Cenne da la Chitarra

         

Risposta per Contrari alla Corona dei mesi

di Folgore da San Gimignano

 

 

Edizione di riferimento: Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960

 

 

 

Dedica

 

                     A la brigata avara senza arnesi:

              in tutte quelle parti dove sono,

              davanti a' dadi e tavolier' li pono,

              perché al sole stien tutti distesi;

5                   e in camicia stieno tutti i mesi

              per poter più leggèr' ire al perdono;

              entro la malta e 'l fango gl'imprigiono,

              e sien domati con diversi pesi.

                     E Paglierino sia lor capitano;

10          e abbia parte di tutto lo scotto,

              con Benci e Lippo savio da Chianzano,

                     Senso da Panical, c'ha leggèr trotto.

              Chi lo vedesse schermir giuso al piano,

              ciascun direbbe: E' pare un anitrotto .

 

 

 

 

              Di Gennaio

 

                     Io vi doto, del mese di gennaio,

              corti con fumo al modo montanese,

              letta qual ha nel mare il genovese

              acqua e vento che non cali maio,

5                   povertà [di] fanciulle a colmo staio,

              da ber aceto forte galavrese

              e star[e] come ribaldo in arnese,

              con panni rotti, senza alcun denaio.

                     Ancor vi do così fat[t]o soggiorno:

10          con una vecchia nera, vizza e ranca,

              catun gittando [de] la neve a torno;

                     apresso voi seder in una banca,

              e resmirando quel so viso adorno;

              così reposi la brigata manca.

 

 

 

              Di Febbraio

 

                     Di febbraio vi metto in valle ghiaccia

              con orsi grandi vecchi montanari,

              e voi cacciando con rotti calzari;

              la nieve metta sempre e si disfaccia;

5                   e quel che piace a l'uno, a l'altro spiaccia:

              con fanti ben ritrosi e bacalari;

              tornando poi la sera ad osti cari,

              lor moglie tesser tele ed ordir accia.

                     E 'n questo vo' che siate senza manti,

10          con vin di pome, che stomaco affina;

              in tal' alberghi gran sospiri e pianti,

                     tremuoti, venti; e no sian con ruina,

              ma sian sì forti, che ciascun si smanti

              da prima sera enfino la mattina.

 

 

 

              Di Marzo

 

                     Di marzo vi riposo in tal manera:

              in Puglia piana, tra molti lagoni,

              e 'n essi gran mignatte e ranaglioni;

              poi da mangiar abbiate sorbe e péra,

5                   olio di noci vecchio, mane e sera,

              per far caldegli, arance e gran cidroni;

              barchette assai con remi e con timoni,

              ma non possiate uscir de tal rivera.

                     Case di paglia con diversi razzi;

10          da bere vin gergon, che sia ben nero;

              letta di schianze e di gionchi piumazzi.

                     Tra voi signor[e] sia un priete fero,

              che da nessun peccato vi dislazzi;

              per ciascun luogo v'abbia un munistero.

 

 

 

              Di Aprile

 

                     Di aprile vi do vita senza lagna,

              tavani a schiera con aseni a tresca,

              raiando forte perche no v'incresca,

              quanti ne sono in Perosa o Bevagna;

5                   con birri romaneschi di campagna

              e ciascadun di pugna sì vi mesca;

              e quando quest'è a ciò che non riesca

              restori i marri de' pian de Romagna.

                     Per danzatori vi do vegli armini,

              una campana la qual peggio sona

10          stormento sia a voi e non refini;

                     e quel che 'n millantar sì largo dona

              en ira vegna de li soi vicini

              perché di cotal gente si ragiona.

 

 

 

              Di Maggio

 

                     Il maggio voglio che facciate en Cagli

              con una gente di lavoratori,

              con muli e gran distrier' zoppicatori:

              per pettorali forti reste d'agli.

5                   Intorno a questo sìanovi gran bagli

              di villan scapigliati e gridatori,

              de' qual' resolvan sì fatti sudori,

              che turben l'aire sì che mai non cagli;

                     altri villan poi facendovi mance

10          di cipolle porrate e di marroni,

              usando in questo gran gavazze e ciance:

                     in giù letame ed in alto forconi;

              vecchie e massai baciarsi per le guance;

              di pecore e di porci si ragioni.

 

 

 

              Di Giugno

 

                     Di giugno siate in tal[e] campagnetta,

              che ve sien[o] corbi ed argironcelli;

              le chiane intorno senza caravelli:

              entro nel mezzo v'abbia una isoletta,

5                   de la qual esca sì forte venetta,

              che mille parte faccia e ramicelli

              d'acqua di solfo, e cotai gorgoncelli,

              sì ch'ella adacqui ben tal contradetta.

                     Sorbi e pruni acerbi siano lìe,

10          nespole crude e cornie savorose;

              le rughe sian fangose e stret[t]e vie;

                     le genti vi sian nere e gavinose,

              e faccianvisi tante villanie,

              che a Dio ed al mondo siano noiose.

 

 

 

              Di Luglio

 

                     Di luglio vo' che sia cotal brigata

              en Arestano, con vin di pantani,

              con acque salse ed aceti soprani,

              carne di porco grassa apeverata;

5                   e poi, diretro a questo, una insalata

              di salvi' e ramerin, per star più sani,

              carne de volpe guascotta a due mani

              e, a cui piacesse, drieto cavolata;

                     con panni grossi e lunghi d eremita:

10          e sia sì forte e [sì] terribil caldo

              com ha il solleone a la finita;

                     ed un brutto converso per castaldo,

              avaro, che si apaghi di tal vita:

              la moglie a ciaschedun sia' n manovaldo.

 

 

 

              Di Agosto

 

                     D'agosto vi reposo en aire bella,

              en Sinegal[l]ia, che mi par ben fina;

              il giorno sì vi do, per medicina,

              che cavalcate trenta migliatella,

5                   e tut[t]i en trottier  magri senza sella,

              sempre lung'a un acqua di sentina;

              da l'altra parte si faccia tonnina,

              poi ritornando a poso di macella.

                     E, se ben cotal poso non vi anasa,

10          met[t]ovi en Chiusi, la cit[t]à sovrana,

              sì stanchi tutti da non disfar l'asa;

                     la borsa di ciascuno stretta e vana,

              e stare come lupi a boc[c]a pasa,

              tornando in Siena un die la semana.

 

 

 

              Di Settembre

 

                     Di settembre vi do gioielli alquanti:

              àgor'e fusa, cumino e asolieri;

              nottol'e chieppe con nibbi lainieri;

              archi da lana bistorti e pesanti;

5                   barbagianni, assiuoli, allocchi tanti

              quanti ne son di qui a Monpeslieri;

              guanti di lana, borsa da braghieri:

              stando così a vostre donne davanti.

                     E sempre questo comperar e vendere,

10          con tal mercadantìa il più usando;

              e di settembre tal diletto prendere;

                     e per Siena entro gir alto gridando:

                Muoia chi cortesia vuol difendere,

              ch i Salimbeni antichi li diêr bando .

 

 

 

              D’Ottobre

 

                     D'ottobre vi conseglio senza fallo

              che ne [la] Falterona dimorate,

              e de le frutta, che vi so', mangiate

              a riglie grand', e non vi canti gallo.

5                   Chiare vi son l'acque come cristallo;

              or bevete, figliuoli, e ristorate;

              uccellar bon v'è a' varchi, en veritate,

              ché farete nel collo nervo e callo,

                     in quel[l]'aire, che[d]'è sot[t]ile e fina:

10          ben stanno en Pisa più chiari i pisani,

              e  l genovese lungo la marina.

 

                     Prendere 'l mi' consegl' non siate vani:

              arosto vi darò mésto con strina,

              che 'l sentiranno i p[i]edi con le mani.

 

 

 

              Di Novembre

 

                     Di novembre vi metto in un gran stagno,

              in qual parte più fredda pianeta,

              con quella povertà che non si acqueta

              di moneta acquistar, che fa gran danno.

5                   Ogni buona vivanda vi sia in banno;

              per lume, facel[l]ine da verdeta;

              castagne con mele aspre di Faeta:

              [i]stando tutti ensieme en briga e lagno.

                     [E] fuoco non vi sia, ma fango e gesso,

10          se no 'n alquanti luochi di romiti,

              che sia di venti miglia lo più presso;

                     di vin e carne del tut[t]o sforniti:

              [s]c[h]ernendo voi qual è più laido biesso,

              veggendovi star tutti sì sguarniti.

 

 

 

              Di Dicembre

 

                     Di dicembre vi pongo in un pantano

              con fango, ghiaccia ed ancor panni pochi;

              per vostro cibo fermo fave e mochi;

              per oste ab[b]iate un troio maremmano;

5                   un cuoco brut[t]o, sec[c]o, tristo e vano,

              che vi dia colli guascotti e, que', pochi:

              e qual tra voi ha lumi, dadi o rochi

              tenuto sia come tra savi un vano.

                     Panni rotti vi do e debrilati;

10          apresso questo, on[n]'omo en capegli;

              bot[t]acci di vin montanar fal[l]ati.

                     E chi ve mira sì se meravegli,

              vedendovi sì brut[t]i e rabuf[f]ati,

              tornando in Siena così bei fancegli.