi tutte le notti
m'accompagnate, ov'io vorrei star solo,
poi fuggite dinanzi a la mia pace;
et voi sì pronti a darmi angoscia et duolo,
sospiri, allor trahete lenti et rotti:
sola la vista mia del cor non tace.
Ben sapeva io che natural consiglio,
Amor, contra di te già mai non valse,
ché pur per forza, o per promesse false,
provar conviensi or l'uno or l'altro artiglio.
Ma novamente, ond'io mi meraviglio
(diròl, come persona a cui ne calse,
et che 'l notai là sopra l'acque salse,
tra la riva toscana et l'Elba et Giglio),
io fuggia le tue mani, et per camino,
aitandomi i vènti e 'l cielo et l'onde,
m'andava sconosciuto et pellegrino:
quando ecco ' tuoi ministri, io non so donde,
per darmi a diveder ch'al suo destino
mal chi contrasta, et mal chi si nasconde.
Appollo, s'ancor vive il bel desio
che t'infiammava a le thesaliche onde,
et se non ài l'amate chiome bionde,
volgendo gli anni, già poste in oblio:
dal pigro gielo et dal tempo aspro et rio,
che dura quanto il tuo viso s'asconde,
difendi or l'onorata et sagra fronde,
ove tu prima, et poi fu' invescato io;
et per vertù de l'amorosa speme,
che ti sostenne ne la vita acerba,
di queste impression' l'aere disgombra;
sì vedrem poi per maraviglia insieme
seder la donna nostra sopra l'erba,
faccendo de' suoi rami a se stessa ombra.
Solo et pensoso i più deserti campi
vo misurando a passi tardi et lenti,
et gli occhi porto per fuggire intenti
dove vestigio human la rena stampi.
Altro schermo non trovo che mi scampi
dal manifesto accorger de le genti,
perché negli atti d'allegrezza spenti
di fuor si legge com'io dentro avampi:
sì ch'io mi credo omai che monti et piagge
et fiumi et selve sappian di che tempre
sia la mia vita, ch'è celata altrui.
Ma pur sì aspre vie né sì selvagge
cercar non so, ch'Amor non venga sempre
ragionando con mecho, et io co·llui.
El bell'occhio d'Appollo dal chui guardo
sereno et vago lume Iunon sente,
volendo sua virtù mostrar possente
contra colei che non apprezza dardo,
nell'ora che più luce il suo riguardo,
coi raggi accesi giunse arditamente;
ma quando vide il viso splendiente,
senza aspettar fuggì come codardo.
Bellezza et Honestà che la colora,
perfettamente in altra mai non viste,
furon cagion dell'alto et nuovo effetto;
ma qual di queste due unite et miste
più dottò Febo e qual più lei honora
non so: dunque adempite il mio difetto.
Se Phebo al primo amor non è bugiardo,
o per novo piacer non si ripente,
già mai non gli esce il bel lauro di mente,
a la cui ombra io mi distruggo et ardo.
Questi solo il può far veloce et tardo,
et lieto et tristo, et timido et valente;
ch'al suon del nome suo par che pavente,
et fu contra Phiton già sì gagliardo.
Altri per certo nol turbava allora,
quando nel suo bel viso gli occhi apriste
et non gli offese il variato aspetto;
ma se pur chi voi dite il discolora,
sembianza è forse alcuna de le viste;
et so ben che 'l mio dir parrà sospetto.
Quando talor, da giusta ira commosso,
de l'usata humiltà pur mi disarmo
(dico sola la vista, et lei stessa armo
di poco sdegno, ché d'assai non posso),
ratto mi giugne una più forte adosso
per far di me, volgendo gli occhi, un marm[o],
simile a quel per cui le spalle et l'armo
Hercole pose a la gran soma e 'l dosso.
Allor però che da le parti extreme
la mia sparsa vertù s'assembla al core,
per consolarlo, che sospira et geme,
ritorna al volto il suo primo colore;
ond'ella per vergogna si riteme
di provar poi sua forza in un che more.
Nel dolce tempo de la prima etade,
che nascer vide et ancor quasi in herba
la fiera voglia che per mio mal crebbe,
perché cantando il duol si disacerba,
canterò com'io vissi in libertade,
mentre Amor nel mi' albergo a sdegno s'ebbe.
Poi seguirò sì come a lui ne 'ncrebbe
troppo aspramente, et che di ciò m'avvenne,
di ch'io son fatto a molta gente exemp[i]o:
benché 'l mio crudo scempio
sia scritto altrove, sì che mille penne
ne sono stanche, et già per ogni valle
rimbombi il suon de' miei gravi sospiri,
ch'aquistan fede a la penosa vita.
Et se qui la memoria non m'aita
come suol fare, excùsilla i martiri,
et un pensier che solo angoscia dàlle,
tal ch'ad ogni altro fa voltar le spalle,
et mi face obliar me stesso a forza:
ché tien di me quel d'entro, et io la scorza.
Io dico che dal dì che 'l primo assalto
mi diede Amor, molt'anni eran passati,
sì ch'io cangiava il giovenile aspetto;
et d'intorno al mio cor pensier' gelati
fatto avean quasi adamantino smalto
ch'allentar non lassava il duro affetto.
Lagrima ancor non mi bagnava il petto,
et quel ch'i' non provava in me quel tempo,
mi pareva un miracolo in altrui.
Che son, lasso, et che fui!
et come l'ò provato assai per tempo!
Ché vedendo il crudel di ch'io ragiono
insin allor percossa di suo strale
non essermi passata oltra la gonna,
prese in sua scorta una leggiad[ra] [donna],
ver' cui poco già mai mi valse o vale
ingegno, o forza, o dimandar perdono;
e' due mi trasforma[r]o in [quel ch'i' sono],
faccendomi d'uom vivo un lauro verde,
che per fredda stagion foglia non perde.
Qual mi feci io quando primier m'accorsi
de la trasfigurata mia persona,
et vidi i capei far di quella fronde
di che sperata avea già lor corona,
e i piedi in ch'io mi stetti, et mossi, et corsi,
com'ogni membro a l'anima risponde,
mutarsi in due radici presso a l'onde
non di Peneo, ma d'un più altero fiume,
et rami diventar ambe le braccia!
Ma via più anchor m'agghiaccia
l'esser coverto poi di bianche piume
allor che folminato et morto giacque
il mio sperar che tropp'alto montava:
ché perch'i' non sapea dove né quando
me 'l ritrovasse, solo lagrimando
là 've tolto mi fu, dì et notte andava,
ricercando dallato, et dentro all'acque;
et già mai poi la mia lingua non tacque
mentre poteo del suo cader maligno:
ond'io presi col suon color d'un cigno.
Così lungo l'amate rive andai,
che volendo parlar, cantava sempre
mercé chiamando con estrania voce;
né mai in sì dolci o in sì soavi tempre
risonar seppi gli amorosi guai,
che 'l cor s'umiliasse aspro et feroce.
Qual fu il sentir? ché 'l ricordar mi coce:
ma molto più di quel che per inanzi,
de la dolce et acerba mia nimica
è bisogno ch'io dica,
benché sia tal ch'ogni parlare avanzi.
Costei che col mirar gli animi fura,
m'aperse il petto, e 'l cor prese con mano,
dicendo a me: Di ciò non far parola.
Poi la rividi in altro habito sola,
tal ch'io non la conobbi (oh senso humano!),
anzi le dissi 'l ver pien di paura;
et ella ne l'usata sua figura
tosto tornando, fecemi, oimè lasso,
d'un freddo in vista sbigottito sasso.
Ella parlava sì che là ov'io era
tremar mi facea dentro a quella petra,
odendo: I' non son forse chi tu credi.
Et dicea mecho: Se costei mi spetra,
nulla vita mi fia noiosa o fera;
a farmi lagrimar, signor mio, riedi.
Come non so: pur io mossi indi i piedi,
non altrui incolpando che me stesso,
mezzo tutto quel dì tra vivo et m[orto].
Ma perché 'l tempo è corto,
la penna al buon voler non pò gir presso:
onde più cose ne la mente scritte
vo trapassando, e sol d'alcune parlo
che meraviglia fanno a chi l'ascolta.
La morte m'era sempre al core avolta,
né tacendo potea da lei scamparlo,
o dar conforto a le vertuti afflitte;
le vive voci m'erano interditte;
però con una carta et con enchiostro
dissi: Accorrete, donna, al fedel vostro!
Ben mi credea dinanzi agli occhi suoi
d'indegno far così di merzé degno,
et questa spene a ciò mi fece ardito:
ma talora humiltà spegne disdegno,
talor l'emfiamma; et io 'l provai ben poi,
lunga stagion di tenebre ves[tito]:
ché 'l bel viso a que' preghi era sparito.
Et io seguia 'l mio lume intorno intorno,
ma de' suoi pie' non ritrovando un'orma,
come huom che tra via dorma,
gittaimi stanco sovra l'erba un giorno.
Ivi accusando il fugitivo raggi[o],
a le lagrime triste allargai il freno,
e lasciaile cader come a lor parve;
né sotto al sol già mai neve disparve
com'io sentì' me tutto venir meno,
et farmi una fontana a' pie' d'un faggio.
Gran tempo humido tenni quel viag[g]io.
Ch[i] [u]dì mai d'uom vero nascer fonte?
E parlo cose manifeste et conte.
L'anima ch'è da Dio fatta gentile,
perché d'altrui non pò venir tal grazia,
simile al suo Fattor stato ritene,
né mai di perdonar si stancha o sazia
a chi col cor e col sembiante humile
dopo quantunque offese a lei rivene.
[Et] se contra suo stile ella sostene
d'esser molto pregata, in Lui si specchia,
et fal perché 'l peccar più si p[avente]:
ché non ben si ripente
de l'un mal chi de l'altro s'apparecchia.
Poi che madonna da pietà commossa
[degnò] mirarmi, e riconobbe et vide
gir di pari la pena col peccato,
benigna mi redusse al primo st[ato].
Ma nulla è al mondo in ch'uom saggio si fide:
ch'ancor poi ripregando, i nervi e l'ossa
mi volse in dura selce; [et così scossa]
voce rimasi de l'antiche some,
chiamando Morte, e lei sola per nome.
Spirto dolente ignudo (mi rimembra)
per spelunche deserte e pellegrine,
gran tempo piansi il mio sfrenato ardire:
et anchor poi trovai di quel mal fine,
et ritornai ne le terrene membra,
credo per più dolore ivi sentire.
I' seguì' tant'avanti il mio desire
ch'un dì cacciando sì come io soleva
mi mossi; et quella fiera bella et c[ruda]
in una fonte ignuda
si stava, quando il sol più forte ardeva.
Et perché d'altra vista io non m'appa[g]h[o],
[stetti a] mirarla: ond'ell'ebbe vergogna;
et per farne vendetta, o per celarse,
l'acqua nel viso co le man' mi [sparse].
[Vero] dirò (forse e' parrà menzogna)
ch'i' sentì' trarmi de l'usata ymago,
et in un cervo solitario et vago
[di] [sel]va in selva ratto mi transformo:
et de' miei proprii can' fuggo lo stormo.
[C]anzon, i' non fu' mai quel nuvol d'oro
che poi discese in pretiosa pioggia,
sì che 'l foco di Giove in parte spen[se];
[ma] fui ben fiamma ch'un bel guardo accense,
e fui l'uccel che più per l'aria poggia,
levando lei che ne' miei detti honoro:
[n]é per nova figura il primo alloro
seppi lassar, ché pur la sua dolce ombra
ogni men bel piacer del cor mi sgombra.
Se pur ài in cor ch'io torni al giogo anticho,
Amor, sì come mostri, un'altra prova
meravigliosa e nova,
per domar me, conventi vincer pria.
Il mio amato tesoro in terra trova,
che m'è nascosto, ond'io son sì mendicho,
e 'l cor saggio pudicho,
ove suol albergar la vita mia;
e s'egli è ver che tua potenzia sia
nel ciel sì grande come si ragiona,
e ne l'abisso (perché qui fra noi
quel che tu vali e puoi,
sentel ciò, credo, ogni gentil persona),
togli a la Morte quel ch'ella n'à tolto,
e ripon' le tue insegne nel bel volto.
Riponi entro a' begli occhi il vivo lume,
ch'era mia scorta, e l'amorosa fiamma
ch'ancor, lasso, m'infiamma
essendo spenta: or che fe' dunque ardendo?
E' non si vide mai cervo né damma
con tal desio cercar fonte né fiume,
qual io il dolce costume
onde ò già molto amaro; e più n'attendo,
se ben me stesso e mia vaghezza intendo,
che mi fa vaneggiar sol del pensero,
e gire in parte ove la strada mancha,
e co la mente stancha
cosa seguir che mai giugner non spero.
Fa' pur ch'i' veggia il conosciuto segno,
e senz'altro chiamarmi al giogo vegno.
Fa' ch'io riveggia il bel guardo, ch'un sole
fu sopra 'l ghiaccio ond'io solea gir carcho;
fa' ch'io ti trovi al varcho,
onde senza tornar passò 'l mio core;
prendi i dorati strali, et tendi l'archo,
e facciamisi udir, sì come suole,
col suon de le parole
ne le quali io imparai che cosa è amore;
movi la lingua, ov'erano a tutt'ore
disposti gli ami ond'io fui preso, e l'ésca
ch'io bramo anchora; e i dolci lacci ascondi
fra' capei crespi e biondi;
sai che 'l meo core altrove non s'invescha;
spargi co le tue mani le chiome al vento,
stringimi al nodo usato, e son contento.
Dal laccio d'or non si[a] mai chi mi scioglie,
[ne]gletto ad arte, e 'nnanellato et hirto,
né da l'ardente spirto
de la sua vista dolcemente acerba,
la qual dì e notte più che lauro o mirto
tenea in me verde l'amorosa voglia,
quando si veste e spoglia
di frondi il boscho, e la campagna d'erba.
Ma poi che Morte è stata sì superba
c[he] rotto à 'l nodo ond'io temea scampare,
né trovar puoi, qu[a]ntunque gira il mond[o],
di che ordischi 'l secondo,
che giova, Amor, tuoi ingegni riten[tare]?
Buon cavalier senz'arme è quasi ignud[o];
tua lancia è rotta et i'ò piu for[te] [schudo].
Che debb'io far? che mi consigli, Amore?
Tempo è ben di morire,
ed ò tardato più ch'i' non vor[re]i.
Madonna è morta, ed à seco il mio core;
e volendol seguire,
interromper conven quest'anni re[i],
perché mai veder lei
di qua non spero, e l'aspettar m'è noia.
Lasso, ch'ogni mia gioia
per lo suo dipartire in pianto è volta,
ogni dolcezza di mia vita è tolta.
Amor, tu senti, ond'io teco mi doglio,
quanto è 'l danno aspro e grave;
ed anchor so che del mio mal t[i] dol[e],
anzi del nostro, perché ad uno scoglio
avem rotta la nave
ed in un punto n'è scurato il sol[e].
Oimè, qua' parole
porebben aguagliare il dolor mio?
Ahi mondo ingrato e rio,
cagione ài ben di dever pianger mecho,
ma non pur mo' cominci ad esser ciecho.
Caduta è la tua gloria, e tu nol vedi,
né degno eri, mentr'ella
visse qua giù, d'aver sua conosc[enza],
né d'esser toccho da' suoi dolci piedi,
perché cosa sì bella
devea il cielo adornar di sua presenz[a].
Ma io, lasso, che senza
lei né vita mortal né me stesso amo,
piangendo la richiam[o]:
questo m'avanza di cotanta spene,
e questo solo anchor qui mi ritene.
Oimè, terra è fatto il suo bel viso,
che solea far del cielo
fede e de le bellezze sue fra noi;
l'al[ma] gentile è gita in paradiso,
disciolta di quel velo
nel qual sì netta usati [à] gli anni s[uoi],
per rivestirsen poi
un'altra volta, e mai più non spogliarsi,
quando più bella farsi
tanto la vederem, quanto più vale
e quanto è più l'etterno che 'l mortale.
Più che mai bella e più leggiadra donna
mi torna inanzi, come
là dove più gradir sua vis[ta] sent[e].
Questa è del viver mio l'una colonna,
l'altra è 'l suo dolce nome,
che sona nel mio cor sì dol[c]em[ente].
Ma recandomi a mente
che pur morta è la mia speranza, viva
allor ch'ella fioriv[a],
qual io divento Amor sel vede, e spero
che 'l vede quella ch'è sì presso al vero.
Donne, voi che miraste sua beltat[e]
e l'angelica vita
con quel celes[te] portamento in terr[a],
di me vi doglia, e vincavi pietate,
non di lei ch'è salita
a tanta pace, e m'à lassato in [guerra]:
tal che s'altri mi serra
lungo tempo il camin da seguitarla,
quel ch'Amor meco parl[a]
sol mi ritien ch'io non recida il nodo.
Ma e' ragiona dentro in cotal modo:
– Pon'freno al fiero duol che ti trasporta,
ché per soverchie voglie
si perde il cielo, ove 'l tuo co[r]e [aspira],
dov'è viva colei ch'a te par morta,
e di sue belle spoglie
seco sorride, e sol di te sos[pira];
e 'l suo nome, che spira
per molte parti anchor ne la tua lingua,
prega che non extingua,
nolla scacciare anchor del suo riparo,
anzi al suo honor la voce alza et rischiara,
s'ella ti fu già mai dolce né cara. –
ma la voce a s[u]o [nome] inalzi e schiari,
se gli occhi suoi ti fur dolci né cari. –
[Bel] rivo et fronda verde
[l'aere seren] che l'[aura dolce] sgombra
fuggi.........
f[uggi], et l'a[ere] [seren] che l'[aura] sgombra;
cerca torbido [ri]o, ramo [senz'ombra];
pensa non [u]sc[ir] [fra la gente allegra],
canzon mia lacrimosa, in [ve]s[ta] [negra].
Felice stato aver giusto signore,
ove sopra dever mai non s'aspira,
et dove altri respira
ove l'alma respira
e di ben operar s'attende honore.
L'alma de' be' pensier' nuda e digiuna
si stava e negligente,
quando Amor di quest'occhi la percosse.
Poi che fu desta dal signor valente
che le sùbite lagrime ch'io vidi,
dopo un dolce sospir, nel suo bel viso
mi fur gran pegno del pietoso core:
chi prova intende; et bench'altro sia aviso
a te che forse ti contenti et ridi,
pur chi non piange non sa che sia amore.
Amore, in pianto ogni mio riso è vòlto,
ogni allegrezza in doglia,
ed è obscurato il sole agli occhi miei;
ogni dolce pensier dal cor m'è tolto
e sola ivi una voglia
rimasa m'è, di finir gli anni rei
e di seguir colei
la qual omai di qua veder non spero.
Che faccio omai? che mi consigli, Amore?
Tempo è ben di morire,
ed ò tardato più ch'io non vorr[ei].
Madonna è morta, ed à seco il meo core;
parmi il me' di seguire
e s'io vo' lei seguire,
romper conven quest'anni acerbi e lei
interromper conven quest'anni rei,
perché mai veder lei
di qua non spero, e l'aspettar m'è noia.
Ché 'n pianto ogni mia gioia
Però che ogni mia gioia
dopo il suo dipartire in pianto è volta,
ogni dolcezza di mia v[ita] è tolta.
Amor, tu sai, e però teco parlo,
Amor, tu senti, ond'io teco mi doglio,
quanto il mio danno è grave;
ed anchor so che del mio mal ti do[le],
anzi del nostro, perché ad uno scoglio
avem rotta la nave,
ed equalmente n'è scurato il sole.
Oimè, qua' parole
porebbeno aguagliare il dolor mio?
Ahi mondo ingrato e rio,
cagione ài ben di dover pianger mecho,
ma che fanno i colori dinanzi al ciecho?
Caduta è la tua gloria, e tu nol vedi,
né degno eri, mentr'ella
visse qua giù, d'aver si' bella cos[a],
né degno eri, mentr'ella
visse qua giù, d'aver sua conoscenza
né che ' suoi dolci e delicati piedi
né d'esser toccho da' suoi dolci piedi,
ché tal cosa sì bella
devea far lieto il cielo di sua presenza.
Ma io, lasso, che senza
lei né vita mortal né me stesso amo,
– Oimè – dì e notte chiamo:
questo m'avanza di cotanta spene,
e questo solo in vita mi mantene.
Oimè, terra è fatto il suo bel viso,
che solea fare in terra
fede de le bellezze sue fra no[i];
che solea fare del cielo
fede e de le bellezze sue fra no[i];
l'alma gentile è gita in paradiso,
disciolta di quel velo
nel qual sì netta usati à gli anni suoi,
per adornarsen poi
un'altra volta, più lunga stagione
un'altra volta, più leggiadro assai
un'altra volta, et non porrel giù mai,
quando più chiaro assai
sarà l'abito suo, e non più tale,
ma quanto è più l'etterno che 'l mortale.
La memoria di questa bella donna
sostiene anchora in vita
la sconsolata e dolorosa [mente]:
L'ymagine di questa bella donna
torna a me lieta, come
in loco ove gradir se stessa sente.
Questa è del viver mio l'una colonna,
l'altra è il suo chiaro nome,
che suona nel mio co[r] sì dolcemente.
Ma pensando sovente
che pur morta è la mia speranza, viva
allor ch'ella fioriva,
piango et sospiro, e spero ch'ella sia
qual io divento ella sel vede, e (spero)
con più pietà quant'è più presso al vero.
Piangi, Sol, piangi, se del lauro verde
ti cal come già calse,
e tu Giove.............
Voi che vedeste sua doppia beltate
e l'angelica vita
e quel celeste portamento in terra,
a pianger mecho vincavi pietate,
di me vi doglia, e prendavi pietate,
non di lei ch'è salita
a tanta pace, e me à lassato in gu[erra]:
ma, se pur mi si serra
lungo tempo il camin da seguitarla,
quel ch'Amor meco parla,
sol mi ritien ch'io non incida il nodo.
Ma e' ragiona dentro in cotal modo:
– Frena l'impeto ardente che ti sprona,
– Frena il troppo voler che ti trasporta,
ché per soverchia v[oglia]
si perde il cielo, ove 'l tuo cor sospira,
dov'è gita colei ch'a te par morta,
e di sua bella spoglia
fra sé sorride, et solo in te respira;
– Pon' freno al fiero duol che ti trasporta,
ché per soverchie voglie
si perde il cielo, ove 'l tuo core aspira,
dov'è colei che tu piangi per [m]orta,
e di sue belle spoglie
fra [sé] sor[ride], et sol di te sospira,
perché mezza in te spira;
e 'l nome suo da tua lingua devota
sperava in dolce nota
esser cantato al mondo anchor gran tempo,
e vuo' che tutta mor[a] s[ì] [per tempo]? –
S'Amor vivo è nel mondo
e ne l'amicho nostro al qual tu vai,
canzon, tu 'l troverai
mezzo dentro in Fiorenza e mezzo fori:
altri non v'è che 'ntenda i miei dolori.
Occhi dolenti, accompagnate il core,
piangete omai mentre la vita dura,
poi che 'l sol vi si oscura
che lieti vi facea col suo splendore.
Poscia che 'l lume de' begli occhi è spento,
Morte spietata e fera,
che solea far serena la mia [vita],
a qual duol mi reservi, a qual tormento?
Amor, quand'io credea
qualche merito aver di tanta fede,
tolta m'è quella ond'io attendea mercede.
Oh dispietata morte, oh crudel vita!
L'una m'à posto in doglia,
e mia speranza in sul fiorire à spenta;
e mie speranze in sul fiorire à spente;
l'altra mi tien qua giù contra mia voglia,
e lei che se n'è gita
seguir non posso, ch'ella nol consente.
Ma pur continuamente
nel mezzo del mio cor madonna siede,
e qual è la mia vita ella sel vede.
Gentil, alto desire
Move dal cielo il mio dolce desire
Dal cielo scende quel dolce desire
Dal cielo scende quel dolce desire
che 'nfiamma la mia mente e poi l'aqueta,
onde pensosa e lieta
conven ch'or si rallegri ed or sospire.
Amor, che 'n cielo e 'n cor gentile alberghi,
tu vedi gl'infiammati miei desiri;
deh, sosterrai che mai sempre sospiri?
Altera donna col benigno sguardo
sollieva tanto i miei pensier' da terra,
che de' begli occhi suoi molto mi lodo;
ma dogliomi del peso ond'io son tardo
a seguire il mio bene, et vivo in guerra
co l'alma rebellante.........
Rompi, Signor, questo intricato nodo!
E pregho che ' miei passi in parte giri
ove in pace perfecta alfin respiri.
Amor, che 'n cielo e 'n gentil core alberghi
e quanto è di valore al mondo insp[iri],
acqueta l'infiammati miei desiri!
Altera donna con sì dolce sguardo
leva talora il mio pensier d[a] [terra],
che lodar mi conven degli occhi suoi;
ma dogliomi del peso ond'io son tardo
a seguire il mio bene, e vivo [in] gu[erra]
coll'alma rebellante a' messi tuoi.
Signor, che solo intendi tutto e puo[i],
pregoti che ' miei passi in parte giri
ove in pace perfecta alfin respiri.
Ben mi cr[e]dea passar mia vita omai
come passati avea quest'anni [a] d[i]etro,
senz'altro studio et senza novi inganni:
or poi che dond'io viva non [i]mp[etr]o,
come far soglio, a che condotto m'ài,
Amor, tu 'l sai, che tal arte m'insegni.
Non so s'io me ne sdegni
che 'n questa età mi fai divenir ladro
del bel guardo leggiadro,
senza 'l qual non potrei durar gran tempo.
Così avessi io per tempo
preso lo stil che or prender mi bisogna,
ché 'n gioventù peccar è men vergogna.
Gli occhi soavi onde ricevon vita
tutte le mie vertù, di lor bellezze
mi furo al cominciar tanto cortesi,
che 'n guisa d'uom cui non proprie richez[z]e,
ma celato d'altrui soccorso aita,
mi vissi, che né lor né altri offesi.
Or, bench'a me ne pesi,
divento ingiurioso et importuno:
ché 'l poverel digiuno
pensa cosa talor che 'n altro stato
avria in altrui biasmato.
Così, poi che la vostra man m'è chiusa,
forse che 'l non poter altro mi scusa.
Ch'io ò cercate vie già più di mille
per provar senza lor se mortal [cosa]
mi potesse tener in vita un giorno.
L'anima, poi ch'altrove non à p[osa],
corre pur a l'angeliche faville;
et io, che son di cera, al foco to[rno];
et pongo mente a torno
o[ve] si fa men guardia a quel ch'io bramo;
et co[me] augello in ramo
più tosto è giunto ove men froda teme,
così, contra s[ua] speme,
involo or uno et ora un altro sguardo;
et di ciò inseme mi notrico et ardo.
Se voi poteste per turbati segni,
per chinar gli occhi, o per piegar la testa,
o per esser più d'altra al fuggir presta,
torcendo il viso a' preghi honesti et degni,
uscir già mai, over con altri ingegni,
del petto ove del primo lauro innesta
Amor più rami, i' direi ben che questa
fosse giusta cagione a' vostri sdegni:
ché gentil pianta in arido terreno
par che si disconvenga, et però lieta
naturalmente quindi si diparte;
ma poi vostro destino a voi pur vieta
l'esser altrove, provedete almeno
di non star sempre in odiosa parte.
Tal cavalier tutta una schiera atterra
quando fortuna a tanto honore il me[na],
che da un sol poi si difende a pena:
così 'l tempo apre le prodezze et serra.
Però forse costui, ch'oggi diserra
colpi morta', ne porterà ancor pen[a],
s'i' posso un pocho mai raccoglier lena
o se del primo strale Amor mi sfe[rra].
Di questa spene mi nutrico et vivo
al caldo, al freddo, a l'alba et a le squill[e];
con essa vegghio et dormo, et leggo et scrivo;
questa fa le mie piaghe sì tr[an]q[uille],
ch'[i]o non le sento: con tal voglia arrivo
a ferir lei che co' begli occhi aprill[e].
Non so se ciò si fia tardi o per tempo,
ché le ve[n]dette sono o lunghe o corte
come son meno o più le genti ac[co]rte.
Quella che gli animal'del mondo atterra
et nel primo principio gli rimena,
percosse il cavalier del qual è piena
ogni contrada che 'l mar cinge et serra.
Ma questo è un basilisco che diserra
gli occhi feroci a porger morte et pen[a],
tal che già mai né lancia né catena
porian far salvo chi con lui s'afferr[a].
Un sol remedio à il suo sguardo nocivo:
di specchi armarsi, a ciò ch'egli sfaville
et torne quasi a la fontana il rivo;
mirando sé, conven che si destille
quella sua rabbia: al modo ch'io ne scrivo
fia assicurata questa et l'altre ville.
La guancia che fu già piangendo stancha
riposate su l'un, signor mio caro,
et siate ormai di voi stesso più avaro
a quel crudel che i suoi seguaci imbiancha.
Coll'altro richiudete da man mancha
la strada a' messi suoi ch'indi passaro,
mostrandovi un d'agosto et di gennaro,
perch'a la lunga via tempo ne mancha.
Et col terzo bevete un suco d'erba
che purghe ogne pensier che 'l cor afflige,
[dolce a la] fine, et nel principio acerba.
Me riponete ove 'l piacer si serba,
tal ch'io non tema del nocchier de Stige.
se la preghiera mia non è superba.
– Dell'altro, che 'n un punto ama et disama,
vedi Tamàr che 'ncenerata al frate
generosa et dolente si richiama.
Vedi tre belle donne innamorate:
Procri, Arthemisia con Deidamia,
ed altrettan[t]e ardite et scelerate,
Semiramìs et Biblì et Mirra ria,
come ciascuna par che si vergogni
de la sua non concessa et torta via!
Ecco que' che le carte empion di sogni,
Tristano et Lancelotto e gli altri erranti,
ove conven che 'l vulgo errante agogni.
Vedi Isolda et Genevra et l'altre amanti,
e la coppia d'Arimino, che 'nseme
vanno faccendo dolorosi pianti. –
Così parlava, et io, come uom che teme
per augurio del core anzi l'assalto,
futuro male et trema anzi la tromba,
e sente già dove altri anchor nol preme,
pareva in vista tracto d'una tomba,
quand'io vidi un'angelica fan[c]iulla,
quando una giovenetta ebbi dallato,
pura come una candida colomba.
Ella mi prese, ed io, ch'avrei giurato
difendermi d'uno uom fornito d'arme,
con gli occhi et con parole fui legato;
e come ricordar di vero parme,
l'amico mio più presso mi si fece,
per suo diletto et per più noia darme;
a l'orecchia mi disse: – Omai ti lice
per te stesso parlar con tutti questi:
ecco qui Dante co la sua Beatrice
dissemi entro l'orecchie: – Omai ti lece
per te stesso parlar con tutti questi,
ché tutti siam macchiati d'una pece. –
Io era un di color che son più mesti
de l'altrui ben che del suo mal, vedendo
a chi mi prese i pie' liberi et presti;
e, sì come or tardi a mio uopo intendo,
per più mirarla più m'andava dentro
per più mirarla più et più m'andava
d'amor, d'invidia et di dolcezza ardendo.
Gli occhi dal suo bel viso non levava,
e, come tardi dopo 'l danno intendo,
di sua bellezza mia morte facea,
d'amor, di gelosia, d'invidia ardendo.
Gli occhi dal suo bel viso non volgea,
come uomo infermo et di tal cosa ingordo
che, dolce al gusto, a la salute è rea.
Ad ogni altro piacer cieco era et sordo,
seguendo un sol per sì dubbiosi passi,
che con tremore anchor me ne ricordo.
Da quel tempo ebbi gli occhi humidi et bassi,
e 'l cor pensoso, et solitario albergo
fonti, fiumi, montagne, boschi et sassi;
da indi in qua cotante carte aspergo
di penseri et di lagrime et d'incostro,
tante ne straccio et n'apparecchio et vergo;
da indi in qua so che si fa nel chiostro
d'Amor, et che si teme et che si spera,
e, chi sa legger, ne la vista il mostro.
E veggio andar quella leggiadra fera,
non curando di me né di mia vita,
di sua vertute et di mie spoglie altera;
e sentomi manchar, né trovo aita;
ché 'l signor ch'a quest'altri e a me fa forza
non curando di me né di mie pene,
di sua vertute et di mie spoglie altera;
e sentomi manchar, et non ò spene
d'aita, ché 'l signor che 'l mondo sforza
par che tema di lei, s'io veggio bene,
et s'io non erro et s'io discerno bene,
questo signor, che tutto 'l mondo sforza,
teme di lei, ond'io son fuor di spene,
ch'io contra lei non ò ardir né forza,
e quello in ch'io sperava lei lusinga,
che me e gli altri crudelmente scorza.
Costei non è chi tocchi e chi distringa,
perché disciolta et rebellante suole
da le 'nsegne d'Amore andar solinga:
e veramente è fra le stelle un sole,
una bellezza singulare et propria,
suo proprio portamento et sue parole,
un singular suo proprio portamento,
suo riso, suoi disdegni et sue parole;
le chiome o strette in oro o sparse al vento,
sì divina vertù degli occhi vaghi
gli occhi sì ardenti et pien' d'un dolce lume,
ch'i' son d'arder per lor quasi contento.
Chi poria mai l'angelico costume
aguagliar con parole, et la vertute
ov'è 'l mio stil come al mar picciol fiume?
Nove cose, et già mai più non vedute,
né da veder già mai più d'una volta,
ove tutte le lingue sarian mute!
Lasso, ch'i' son legato ed ella sciolta!
Io prego giorno et notte ed ella tace
ed a gran pena i miei sospiri ascolta.
I' vivo in guerra sempre ed ella in pace:
qual constellatione è in me sì obliqua,
che la sua stella regna et la mia giace?
Io prego giorno et notte (oh stella iniqua!):
ella a gran pena i miei sospiri ascolta.
Fiera usanza d'amore e legge iniqua!
Ma soffrir si convene, ch'ella è dura
Ma soffrir si conven, ché s'ella è dura
e grave, almen ella è comune e antiqua.
Or so come diven la fronte oscura
come si vegghia con paura et dorme,
e so come 'l pensiero il sonno fura;
Or so come la fronte altrui s'oscura
e come s'asserena, ed in un punto
e rasserena sùbito in un punto,
e so come 'l pensiero il sonno fura;
so coperire il dolor quando è 'l cor punto
in un'hora far pace et guerra et triegua,
et senza sospizion non stare un pu[n]to;
so come 'l sangue ratto si dilegua
e so come si sparge per le guancie,
so come in un momento si dilegua
e poi si sparge per le guancie il sangue,
se paura o vergoga aven ch'el segua;
so come sta nel prato ascosto l'angue;
come si vegghia con sospetto e dorme,
e senza febbre sì come altri langue;
so de la mia nemica seguir l'orme,
e temer di trovarla, ed in che modo
l'amante ne l'amato si transforme;
so esser preso ad ogni picciol nodo,
e vergognare e 'mpallidire spesso;
nulla sentir di quel ch'io veggio ed odo;
so mille volte il dì ingannar me stesso
e, seguendo 'l mio foco ovunque e' fugge,
arder da·llunge ed agghiacciar da presso.
So come Amor sopra la mente rugge
e come ogi ragione indi discaccia,
ed in quante maniere il cor si strugge.
So di che poco canape s'allaccia
un'anima gentil, quando ella è sola
e non è chi per lei difesa faccia.
So come Amor saetta e come vola,
come or minaccia ed or percote,
come ruba per forza et come invola,
e come sono instabili sue rote,
le speranze dubbiose e 'l dolor certo,
come sue promession' di fe' son vote,
come nell'ossa è 'l suo foco coverto
e ne le vene vive occ[u]lta piaga,
e poi morte palese e 'ncendio aperto.
Insomma, so che cosa è l'alma vaga,
rotto parlar con sùbito silentio,
che poco dolce molto amaro appaga,
di che sa il mel misciato co l'assentio.
Insomma, so com'è inconstante e vaga,
timida ardita vita degli amanti;
com poco dolce molto amaro appaga;
e so i costumi, lor sospiri et canti,
un parlar rotto, un sùbito silentio,
e 'l brevissimo riso e i lunghi pianti,
e qual è 'l mel temprato coll'assentio.
Da poi che sotto 'l ciel cosa non vidi
stabile et ferma, tutto sbigoctito
mi volsi al cor, et dissi: – In che ti fidi? –
Rispose: – Nel Signor, che mai fallito
non à promessa a chi si fida in lui;
ma ben veggio che 'l mondo m'à schernito,
et sento quel ch'i' sono et quel ch'i' fui,
et veggio andar, anzi volare, il tempo,
et doler mi vorrei, né so di cui;
ché la colpa è pur mia, che più per tempo
deve' aprir li occhi, et non tardar al fine,
ch'a dir il vero, omai troppo m'attempo.
Ma tarde non fur mai gratie divine;
in quelle spero che 'n me anchor faranno
alte operationi et pellegrine.–
Così detto et risposto: or, se non stanno
anzi le rota il tempo, et muta, et spezza,
queste cose mortai che fine avranno?
queste cose che 'l ciel volge et governa,
dopo molto voltar, che fine avranno?
Questo pensava, et mentre più s'interna
la mente mia, veder mi parve un mondo
novo, in etate immobile et eterna,
e 'l sole et tutto 'l ciel disfar a tondo
con le sue stelle et co la terra e 'l mare,
et rifarsene un altro più giocondo.
Qual meraviglia ebb'io quando ristare
vidi in un punto quel che mai non stette,
ma discorrendo suol tucto cangiare!
Et vidi le tre parti sue ristrecte
ad una sola, et quella una esser ferma
sì che, come solea, più non s'affrette;
et quasi in terra d'erbe ignuda et herma,
né 'fia', né 'fu', né 'inanzi', né 'indietro',
né 'fia', né 'fu', né 'indietro' o 'inanzi',
ch'umana voglia fanno varia e 'nferma!
Questo fia adesso et questo fu pur dianzi
né 'fia', né 'fu', né 'mai', né 'inanzi' o ''ndietro',
ch'umana vita fanno varia e 'nferma!
Passa il penser sì come sole in vetro,
anzi più assai, però che nulla il tene;
oh qual gratia mi fia, se mai l'impetro,
ch'i' veggia ivi presente il sommo bene,
non alcun mal, che 'n tempo nasce et cresce
et con lui si diparte et con lui vène!
Non avrà albergo il sol Thauro né Pesce,
per lo cui variar nostro lavoro
or nasce, or more, et ora scema, or cresce.
Beati spirti che nel sommo choro
si troveranno, o trovano, in tal grado
che sia in memoria eterna il nome loro!
Oh felice colui che trova il guado
di questo alpestro et rapido torrente
ch'à nome vita et a molti è si a grado!
Misera la volgare et cieca gente
che pon qui sue speranze, in cose tali
che 'l tempo le ne porta sì repente!
Oh veramente sordi, ignudi et frali,
poveri veramente di consiglio,
veramente egri et miseri mortali!
Quei che 'l mondo governa pur col ciglio,
et pacifica et turba gli elementi,
che conturba et acqueta gli elementi,
al cui saver non pur io non m'appiglio,
ma li angeli ne son lieti et contenti
di veder de le mille parti l'una,
et in ciò stanno desiosi e 'ntenti
................................
O mente vaga, alfin sempre digiuna,
a che tanti penseri? un'ora sgombra
quanto in molt'anni a pena si raguna.
Quel che l'anima nostra preme e 'ngombra,
'dianzi', 'adesso', 'ier', 'deman', 'matino' et 'sera',
tutti in un punto passeran com'ombra;
non avrà loco 'fu', 'sarà' ned 'era',
ma 'è' solo in presente, et 'ora', et 'oggi',
et sola eternità raccolta e 'ntera;
spianati dietro e 'nanzi valli et poggi
ch'occupavan la vista, non fia in cui
vostro sperare et rimembrar s'appoggi;
la qual varietà fa spesso altrui
vaneggiar sì, che par gioco di ciance,
vaneggiar sì, che 'l viver par un gioco,
pensando pur: – Che sarò io? che fui? –
Poi che non più diviso a poco a poco,
Non sarà più diviso a poco a poco,
ma tutto inseme, et non più state o verno,
ma morto il tempo et variato il loco;
et non avranno in man li anni il governo
de le fame mortali, anzi chi fia
chiaro una volta fia chiaro in eterno.
Oh felici quelle anime che 'n via
sono o saranno di venir al fine
di ch'io ragiono, quando che si sia!
Oh felici quelle anime che 'n via
sono o seranno di venire al fine
di ch'io ragiono, quandunque e' si sia!
Et tra l'altre leggiadre et pellegrine
beatissima lei che Morte occise
assai di qua dal natural confine!
Parranno allor l'angeliche divise
et l'oneste parole e i penser' casti
che nel cor giovenil Natura mise.
Tanti visi, che Morte e 'l Tempo à guasti,
torneranno al suo più fiorito stato,
et vedrassi ove, Amor, tu mi legasti,
ond'io a dito ne sarò mostrato:
– Ecco chi pianse sempre, et nel suo pianto
sovra 'l riso d'ogni altro fu beato! –
Et quella di ch'anchor piangendo canto
di se medesma avrà gran meraviglia,
avrà gran meraviglia di se stessa,
vedendosi fra tutte dar il vanto.
Quando ciò fia, chi 'l sa, poiché soppressa
fu tal credenza a li amici [...]sti;
ma credo pur che 'l termine s'apressa.
Quando ciò fia, nol so: se fu soppressa
tanta credenza a' più fidi compagni,
a sì caro segreto chi s'appressa?
Credo io che s'avicini, et de' guadagni
veri et de' falsi si farà ragione,
che tutti fien allor opre d'aragni;
vedrassi quanto in van cura si pone,
et quanto indarno s'affaticha et suda,
come sono inganate le persone;
nesun segreto fia chi copra o chiuda.
Fia ogni conscienza, o chiara o fosca,
dinanzi a tutto 'l mondo aperta et nuda;
et fia chi ragion giudichi et conosca.
Ciascun poi vedrem prender suo camino
Ciascun poi vedrem prender suo viaggio
come fiera scacciata si rimbosca;
et vedrassi quel poco di vantaggio
d'oro o di terra che vi fa ir superbi
et vedrassi quel poco di paraggio
che vi fa ir superbi, et terra, et oro,
esser pur danno grave, et non vantaggio;
e 'n disparte la schiera di coloro
che menar vita ignobile et mendica
et vedrassi quel poco di paraggio
che vi fa ir superbi, et oro, et terreno,
esser pur grave danno, et non vantaggio;
e 'n disparte color che tenne a freno
o fortuna o modestia, [...]
senz'altra pompa, di godersi in seno.
e 'n disparte color che sotto 'l freno
di modesta fortuna ebbero in uso,
senz'altra pompa, di godersi in seno.
Questi triumphi, i cinque in terra giuso
avem veduto, et vederemo il sexto
avem veduto, et a la fine il sexto,
Dio permettente, vederem lassuso.
E 'l Tempo, ch'a disfar tutto è sì presto,
et la Morte, al suo debito sì avara,
morti inseme seranno et quella et questo.
Et quei che Fama meritaron chiara,
che 'l Tempo spense, e i be' visi leggiadri,
che 'mpallidir fe' 'l Tempo et Morte amara,
l'oblivion, gli aspetti oscuri et adri,
più che mai bei tornando lascieranno
a morte impetuosa, a' giorni ladri;
ne l'età più fiorita et verde avranno
incorrupta bellezza, immortal fama.
Ma innanzi a tutte ch'a rifarsi vanno,
è quella che piangendo il mondo chiama
con la mia lingua et con la penna stancha;
con la mia lingua et con la stancha penna;
ma 'l ciel pur di vederla intera brama.
A riva un fiume che nasce in Gebenna
Amor mi die' per lei sì lunga guerra,
che la memoria anchora il cor accenna.
Felice sasso che 'l bel viso serra!
Poi che ripreso avrà quel suo bel velo,
se fu beato chi la vide in terra,
che porà esser a vederla in cielo?