Cecco D'Ascoli

 

L'Acerba (Acerba Etas)

 

 

Edizione di riferimento:

Cecco D'Ascoli: L'Acerba, a cura di A. Crespi, Cesari, Ascoli Piceno 1927

 

 

LIBRO I

 

CAPITOLO I

 

Dell'ordine dei cieli.

 

Oltre non segue più la nostra luce

Fuor della superficie di quel primo

In qual natura, per poter, conduce

La forma intelligibil che divide

Noi da' animali per l'abito estrimo                                          5

Qual creatura mai tutto non vide.

 

Sopra ogni cielo sostanzïe nude

Stanno benigne per la dolce nota,

Ove la pïetà li occhi non chiude;

E per potenza di cotal virtute                                               10

Servano il giro di ciascuna rota

Onde di vita ricevem salute;

 

E l'arco dove son diversi lumi

Gira di sotto con soggette stelle

E lascia un grado ben con tardi tumi.                                   15

Le quattro qualità costui informa

Sì che il soggetto in atto vien da quelle

Perch'ei le stringe con sua dolce norma.

 

Di sotto luce quella trista stella,

Tarda di corso e di virtù nemica,                                         20

Che mai suoi raggio non fè cosa bella.

Gelo con freddo fiato mette a terra,

E a chi non ha mercè, s'ella s'applica,

L'aere stridendo chiama «guerra, guerra».

 

Circoscritta la luce benigna                                                  25

Nel sesto cielo, onde quello s'acquista

Che ben si prova là dove si signa.

Se l'alma gli occhi suoi belli non chiude

Stando ne l'ombra de l'umana vista,

Vuol ch'ella dorma in le sue braccia nude.                            30

 

L'ignea stella che pietà non mira,

Ma sempre di mercè si mostra freda

A chi lei sturba, di sotto le gira,

E tal tempesta per l'aere despande

La sua potenzia, che per tutto preda                                    35

Al nostro tempo noi miriamo grande.

 

Poi gira il corpo de la nostra vita,

Agente universal d'ogni soggette;

E virtù pinge sì la sua ferita

De li ferventi raggi onde si scalda                                         40

La grave qualità che in lei si flette,

Che ciò che vive lor potenzia salda.

 

D'amor la stella ne la terza rota

Allo spirto dà angoscia con sua luce

Di cosa bella, che non sta remota                                        45

Da lui se morte spenga sua figura.

In cui lo dolce raggio non riluce,

Non è animata cosa tal natura.

 

Gira il pianeta con la bina voglia

Per quella spera onde viene tal lume,                                   50

Qual tutta obscurità de l'alma spoglia.

La fredda stella in quel piccolo cerchio

Ultimo gira, e no è ver che consume

L'ombra per lo splendor che sia soverchio.

 

Anche ogni luce che possede il cielo                                    55

Vien da quel corpo qual natura prima

Ebbe formato d'amoroso zelo,

Sì ch'ogni stella per costui risplende.

Ma l'ultima si mostra più sublima;

Cessandosi da lui, luce non prende.                                     60

 

Ma quando infra li raggi ella si volve,

Attrista la virtù di ciò che vive

E l'aere per tempesta si dissolve,

Scema li fiumi ed ogni virtù sbada;

E chi le insegne in campo circoscrive,                                  65

D'onor si priva per contraria spada.

 

Se in orïente luce la sua stella

E nell'ottava parte ella si trova,

A tal potenzia non po' star rubella;

Se l'altra gira nel più alto punto,                                           70

Sarà da pinger l'aere questa prova

E far volare chi di piombo è unto.

 

Muove li corpi di minor ragione

E fuga ciò che non puo' lor natura

Assimigliare a sua perfezïone;                                              75

Lor viso bello turba al nostro aspetto,

Nel specchio pinge di nebbia figura

E toglie luce al figlio a gran diletto.

 

L'altri animali di vertude nudi

L'estremità possiedon di ciò sempre.                                   80

O gran virtù che tutte cose mudi!

O quanto il tuo valor fa bella mostra,

Che vuoi ogni natura che si tempre

Per più benigna far la vita nostra,

 

O tu che mostri il terzo in una forma                                    85

E accendi di pietà la spessa norma!

 

 

 

CAPITOLO II

 

Delle sostanze separate, e di alquanti loro effetti.

 

Il principio che move queste rote

Sono le intelligenzie separate:

Non stanno dal divin splendor remote,

Non cessan gli atti di mover possenti,

Né posson nostre menti star celate                                        5

A gli intelletti di virtù lucenti.

 

Movendo stelle e lor diverse spere

Diverse genti con contrari acti,

Forman la lor potenzia qual non pere.

Altri che sono di virtù esperti,                                              10

Altri che sono dal soggetto astratti,

Altri che sono del fallir coverti,

 

Altri che di lor armi prendon possa,

Altri che di viltà portano insegna,

Altri che dànno nell'altrui percossa,                                      15

Altri che loro voce sempre sclama

«O tirannia, o cosa benegna!»,

Non curan di vertù posseder fama.

 

Ma l'alma bella del Fattor simile

Per suo valore a queste po' far ombra,                                20

Se non s'inclina il suo valor gentile;

E quando l'influenzia vien da quelle,

Se sua vertù per queste non si sgombra

Allora è donna sopra tutte stelle.

 

Nove son queste che movon li cerchi,                                  25

E l'altra sotto a queste pone altrui,

Qual spira l'alma de gli acti soverchi.

Intelligenza del terrestre mondo

Con la benignità conforma nui

Prendendo l'alma da l'esser secondo.                                  30

 

E questa è l'alma ch'é sol una in tutti,

Ch'é sotto al cerchio de la prima stella;

E d'altra vita semo privi e strutti.

E questo pone il falso Averroisse

Con sua sofistica e finta novella:                                          35

Ma non ha più vertù che quanto visse.

 

Potresti dubitar del primo cielo,

Ché ciò che sensibilità possede

Il loco circoscrive e gli fa velo,

Se fosse contenuto da altra sfera:                                        40

Ed ella contenuta ragion vede,

Sì che aver fine il cielo non s'avvera.

 

Dico, che chi per sé possede loco

Ciò non somiglia che lui loco tegna,

Ponendo il ciel così del vero a poco;                                   45

Per accidenti il loco si mantene,

Avvegna che per sé lo moto spegna

Ond'ha la vita l'amoroso bene.

 

Move ciascun'angelica natura

De' nove cieli in disïosa forma,                                            50

Non fatigando lor sostanzia pura.

Forzata cosa non ha moto eterno,

Anzi, di sotto al tempo si disforma:

E ciò non cade in atto sempiterno;

 

Per che, se nelle intelligenzie nude                                        55

La voglia in corporale si converte,

A lor divina mente non si schiude.

Ciascuna intende, sol

Dio contemplando,

Tutte le cose manifeste e certe,

Sì come nui nello specchio guardando.                                60

 

Oltre quel cielo non è qualitade,

Né anche forma che mova intelletto;

Ma nostra fede vuole che

Pietade

Dimori sopra nel beato regno

Al qual ne mena speme per effetto                                       65

Di quella luce del Fattor benegno,

 

Del quale già trattò quel Florentino

Che lì lui si condusse Beatrice.

Ma il corpo umano non fu mai divino,

Né il puo', sì come il perso essere bianco,                           70

Ché si rinnova sì come fenice

In quel disïo che gli punge il fianco.

 

Negli altri regni dove andò col doca

Fondando li suoi piedi in basso centro,

Là lo condusse la sua fede poca:                                         75

E so che a noi non fece mai ritorno,

Ché suo disio sempre lui tenne dentro.

Di lui mi duol per suo parlare adorno.

 

La degna intelligenzia prima muove

Il primo cielo che il moto governa.                                       80

Ognora nel girar sono più nuove

L'altre, che verde tegnon nostra palma;

E questa vuol che nulla il moto sperna,

Sì che di ogni vita viva l'alma.

 

Per questa nella figura di morte                                            85

Molte alme d'occidente sono scorte.

 

 

 

CAPITOLO III

 

Degli elementi e del loro ordine, e come la Terra stia nel centro.

 

Cerchïasi con l'arco, ove si fonda,

L'ignea qualità di quella stella,

E lo giro poi sotto questa abbonda.

In quella spera, sempre unica essendo,

L'estrema parte gira pur con ella,                                           5

Sì come i lievi corpi suso intendo.

 

Il centro pete del grave natura:

Però queste altre tegnon basso sito.

Di tutte qualità la forma pura

Si cela agli occhi nostri e non si mira,                                   10

Salvo il soggetto ch'é da lor finito

Per la vertù di sopra che ciò spira.

 

La grave qualità il ciel divide:

La sferica di forma sta nel mezzo,

Sì come il punto che nel cerchio asside                                15

Alcun con quel che il suo nome dimostra.

Del ciel la plica non appare al sezzo

Dal qual se move intelligenzia nostra.

 

La minor stella che nel cielo splende

Maggiore è che la grave qualitate,                                       20

Ed ella come il punto si comprende

Nel cielo; e questa si dimostra vera

In quelle stelle ferme che mirate,

Ma non in questa dell'ultima spera.

 

Perché il minore lo maggior non cela,                                   25

Però la Luna non è mica grande

Più che la Terra che il suo lume vela.

Se ciò non fosse, mostreria non tutta

L'ombra che de la Terra in lei si spande,

Che mostra a tempo sua bellezza strutta.                             30

 

In quarta parte vivon gli animali,

E l'altre parti tengon caldo e frido,

Onde la vita e gli atti naturali

Stando remoti d'elli, al ver non face

Corpo animato né voce né strido.                                        35

Là dimorasse a chi virtù despiace.

 

Lo quarto si divide in sette parte

Da sette stelle poste in fino in austro;

Ciascuna a l'altra getta l'ombre sparte.

Sì come gira il Sole e il lume scima,                                     40

Ombra e luce non v'è in ogni castro,

Se nel quarto s'osserva o quinto clima.

 

Ciò forma de la Terra il gran tumore:

Però insieme ogni animal non vede

Quando la Luna perde il suo splendore.                               45

Chi stesse sotto luce sempiterna

Di sette stelle che a noi tengon fede

Sì come pone nostra Luce eterna,

 

Potrebbe andare verso il fin del mondo

Tanto, che queste già non vederia;                                       50

Sì come chi da quel cerchio secondo

Che nella parte sta meridïana

Prendesse verso quelle stelle via,

Lasseria la seconda tramontana.

 

Tegnon la Terra nel mezzo due poli,                                    55

Di sopra l'uno, e l'altro opposto a lui:

Di virtù simil natura formoli.

Se l'un facesse sua potenzia quita,

L'altro verso del ciel trarrebbe nui,

Ché ciascuno fa come calamita.                                           60

 

La nostra luce nega quel che dice

La falsa opinïon di queste genti

Che verde mostran di trista radice.

Vanno leggiadre di belli animali

Quell'alme oscure degli atti lucenti:                                       65

Ai virtuosi già non dico quali.

 

Dal cielo sta la Terra egual lontana:

Però la luce de le stelle mostra

Egual splendore ad ogni vista umana.

Se in orïente ovver nel mezzo gira,                                       70

Ovver se in occidente ella si prostra,

Di quella forma ciaschedun la mira.

 

Molte ore il falso prende il nostro viso

Per lo corpo dïafan de le stelle:

Stando nel mezzo e trasparendo fiso,                                   75

Dall'esser vero li occhi nostri sgombra,

Perché lo raggio le mostra più belle

Sì come luce ch'é lontana in ombra;

 

Ché nel suo mezzo, per natura, posa

La Terra al cielo come grave a centro.                                 80

Non pote fare il moto miga iosa,

Però ch'ascenderebbe il grave suso.

Natura tal potenzia non tien dentro,

Né vinta fu già mai da cotal uso.

 

E se possibil fusse che affondasse                                        85

Da questa superficie là di sota

Sì che lo emisperio lo mirasse,

Essendo sì leggero, avria festa

Voltando ne lo mezzo de la rota

In v‘r di noi li piedi e giù la testa,                                         90

 

Sì come gli atti che sono accidenti

Ne l'acque che trasparon sì lucenti.

 

 

 

CAPITOLO IV

 

Dell'eclissi del Sole e della Luna.

 

Cessa, intelletto da le rotte vele,

Ché tua vertù non basta a veder luce

Di quel che ti conviene esser fedele,

Onde perfetta Dio fa la natura

Universal che sempre spira e luce,                                         5

Che in atto di potenzia trasfigura.

 

Intelligenzie, stelle, moto e lume

Ogni natura che la spera ammanta

Mantegnon, e di ciò l'essere sume.

Se ciò non fosse, ogni animal che vive                                 10

E ciascheduna vegetabil pianta

Sarien di lor virtù da morte prive.

 

S'agli occhi nostri appare nuova forma,

L'umano ingegno allor si mova e quera

Finché del vero in lui si pinga l'orma;                                    15

Ma non trascenda e levi l'alto ingegno

Sopra le stelle sì che in essa pèra

Chi di tal luce non si mostra degno.

 

O viste del miracoloso affanno!

Ché a noi si schiude sempre meraviglia                                20

Dal poco cerchio le stelle miranno.

Non è virtù non dubitare al mondo,

Ma far dell'ombra umana la simiglia

Ragion non vede come sia il secondo.

 

Dico che l'ombra de la stella umana                                     25

Si fa il terrestre assiso in quella parte

Che a nostra qualità non è lontana.

Del bello raggio allor la priva il Sole,

Perché non è disposta come Marte

Che co' suoi raggi fuoco mostrar vuole.                               30

 

Di questa stella si cela bellezza

De li acquistati raggi, sì che in nui

Par che natura perda sua vaghezza.

Di ciò che vive la virtude geme

Per questo corpo che riceve in lui                                        35

Da tutti i cieli la virtù che spreme.

 

Langue natura sì come costei,

Perché in quel tempo perde di valore,

Ché sua potenzia non si spande in lei.

Cessa l'effetto, se la causa è priva:                                       40

Allora chi è soggetto, a gran dolore

Verso la morte prende trista riva.

 

Vegnon nel mondo e sono già venute

Molti accidenti, che dir non ho voglia,

Perché si vederanno e son vedute                                        45

Anime belle e figurate e pente

De la vertù del ciel che lor invoglia

Mirando quanto è in noi lo ciel possente.

 

E delli primi raggi lo bel corpo

Pinge paura ne li umani aspetti                                             50

Quando si mostra de sua luce torpo.

Se in questo clima cessa il suo splendore,

Ne gli altri li suoi raggi son concetti,

Ché in tutte parti sua luce non more.

 

Due cerchi sono che, intersetti insieme,                                55

Equante e deferente dice altrui,

Sono congiunti nelle parti estreme.

La prima stella si gira in quel sito,

E ilSol nell'altro resta opposto a lui

Quando il suo corpo è di splendor finito.                             60

 

De le due stelle se in mezzo è la Terra,

Per lei la Luna lo raggio non vede

Ché nel suo corpo l'ombra si disserra.

Sempre non tutta quella stella oscura,

Sì come nostra vista ne fa fede                                            65

Che in parte muore a tempo sua figura.

 

Girando il cielo, vegnon le triste ore

Che il bello raggio nello Sol si vela

Stando la Luna avvinta nel suo core.

Ove si giunge l'una a l'altra rota,                                          70

Agli occhi umani la bellezza cela

Di quella luce ch'é per lei remota,

 

Onde celando sì nuova bellezza

Sotto le stelle muore ogni allegrezza.

 

 

 

CAPITOLO V

 

Delle tre comete principali dominate da Giove, Marte e Saturno, e di tre secondarie.

 

Chiomate stelle con diversi modi

Di luce, che si mostran su ne l'aria,

Io dico che disegnan, se tu m'odi,

Ciascuno corpo delli sette cerchi

Per qualche tempo, e per li moti varia                                    5

L'aria e s'infiamma di raggi soverchi.

 

Io dico che nel mondo si disegna

Effetti nuovi paurosi e gravi

Se per la trista stella il tempo regna.

Gema chi regna e chi porta corona,                                     10

E tema gli accidenti feri e pravi

Ogni animal che di virtù ragiona.

 

Non troppo negro mostrano il colore

Queste che in aria piovono la morte

E nella vita piantan gran dolore.                                           15

Ciascuna di costor più avaccio lede

Se in orïente appare e raggia forte,

E tarda, se occidente la possede.

 

L'una che ha vista d'una bella luce

Porta lo raggio bello come Luna,                                         20

Ché ben lo sesto cielo la conduce:

Fa germinar la terra e piove il bene.

Se de le stelle tre Giove tien l'una,

Di grazïoso effetto è più la spene.

 

Gema natura umana s'ella ammira                                        25

Quell'altra che di foco porta vista

E con la lunga coda sempre gira.

Marte la move e Marte la mantene

Sì che natura sotto il cielo attrista

Perché dissecca il sangue ne le vene.                                   30

 

Se verso l'orïente il capo volta,

Saranno l'acque ne l'aria private:

In foco, peste e fame sarà involta

La Terra nostra da mercè non scorta;

Fontane d'occhi faranno pietate.                                          35

Natura bella, oh lassa, or ti conforta.

 

Dimostra l'altra orribile l'aspetto,

Qual sempre gira e move circa il Sole;

Converte d'ogni pianta il dolce effetto,

Morte disegna nel potente regno                                         40

E sopra quello che ricchezza cole

Priva sua vita col maggior disdegno.

 

Dell'empio raggio tira l'altra torma,

E come l'altra stella costei fere,

Così la nostra umanitade informa.                                        45

Se segue il moto di quel corpo grave,

Oh! del più lieve la morte si spere,

Ché involta noi con le sue triste clave.

 

Se Marte del suo raggio fa ferita,

Ovver che regni nel secondo cielo,                                      50

Sarà la morte nell'acerba vita.

Di pace al tempo more ogni salute

Se Marte raggia sopra questo cielo.

Con l'altra uccide, là dov'è, virtute.

 

Anche vi son tre, l'una delle quali                                         55

Si mostra in viso de la stella bianca

Qual mostra crini e raggi naturali;

L'altra si vede in suo corpo rotonda

Sì come a vista umana poco manca;

L'altra sì è poca, ma di retro abbonda.                                60

 

Ciascuna al mondo mostra novitate

Ed atti che disdegnano pietate.

 

 

 

CAPITOLO VI

 

Della natura dei venti.

 

La tarda stella de la spera grande

Mantien la terra e serba in sua natura.

La prima stella, l'acque muove e spande.

La spïetata stella muove il foco.

Mercurio tiene l'aria in sua figura,                                          5

Tempesta muove per suo tempo e loco.

 

Gli spiriti son quattro principali:

Un vien da l'angol primo a l'orizzonte

Che in noi conserva gli atti naturali.

Mostrasi sua natura temperata                                             10

Fra le due qualità attive e conte;

Sana la terra per qual fa giornata

 

S'ella è cintata da monti e da colli

E verso l'angol primo aperta e rotta,

(Dov'io fui nato per esempio tolli),                                       15

Cessando l'acque riposate e triste

Che hanno lor natura sì corrotta

Qual fan vedere le umilïate viste,

 

E movesi per tempo il dolce fiato

Che tenebrosi vapori accompagna.                                      20

Se non li rompe, il Sol vanne celato

Perché son densi e da la terra tratti,

Fan pianger l'aria sì che il mondo bagna,

Da l'altre stelle se non son rifratti.

 

Sollevano le stelle da ponente                                              25

Lo spirto lor con tempestata voce

Qual muove l'aria verso l'orïente;

Mostrasi d'acque in natura simile

Sua qualitate e va via per la foce

Sì come per virtù l'anima vile.                                              30

 

Levasi da le sette stelle eterne

Il freddo fiato e per natura secco,

Virtù che passi animati non sperne,

Ma lede quel che lega gli animati,

E pone a caso del dolore stecco:                                         35

Non dico gli altri effetti nominati.

 

Da quella parte dove il Sol disegna

Il basso grado per lo eterno corso

Vien l'altro fiato sì che l'aria impregna.

Umiditate con calore sorge:                                                 40

Agli animali allor toglie soccorso.

Virtù animata di lui ben s'accorge.

 

Potenzia tolle dove questo spira.

O gente che abitate il basso sito,

Quanta viltà l'animo vostro gira!                                          45

Se questo sopra noi cammino muove,

Stanne celato per lo core ardito.

Non vuol natura che in voi se ne trove.

 

Gli animi vigorosi de li monti,

Ove assottiglia l'aria le sue vele                                            50

Sì che li mostra del vigor congionti,

Non portano viltà nel cor superbo,

Avvegna che saver in lor si cele

E regni in l'alma loro il senno acerbo.

 

Per questo fiato geme l'aere fosco,                                      55

Umidità corrompe ne le vene

E fa molti accidenti ch'io conosco.

Muove ciascuno per tempi diversi

Sì come il Sole le altre stelle tene

Del torto cerchio d'animali inspersi,                                     60

 

Il quale in quarta parte si divide.

Come si muove il Sol, così vedemo

Che l'una qualitate l'altra uccide;

Però in un tempo varïata rota

Dimostran nella terra ove noi semo                                      65

E in quella che dal Sole sta remota.

 

Torno a li quattro spiriti che dico,

E lascio le lor membra in questa mossa.

Cessando l'uno, leva il suo nimico

Quando la luce de le stelle poste                                         70

Da gli altri corpi riceve percossa

Stando congiunti ne le parti opposte,

 

Sì che li quattro con le membra loro

Sono formati per cotal valoro.

 

 

 

CAPITOLO VII

 

Della pioggia, grandine, neve, rugiada e brina.

 

Gira lo Sole li vapor levando

Da questa terra verso il bel sereno,

E l'a‘re poi va sempre spessando.

Per li riflessi raggi e poi per foco

Fino nel mezzo dove il freddo è pieno                                    5

Salendo, si condensa a poco a poco.

 

Stando nel mezzo delli agenti estremi

L'acqua si forma e scende come grave

Venendo a terra le sue parti insemi.

Quanto più freddo è quel mezzo sito,                                   10

Tanto più sente le tempeste prave

Delle ghiacciate pietre ciascun lito.

 

Ma qui puo' dubitar l'alma gentile:

Nel caldo tempo com' se forma il ghiaccio

E privasi nel suo tempo simile?                                            15

La spera che tien fuoco in sua virtute

Dico che fuga il freddo col suo braccio

E tienlo in unità con sue ferute.

 

Così di fuoco li raggi riflessi

Inverso l'aere de la nostra terra                                           20

Per l'orizzonte assembransi connessi;

E quando regge Cancro e po' Leone,

Assai più freddo nello mezzo serra:

Però ghiaccio piove la stagione.

In questo tempo sono fredde le acque                                 25

Che di sotterra vegnon per le vene,

Ché il caldo spinse il freddo che in lor nacque;

E calde sono nel gelato tempo,

Perché il calore sotterra si tene

E questo dura fin che il gelo ha tempo.                                 30

 

Ma quando Scorpïone regge e Pesce,

Questo mezzo aere è quasi temperato;

Però se in lui qualche vapore cresce,

Nasce la neve poi con acque quete

Perché dell'un contrario s'è privato                                      35

Che faccia forte il freddo con sue mete.

 

Pluvïa muove potenzia di Luna.

Se con le prave stelle segue il moto,

D'acquosi tempi mostra la fortuna.

Maligno corpo che inforca sua luce                                     40

Verso la Luna, fin che no è remoto

Tempesta muove ed acqua ne conduce.

 

Quando si muove con le dolci stelle

Fuga le nubi sì che luce il mondo,

Per qual chiarezza l'alme si fan belle.                                    45

Quando la Luna sta in benignitate

Ogni elemento si muove giocondo

E toglie di tristizia qualitate.

 

La piccinina pluvïa pruina

Si forma dal vapor che congelato                                        50

Ne l'aere è presso, e così la brina:

Sottil vapore e freddo e poca altura

Fanno questi atti come il nostro fiato

Se dorme respirando la natura.

 

Di tutte umidità la Luna è matre.                                          55

Quando si mostra la sua luce piena,

Quattro fïate il mare par che latre

Fra giorno e notte, sì come nei quarti;

In alto e basso così l'acqua mena.

E ciò ti dico per scïenze ed arti.                                           60

 

Così degli animati muove il sangue

Fra luce e notte, sì come fa il mare,

E l'uom s'attrista e la natura langue;

Però in qualche ora gli animi umani

Senza ragione senton pene amare                                        65

Ed allegrezza degli affetti vani.

 

Onde la Luna, sì come riceve,

Da lei si forman venti ed acqua e neve.

 

 

 

CAPITOLO VIII

 

Dei tuoni, folgori, baleni, saette, terremoti.

 

La prima stella con l'empïo Marte

Muove per tempo tempestati e tuoni

Sin che l'una contrarii l'altro, e parte

Lo fuoco mosso da Marte crudele

Verso le fredde nubi, d'onde i suoni                                       5

Esultano con le infuocate vele.

 

Il tuono altro non è che fiamma spinta

Entro li corpi de le nubi frede,

U' l'una qualità da l'altra è vinta.

Tu ne le verdi fronde prendi esemplo                                   10

Che fanno scoppi se fuoco le lede.

Or 'scolta gli accidenti ch'io contemplo.

 

Insieme è il fuoco alle infuocate orme,

Ma avvegna che la luce avanzi il scoppo,

Paion due tempi con diverse forme:                                     15

E ciò fa il viso ch'è innanzi l'udito,

Ché l'alma agli occhi va dappresso troppo:

Però il nostro vedere è molto ardito.

 

E ciò si mostra in un remoto colpo,

Ché in uno tempo è il suono con il fatto,                              20

E vien sì tardo che l'udito incolpo,

Ché già non segue lo veder presente,

Ch'anzi percorre anche l'ultimo tratto

Che il primo suono vegna ne la mente.

 

Puo' esser tuono senza fuoco ardente,                                 25

Io dico al nostro viso, non al vero;

E questo sì addivien per accidente:

Quando s'ocura l'aria bene spessa,

Muovesi il vento infuocato, severo

Tuono fa grande e non rompendo cessa.                             30

 

Ed allustrare senza tuono, avviene

Perché non trova qualità nemica,

Sì come nel seren si vede bene.

Ma quando sono dense queste nube,

Allora il fuoco forte le nimica                                               35

Facendo suoni con le accense tube.

 

Se sono rari e son di basse note

Li suoni, è perché no han contraria faccia:

Non resistendo, poco le percote.

Ciò che resiste duramente offende,                                      40

Come vedemo che lo ferro sfaccia

E sua coverta sua salute ostende.

 

E queste nubi e queste impressïoni

Oltre una leuca ed anche otto staggi

Non son più erte: ciò nel cor ti poni.                                    45

Sono montagne sopra le qua' stando,

Di sotto è piova e neve, e tu li raggi

Vedi di sopra nel seren guardando.

 

La sottil fiamma in ogni cosa rara

Poco la offende; però noi vedemo                                       50

Per accidente che addivenne a Sara:

Portando sopra il capo le molte ova,

Essendo lesa dal fuoco supremo,

Erano sane come cosa nuova;

 

Ma dentro senza frutto e pien di vento                                 55

Furno trovate, ché da l'una fronte

Entrò la fiamma e strusse lor contento.

Pietra discende con l'aria infuocata

Come saetta che non abbia ponte

Per gran potenzia del fuoco creata.                                      60

 

Non tanto pietre, ma corpi di ferro

Sono discesi dal fuocato cielo

In Alamagna e di ciò non erro

Però le spade di tedesche genti

Fanno tremare addosso ciascun pelo                                   65

Mirando altrui loro colpi possenti.

 

Ogni elemento si muove e corrompe:

Secondo che li cieli son diversi,

Così di novitate fanno pompe.

Trema la terra per gli inclusi fiati,                                         70

Fan l'aria e l'acqua lor moti perversi

Ne' tempi che li cerchi son mutati.

 

Gli inclusi venti che non ponno uscire

Fuor de la terra, mossi da Saturno

Fanno li terremoti a noi sentire.                                            75

Nel grande freddo, e pur nel tempo caldo,

Celansi i venti e non vanno dintorno:

Però la terra sta quïeta e in saldo.

 

Non dico che non possano venire

Li terremoti e d'estate e d'inverno,                                       80

Ma, quando mostra il caldo o il freddo l'ire,

Durano poco, ché li fiati, strutti

Del lor valore, non fanno governo,

Ché queste qualità li fanno asciutti.

 

Ma vien nel tempo dolce il gran tremore                              85

E non si cessa fin che no è corrotta

La dura terra per cotal valore.

Questo non sempre avvien come a Corinto:

Movendosi con ira lì di sotta,

La sua potenzia perdè poco vinto.                                       90

 

Sì che li monti, li colli e gli abissi

Sono formati dagli inclusi venti

Che spirano sotterra duri e spissi;

Ed anche l'acque sotto noi celate

Fanno questi atti, se tu ti rammenti                                       95

Le parti dello mondo concavate.

 

Le gran montagne hanno lo grande piano

U' l'acque sotto sopra sommergendo

Lassano l'Alpi ed il terren toscano,

Basso facendo lo sito lombardo,                                       100

Romagna con Toscana a lui cadendo.

Or prendi questo esemplo ch'io riguardo.

 

Molte montagne in esseri di pietra

Sono converse, se guardi le ripe,

Ché dalla terra natura s'arretra.                                         105

Potenzia natural regge e compone

E fa di terra pietra e dure stipe;

E ciò si mostra per bianca ragione.

 

Di fronde vista però vidi impressa

Nel duro marmo, che, quando e' si strinse,                        110

Nel mezzo delle parti stette oppressa.

Nel molle tempo, come cera al segno,

Mostra nel duro sì come dipinse

Natura, che di forma non ha sdegno.

 

Or pur m'ascolta in cose divine,                                         115

Ché arte non vale se non si procaccia:

Cosa perfetta non è senza fine;

Principio d'ogni bene è conoscenza;

Prima sii bono innanzi che abbia faccia;

Intendi e vedi con la mente a scienza                                 120

 

Che mai l'eterna beata natura

Senza ragion non fece creatura.

 

 

 

CAPITOLO IX

 

Dell'arcobaleno e delle nubi ferme.

 

L'arco che vedi in divisata luce

Sempre si pinge ne l'opposto Sole

Perché il suo raggio in forma lo conduce.

Se in orïente è l'arco, il Sole occide:

Ciò si converte perché ragion vuole                                       5

E al tuo vedere convien che ti fide.

 

L'arco non è che flettersi di raggi

Entro le acquose nubi divisate:

Convien che in intelletto questo caggi.

Lustre ed obscure, sottigliate e grosse,                                10

Sono le nubi così varïate

Quando dal Sole ricevon percosse;

 

Però dimostran diversi coluri

Com' per esemplo tu potrai vedere

Nel vetro pieno, se di far ten curi:                                        15

Olio con acqua nel vetro ponendo,

Quando lo raggio del Sole vi fere

Sarai contento li colur vedendo.

 

E da la Luna, quando è tutta piena,

Si forma l'arco di notte, ma raro;                                         20

S'oscura poi, se fa l'aria serena.

Spesso da lei si forma l'arco bianco

Che muta il dolce tempo nell'amaro:

A pochi giorni di ciò non è manco.

 

Quando nell'aere tu vedrai molti archi                                  25

E ciò si forma là nel mezzo giurno,

Se di pensiero ciò la mente carchi,

Vederai l'aere a pochi dì turbare

Per la forza di Marte o di Saturno

Se l'altro cielo non fa varïare.                                              30

 

Anche le ferme nubi che tu vedi

No intendo di lasciar ch'io non ti dica

Acciò che a favolette più non credi.

Come l'entrace l'acqua sempre tira

Per la virtù che dentro lei nutrica,                                         35

Così fa Capricorno che pur spira.

 

Vapor sottili sua potenzia abbranca,

Sempre tirando su ne l'aria chiara,

E par che in ciel si mostri la via bianca.

O quante sono le nature occulte                                          40

A nostra umanità cieca ed ignara;

O quante cose mire son sepulte

 

Al nostro ingegno che il ben abbandona

Seguendo il mondo qual morte sperona!

 

 

 

LIBRO II

 

CAPITOLO I

 

DellaFortuna.

 

Torno nel campo delle prime note.

Dico che ciò ch'è sotto il ciel creato

Dipende per virtù dalle sue rote.

Chi tutto muove sempre e tutto regge,

Di principio e di fin, di moto e stato                                       5

In ciascun cielo pose la sua legge.

 

Sono li cieli organi divini

Per la potenza di natura eterna

E in lor splendendo son di gloria plini;

In forma di desìo innamorati                                                10

Movendo, così il mondo si governa

Per questi eccelsi lumi immacolati.

 

Non fa necessità ciascun movendo,

Ma ben dispone creatura umana

Per qualità, cui l'anima, seguendo                                        15

L'arbitrïo, abbandona e fassi vile

E serva e ladra e, di virtute estrana,

Da sé dispoglia l'abito gentile.

 

In ciò peccasti, fiorentin poeta,

Ponendo che li ben della fortuna                                          20

Necessitati sieno con loro meta.

Non è fortuna cui ragion non vinca.

Or pensa, Dante, se prova nessuna

Si può più fare che questa convinca.

 

Fortuna non è altro che disposto                                         25

Del cielo che dispon cosa animata

Qual, disponendo, si trova all'opposto.

Non vien necessitato il ben felice.

Essendo in libertà l'alma creata,

Fortuna in lei non può, se contraddice.                                30

 

Sostanza senza corpo non riceve

Da questi cieli, però l'intelletto

Mai a fortuna soggiacer non deve.

Se fui disposto e fui felice nato,

E conseguir doveva il grande effetto,                                   35

Non posso non volere e star da lato.

 

Ma in sua balìa ha l'alma il suo volere

E l'arbitrio le acquista lo suo merto,

Né puo' necessitate in lui cadere.

Or se fortuna l'alma così spoglia,                                         40

Già Dio sarebbe ingiusto discoverto

Se per altro poter ne mena doglia.

 

Non val ventura a chi non s'affatiga:

Perfetto bene non s'ha senza pena:

Fassi felice chi virtù investiga.                                              45

Ma chiunque aspetta la necessitate

Del ben che la fortuna seco mena,

Pigrizia lo comanda a povertate.

 

Fortuna per ragione s'augumenta,

E più felici si fanno gli effetti                                                 50

Quando il volere natura argomenta.

Nasce ogn pianta per natural moto:

Non coltivando mai, frutti perfetti

Non fa nel tempo. Ciò si mostra noto.

 

Così a rea ventura l'anima bella                                           55

Toglie la morte ch'ha da l'empia carne,

Se al mal pur contraddice e sta ribella.

Rompesi qualità per accidenti,

Non che il soggetto dell'esser si scarne:

Dell'unta calamita ti rammenti                                              60

 

Che non trae ferro sin che non è asciutta

L'umidità che sua virtù rinserra.

Così fa l'alma: quando è donna tutta,

Distrugge qualitate vizïosa

Sì che nel male l'uomo non disserra                                     65

E trae nel bene la vita dannosa.

 

Contro fortuna ogni uomo puo' valere

Seguendo la ragion nel suo vedere.

 

 

 

CAPITOLO II

 

Della nascita dell'uomo, e dell'influenza dei cieli.

 

Per grazia dell'umana creatura

Dio fe' li cieli col terrestre mondo

In lei creando divina figura

A somiglianza di sua forma digna,

Ponendola nell'orizzonte fondo                                              5

Ove si danna ovver si fa benigna.

 

Movendo queste benedette sfere,

Dell'uman seme si forma il soggetto:

Di tutte la potenza quvi fere.

Prima lo core nel concetto nasce:                                        10

Gli altri due prima pone il cieco aspetto,

Ma pur nel cor lo spirito si pasce.

 

Lo spirito che fu dal padre messo

Per le ferventi stelle del Leone

Forma le membra movendosi spesso.                                  15

Da questo nasce lo spirto animale

E naturale di sua perfezione

Passando in atto sotto le prime ale.

 

Dodici parti dell'ottava sfera

Sono cagione delle nostre membra:                                     20

Ciascuna del creare ha forma vera,

In lor fa qualitate ed accidenti,

Per la virtù divina si rimembra

Della sua parte con atti lucenti.

 

Quando tu vedi questi zoppi e sgombi,                                25

Impïo fu lo segno della parte,

Ed anche questi con li flessi lombi.

Difetto corporal fa l'alma ladra.

Impeggiorando, dico, le lor carte,

Sono superbi della mala squadra.                                        30

 

Del doppio seme fansi corpo umano

Le vestite ossa della carne pura:

Ciò fa il soverchio dello tempo sano.

Lo spirito del padre, che nel sperma

Sempre operando, le membra figura,                                   35

Le molli parti per potenzia ferma.

 

Dello soverchio che da donna muove

Pascesi creatura, e non per bocca,

E ciò si mostra per antiche prove.

Per l'ombilico va ciò che nutrica,                                         40

Stando legato sì che il verme tocca.

Or 'scolta com'ei sta nel corpo in plica.

 

Sta genuflesso con l'arcato dosso,

Tien le mani alle gote fra le cosse

Sulle calcagna, come veder posso;                                      45

Verso di noi son le spalle volte.

Così natura informagli le mosse

Per più salute a le membra raccolte.

 

In questo tempo non macula specchio

La donna che il soverchio suo divide:                                   50

L'una nutrica lassando lo vecchio,

Natura l'altra manda alla mammilla

Per le due vene che di ciò son guide,

E a tempo in bianca forma si distilla.

 

Sette ricetti per ciascun pianeta                                           55

Son nella madre, però sette nati

Nascere posson, come vidi a Leta.

Questo addivenne per lo molto seme

Ed anche per i segni geminati

Quando li lumi s'avvincono insieme.                                     60

 

Nel nono mese vien nel mondo lustro

Per la virtù che signoreggia Giove.

Perché di sette vive, mo' ti mustro.

La Luna in questo mese ha signoria,

Benignitade in creatura piove                                               65

Natura confortando tuttavia.

 

Ma nell'ottavo chiunque nasce muore,

Ché signoreggia quella stella trista

Che per freddezza trae l'alma dal core.

Ciascun pianeta spira nel suo mese,                                     70

Fin che ha la luce la creata vista:

Così natura in ciò l'ordine prese.

 

Quando concepe, la madre si strenge

Ch'entrarvi non poria 'na punta d'ago:

Così Saturno sua virtù le impenge.                                       75

Ben si può aprire per nuovo disio,

Come addivenne a la Lisa del Lago

Che fe' due nati là dov'ero io,

 

Uno nel nono, l'altro il fe' nel dece,

Che fu concetto nel tempo serrato,                                      80

Quando alla voglia sua lei satisfece.

Per gran volere dell'atto carnale

Si gemina il concetto già creato,

Quando a la donna ben d'amor le cale.

 

Il nato porta del padre somiglia,                                          85

Quando lo seme della donna è vinto:

Intanto nasce la viril famiglia.

Ciò si converte dal contrario senso,

Quand'è lo nato dai parenti spinto

E il doppio sperma fu dal cielo offenso.                               90

 

Il forte immaginar fa simil vulto

Quando la donna, nel desio d'amore,

Si tiene l'uomo nella mente occulto.

Simile cielo fa simile aspetto:

Se natura non perde il suo valore,                                        95

Lo immaginar fa causa e vede effetto.

 

La tarda stella la memoria pone

Nel concetto; è Giove per qual cresce;

Mercurio muove l'atto di ragione;

Marte ne forma l'impeto con l'ira;                                      100

Il terzo cielo l'appetito mesce;

Lo primo spiritello il Sol vi spira;

 

La Luna muove natural virtute.

Ciascun pianeta con gli ottavi lumi

Dispone il mondo con le lor vedute.                                   105

Ogni creato si corrompe in tempo.

Passano gli atti umani come fumi:

Chi ne va tardo e chi ne va per tempo.

 

Tu vedi bene come questi cieli

Muovendo, creatura si produce                                         110

In atto umano: ciò tu non mi celi.

Ormai conviene che da' segni certi

Tu vegga lo giudicio della luce.

Poi che saranno gli occhi nostri esperti,

 

Noi canteremo de le donne sante                                      115

Lor definendo, perché, come e quante.

 

 

 

CAPITOLO III

 

Di alcuni segni fisionomici.

 

Mostra la vista qualità del core.

Lagrime poche col tratto sospiro

Col pïetoso sguardo, vien d'amore.

Cambiar figura con atti umili,

Poco parlare con dolce rimiro,                                              5

Questi son segni d'amore non vili.

 

Crespi capelli con l'ampiata fronte,

Con gli occhi piccinini posti dentro,

Con memoria e ragion sono congiunti,

Fanno disdegno ne l'alma superba                                       10

Che d'ogni sottil cosa mira al centro,

Ma pure d'umiltà si mostra acerba.

 

Non ti fidar delle raggiunte ciglie,

Né delle folte, se guizza la luce:

Chiunque le porti, guarda non ti piglie.                                 15

Empio, d'animo falso e ladro e fello,

Col bel parlare suo tempo conduce,

Rapace lupo con vista d'agnello.

 

Non fu mai guercio con alma perfetta

Che non portasse di malizia schermo                                   20

Sempre seguendo la superba setta.

Occhi eminenti e di figura grossi,

Occhi veloci con lo sbatter fermo,

Son matti e falsi e di mercede scossi.

 

l'empïa forma d'aquilino naso                                               25

Viver desïa dello bene altrui,

Onde di morte viene l'empio caso.

Egli è magnanimo fuor di pietate,

Sempre differve e non guardando a cui

Vive com' fera senza umanitate.                                           30

 

Il concavato ed anche il naso fino,

Ciascun di questi a lussuria s'accosta:

Più del secondo dico, che del primo.

Chi lo ha sottile nell'estremo aguzzo,

Ovver rotondo con l'ottusa posta,                                       35

Muovesi all'ira: il primo, come cuzzo;

 

L'altro è magnanimo e di grave stile.

Superbo è chi possiede l'ampie nari,

E d'ampie orecchie di bestia è simìle.

Così le ha sottili e di bellezza care,                                       40

Sarà magnanimo per scienza nostra.

 

Mostrasi audace chi ha i denti rari;

Concupiscenza tien carnosa faccia

E forte teme piccolini affari.

Chiunque possiede la sua vista macra                                  45

Con la sollecitudine s'abbraccia,

Né l'abbandona come cosa sacra.

 

Chiunque l'ha grande, ben si mostra tardo

Ne li suoi moti: di ciò ben t'accorgi.

Piccola faccia tien pure a riguardo,                                      50

Ché raro ne fu nullo liberale

E timido si fa, se tu lo scorgi.

Mai non fu al mondo sì nuovo animale.

 

Vista dolente e lentigginosa,

Che par traslata nel beato aspetto,                                      55

Dell'altrui male si fa grazïosa.

Non fe' mai tanto il porporato Gracco,

Che questa più non faccia nell'effetto:

Giuda tornasse, non le daria scacco.

 

Degli uomini che hanno corto collo,                                     60

Dolosi per natura come lupi,

Non basterebbe la virtù d'Apollo

A solvere i lor detti senza norma

E senza modo di malizia cupi,

Che lor gridare la contrada storma.                                     65

 

Il grosso collo di fortezza è segno;

Sottile e lungo fa timido l'uomo,

Ed imbecille come sottil legno.

Il grande che non tien troppo di grosso,

Magnanimo si mostra: e intendi como                                  70

Ciò che ne penso qui dirti non posso.

 

L'uomo guardando in terra che va chino,

O egli è avaro, o di sottile ingegno.

Or mi convien lasciar questo cammino

Dei corporali segni e darti modo                                          75

Di come intendo ciò che qui disegno,

E questa conoscenza come lodo.

 

Giudizio che procede da sapere

Con scritta legge riceve ripulsa

Eccettuando il singolar vedere.                                            80

Per una vista a giudicare il fatto,

Sentenzia da virtute si rivulsa

E di ragione si corrompe il patto.

 

Non giudicare se tutto non vedi

E non sarai ingannato se ciò credi.                                       85

 

 

 

CAPITOLO IV

 

Della definizione della Virtù in generale.

 

Virtù s'acquista per raggio di stella;

Non dico che a noi sia naturale,

Ma in quanto si dispon l'anima bella

A conseguire il virtuoso bene.

Fuggendo per ragione l'empio male,                                      5

Disposta creatura in atto viene.

 

Se per natura la virtude fosse

Come alla Terra la gravezza sua

Che mai per sua natura non si mosse,

In ciascun tempo saria l'uom beato                                      10

Se al naturale pon la mente sua

Né si costuma nel contrario lato.

 

Abilitata l'anima e disposta

Da questi cieli, elegge il ben perfetto

E più leggera con virtù s'accosta.                                         15

Non che ciascuno non possa seguire

Per suo volere di virtù l'effetto,

Ma, non disposto, puo' di più languire.

 

Dunque, virtù è un abito elettivo

Che sta nel mezzo di due parti estreme                                20

Onde procede lo bene effettivo;

E quel che senza il mezzo contraddice

E l'una delle parti sempre preme,

Per lui si priva tutto il ben felice.

 

Questa radice con li santi rami                                             25

Già fu piantata nell'umano sangue

Quando si andava per li dritti trami;

Ma il tempo ha varïato li costumi

Di gente in gente, sì che virtù langue

Nel cieco mondo con gli spenti lumi.                                    30

 

Quest'è la scala di nostra gravezza

A sormontare sopra tutti i cieli,

Ivi mirando l'eterna bellezza;

Ma lo vizio, che tutto il ben disface

Del mondo nostro con gli aguzzi teli,                                    35

Da noi si tolle l'una e l'altra pace.

 

Il tutto nelle parti si divide:

Questa è la virtute definita

Che sotto lei chiascheduna s'asside.

Convien ch'io canti della giusta donna                                  40

In prima, poi de l'altre della vita.

Per più vedere, la tua mente assonna

 

E mira nell'aspetto di costei

Che tanto piacque sempre agli occhi miei.

 

 

 

CAPITOLO V

 

Della Giustizia.

 

O guida santa di queste altre donne,

Le tue bilance con la spada nuda

Sono del mondo perfette colonne.

O desolata terra, o posta a guai,

Che tua bellezza mirando rifiuda!                                           5

Sua trista piaga non sanerà mai.

 

Verrà il diviso, povertate e fame,

Pioverà sangue sopra campi ed erbe,

Parrà che il cielo la vendetta chiame.

Saranno i giusti oppressi da tiranni,                                      10

Bagnando il viso con lagrime acerbe

Per la tristezza degli empii affanni.

 

Però vedemo le città deserte

Con basse mura all'ombra delli boschi,

Che già fu tempo ch'erano bene erte.                                   15

Non fur fondate nella giusta pietra,

Come Pistoia di terra di Toschi,

U' peste nascerà con sua faretra.

 

Però diritto giudicate, o vui,

Con li volumi di Cesare Augusto,                                        20

Che a tutti specchio sia la pena altrui.

Non provocate ad ira gli altri poli,

Ponendo mano nel sangue del giusto

Che ardendo caggia nei nostri figliuoli.

 

Fanno nel mondo paterni peccati                                         25

E acerba lue dello tempo antiquo

Piaga cadere nelli giusti nati;

Ma gli occhi ciechi non veggono il fine

Per lo desio del volere iniquo

Non riguardando le cose divine.                                          30

 

Ogni peccato ha limitata pena,

E più gravosa quant'è più lontana.

Contra virtude, lasso, chi ne mena?

Non altro che l'inordinata voglia

Per qual s'attrista la natura umana                                        35

Nel tempo che del dolce sente doglia.

 

Il giudicare con gli empi scritti

Che fanno lagrimar gli occhi innocenti

E gli orfanelli in povertate afflitti,

Muover dal cielo fan la giusta piaga,                                    40

Giustificando queste grave genti,

Ciascun movendo che a virtù s'attraga;

 

Per gli orfani e le vedove e i pupilli

Chiamanti Iddio nello amaro pianto,

Sterpanti con le mani i lor capilli,                                         45

Sì com'è giusto, prendon lor balestre,

Sedendo ei soli ed afflitti cotanto

Come columbe nelle lor finestre.

 

Ma sopra terra l'empïo tenere,

O voi con la milizïa pomposa,                                              50

Fate a la croce nuovo dispiacere.

Non liberate chi è degno di morte,

Fate nel mondo l'alma virtuosa

Sì che non pianga nell'eterna sorte.

 

Questa virtute vien dal quarto cielo,                                     55

E come il Sole illuma l'orizzonte,

Così fa questa con lo giusto zelo,

Illuma il mondo dando a ciascun merto,

E pena vendicando sopra l'onte.

Per lei sta il mondo che non è deserto.                                 60

 

Giustizia non è altro, a mio vedere,

Che a ciascun tribuendo sua ragione

Con il fermo e perpetuo volere.

Giusto è quegli che vive onestamente,

E non offende altrui né fa lesione,                                        65

A ciascuna dà suo merto puramente.

 

E questi porta del trionfo olive

E nell'eterna pace sempre vive.

 

 

 

CAPITOLO VI

 

DellaFortezza.

 

O Colonnesi, o figliuoli di Marte,

Toccaste il cielo con l'armata mano

Che sempre suonerà per ogni parte.

Subita spada con grigliato grido

Faravvi ognora nel terren romano                                          5

Gli inimici tener col becco al nido.

 

Di gente in gente pur la terza foglia

Della colonna sarà posta in croce

Tornando il cielo nella prima doglia.

Non perderà la gloria del suo nome                                     10

Pur resurgendo di tenebre a luce:

Qui non è luogo più di dirvi come.

 

O figurati dalla forte donna,

Fermi e costanti nelli tempi pravi,

Senza temere sta vostra colonna,                                         15

La quale pur verrà nel degno merto

Aprendo il cielo con le giuste chiavi.

Di dirvi il che ed il quando non son certo.

 

Da Marte viene la fortezza umana

Quando si mostra sua benigna luce                                      20

Che di sotto l'Arïete s'intana.

Uomo disposto dal superno lume

Leggeramente allo ben si conduce

Se non l'offende il paternal costume,

 

Ché la villana natura paterna                                                25

Che passa nel figliuol naturalmente

Ripugna all'influenzïa superna.

Poni che insieme siano due creati:

L'uno è gentile, l'altro è di vil gente,

Sotto una sfera ed in un grado nati.                                      30

 

Mostra il cielo che debba conseguire

Ciascun di dignitate la corona.

Ciò sarà ben, secondo il mio sentire,

Se è nato dell'eccelso Re Roberto,

Ché in gentilezza molto l'un sperona                                     35

A conseguir, lo ciel che l'ha coverto;

 

Sarà quest'altro sopra il suo lignaggio

Sì come re fra li vili parenti,

Ché il ciel non puo' levar più suo coraggio.

Cosa disposta fa nel cielo aiuto.                                          40

Se di diversi effetti ti rammenti,

L'acqua lercia dissecca e si fa luto.

 

Fortezza non è altro definita

Che alma costante nuda di paura

In ogni avversa cosa della vita.                                            45

Non è virtute prodezza sforzata

Quando di morte vedem la figura,

Se l'alma è in sua difesa abbandonata.

 

Maggior prodezza tegno lo fuggire

Quando bisogna, che non sia lo stare,                                  50

Sol per vitare l'acerbo morire.

Sempre è fortezza col giusto temere,

Ma chiunque vuol la vita abbandonare

Già non è forte: dico, a mio vedere.

 

Ma la fortezza tegno virtuosa                                               55

Cui per tre modi l'uomo s'abbandona,

Che fan nel mondo la vita famosa:

Prima, per non ricever disonore

Nelle sue cose, poi nella persona,

E per sua terra conservando onore.                                     60

 

Ma gli occhi miei si sono bene accorti

Che pochi son nel mondo questi forti.

 

 

 

CAPITOLO VII

 

Della Prudenza.

 

Non virtù là dove è poco ingegno.

Or fugga l'alma mia dal pensier vile,

Ché quegli è grande che quello fa degno.

Prudenzia, dico, ovver discrezïone

Altro non è, secondo il nostro stile,                                        5

Che il ben dal mal discerner per ragione;

 

E la memoria del tempo passato

E previdenza di quel che ha a venire

Conserva l'uomo nel felice stato.

Da questa del saver la fonte nasce                                       10

Che fa la vita benigna finire

Quando la mente del suo amor si pasce.

 

Questa natura virtuosa e bella

Prende radice nell'umana pianta

Quand'è in suo stato la seconda stella.                                 15

Questa è la luce del saver umano

Che dona all'alma conoscenza tanta

Che trae l'umanità dal pensier vano.

 

Più val savere che tesor non vale;

Ov'è savere ricchezza non manca                                        20

Se l'alma non si sforza nel suo male.

Non vidi virtuoso mai perire,

Ma, ben ripulso da contraria branca,

Ov'è virtute pur convien salire.

 

Non puo' morire chi al saver s'è dato,                                  25

Né vive in povertate né in difetto,

Né da fortuna puo' esser dannato;

Ma questa vita e l'altro mondo perde

Chi del savere ha sempre dispetto

Perdendo il bene dello tempo verde.                                   30

 

Chi perde il tempo e virtù non acquista,

Com' più ci pensa, l'alma più s'attrista.

 

 

 

CAPITOLO VIII

 

Della Temperanza.

 

O madre bella, o terra ascolana,

Fondata fosti nel doppiato cerchio

Sì che hai mutato tua natura umana,

L'acerba setta delle genti nuove

Sì t'ha condotta nel vizio soperchio:                                       5

Or ti conduca quel che tutto muove.

 

Alteri, occulti sono li tuoi figliuoli,

E timidi in cospetto delle genti;

Invidïosi son pur tra lor soli.

O Ascoltami, uomini incostanti,                                           10

Tornate ne li belli atti lucenti,

Prendendo note delli primi canti,

 

Ché da li cieli siete ben disposti

Ma non seguite il bene naturale

Del sito bello dove foste posti.                                            15

Fra le virtuti, pur di temperanza

Dovreste stare sotto le sue ale,

Ma no il potete se lo vizio avanza.

 

Temperanza ferma signoria

E delli moti naturali è freno                                                  20

Quando nel male l'alma pur desia.

Muove da Giove la dolce virtute,

E nell'umanitate è più o meno

Secondo le beate sue ferute.

 

Ma chi raffrena il naturale istinto                                          25

Del vizio che da qualitate viene,

Di sofferenza ben si mostra cinto.

O quanto è bella, o alquanto è gentile

La mente che conducesi nel bene

Quando si vince nell'affanno vile.                                         30

 

 

Chi sé non vince non vincerà altrui

Da sé medesmo avendo il suo valore:

Di questa opinïone sempre fui.

Ma chi sé vince in questi sette modi

Ben è fondato nel divino amore:                                          35

Dicoti quali, se mi intendi ed odi.

 

In giovinezza si vede l'uom casto

E in allegrezza vedi l'uomo antico,

E largo in povertà chi non porti asto.

In ubertate anche chi ha misura,                                           40

Ed in grandezza umilitade sico,

E pazïenza nella ria sventura;

 

E sofferenza nelli forti moti

Del gran desìo che viene nella mente.

Or questi sono dal vizio remoti;                                           45

Or questi sono immacolati e puri,

E disprezzanti del mondo dolente;

Sempre seguendo pur gli atti maggiuri,

 

Nell'alto cielo la virtù li mena

Gli altri lasciando nell'eterna pena.                                       50

 

 

 

CAPITOLO IX

 

Della Liberalità.

 

Questa virtù che tanto onora altrui

Il terzo ciel la forma negli umani

Sì come nel crear fu posta in lui.

Volere col potere è bella vista:

Larghezza vale se te ne allontani                                            5

E se miri la sua graziosa lista.

 

È largitate con misura dare

A cui e quando e come si conviene:

Questa è virtute nel gentile affare.

Ma quei che fanno contro queste note,                                10

A povertà conduceli la spene

Se la fortuna varia le sue rote.

 

Più beato è chi dà che chi riceve;

Ed ha virtute ricevendo l'uomo

E quando e quanto, dico, e come deve.                               15

Ma chiunque pur riceve e non vergogna,

E in lui non è difesa perché e como,

Contra virtute dì e notte sogna.

 

E voi, che date pur passando il modo,

Or vi ricordi che la fronte suda                                            20

Del domandare poi che siete a sodo.

La conoscenza in povertà è pena,

E più dogliosa fa la vita cruda.

Quegli è felice che vizio raffrena.

 

O quanti amici, o quanti parenti                                           25

Si vede l'uomo nel felice stato,

Non respirando li contrari venti!

Dura l'amore fin che dura il frutto,

Ché quanto l'uomo puo', di tanto è amato

Da queste genti col vedere istrutto.                                      30

 

Cotanto è l'uomo, quanto ha di virtute

E tanto quanto più si fa valere.

O genti cieche con le menti mute,

Mirate la milizia desolata:

È senza onore, se non v'è potere:                                        35

Più che di vita, di morte è beata.

 

Non ritenete nell'antica borsa

Quel che misura vuol che pur si spenda,

Ché a poco vien lo tempo della corsa

Con accidenti non pensati e gravi.                                       40

Chi vuole che la spesa non lo offenda,

Tegna misura con le aperte chiavi.

 

Questa virtute degno fa ciascuno

E grazïa possede in ciascun loco.

Più tosto dare, che ricever duno,                                         45

Più tosto sofferir che far vendetta:

Questa è la carità col dolce foco

Che dell'eterna pace il tempo aspetta,

 

E fa nel mondo grazia possedere

A chi con questa serva il bel tacere.                                     50

 

 

 

CAPITOLO X

 

Dell'Umiltà.

 

Da quanto è posta in croce questa donna

Dagli uomini col falso giudicare,

Perché lo cielo questi non profonna?

Ove è condotta l'ingioiosa vita,

Solea nel tempo umiltà regnare:                                             5

Dal cieco mondo par che sia smarrita.

 

Quegli è più degno che puo' trionfare

Per lo diviso ch'è fra il nero e il bianco,

Dando ai vicini le percosse amare.

Dio prese al mondo la umiltate,                                           10

Se vi ricorda del sanguinoso fianco

Quando ricomperò l'umanitate.

 

Segue lo suo Fattor la creatura:

Dunque si deve ancor seguir costei

Sì come degna e beata figura;                                              15

Ché chi s'esalta fa depresso il volto

Cadendo sopra lui li tempi rei;

Per più sua pena regna l'uomo stolto.

 

Umilitate fa grazia seguire

Ed alla sommità della virtute                                                20

Per nuova conoscenza fa salire,

Ché sì come gli augelli stringon l'ale

Per sormontare nell'alte vedute,

Così ti stringe se del ben ti cale.

 

Non fare come fa il villan grifango,                                       25

Che nel gran stato fa nota superba

Né si ricorda del suo primo fango.

Da grande altura vengon li gran tumi,

E vedi umilïar la vista acerba

Il tempo varïando li costumi.                                                30

 

Deve ciascuno lo core umiliare

Al suo Fattore dell'eterna luce,

Ai virtuosi la testa inclinare,

A quei che son di povertate afflitti

Umilïar l'udito alla lor vuce                                                  35

Sì come avete negli antichi scritti.

 

La Luna sopra questa virtù spira

La qual raffrena del voler l'altezza:

Quest'è vera umiltà, chi ben la mira,

E soggetto e minor mostrarsi sempre                                   40

Cui e quando si deve e non si sprezza

Abbandonando di virtù le tempre.

 

La riverenza che si fa al maggiore,

Onor ch'è testimonïo del bene,

Obedïenza che si fa al signore,                                            45

Gratificare chi il servir conosce,

Da l'umiltate ciascheduna vene,

Così dal suo contrario le angosce.

 

Questa virtute che dal ciel discense

Fa pur beato chi con lei si strense.                                       50

 

 

 

CAPITOLO XI

 

Della Castità, Costanza, Moderazione e Magnanimità.

 

Muove la castitate dal Saturno,

Fermezza ed astinenzïa e misura

Che mostran l'alma bella come il giurno.

Grandezza d'alma per l'alta sua sfera

Si forma disponendo creatura,                                               5

Entro il suo fermo segno s'egli era.

 

È castitate freno di ragione

E del carnale vizïo le morse

Stringendo natural complessïone,

La lingua refrenando e gli occhi e il core                              10

E sostenendo le súbite corse

Del gran desïo che nasce d'amore.

 

O quanto è forte l'amorosa fiamma

Che vien da immaginar di cosa bella

Che per disïo tutto il cor s'infiamma!                                    15

Ben è più casto, ben è più beato

Se amor che nasce da simile stella

Non rompe l'uomo poi che è innamorato.

 

La castitate perde sua radice

Per lo soperchio dell'ampiata gola                                       20

Che sempre ad astinenzia contraddice.

Gli occhi amorosi insieme riguardando,

E l'occhio il quale tien la vita sola,

Fan pur languire l'alma sospirando.

 

Ben è gran cosa se nel conversare                                       25

Dello gran tempo non nasce peccato:

Dico che è come morto suscitare.

Però tu prendi la giusta battaglia

Contro lo male e pensa nel tuo stato

Lo qual non dura come fuoco in paglia.                               30

 

Costanza è una virtù che sempre adorna

E tien le tempre fuggendo durezza,

Ché il fermo suo voler mai non si storna

Quando valere la ragion si vede.

O quant'è bella cosa la fermezza                                          35

D'amore, qualità di dolce fede!

 

Non chi comincia vederà salute,

Ma dico chi è costante sino in fine

Sarà beato nell'alte vedute.

Non aver fede nell'uomo incostante                                     40

Che no è fondato in le virtù divine

Onde procedono l'opere sante.

 

Astinenzia è freno con le tempre

Del fier volere dalla gola ghiotta:

Come virtute a lei s'oppone sempre.                                    45

Questa virtute fa crescer la vita

Ed accidenti pravi toglie allotta,

Che ne verrìano con doglia infinita.

 

Misura è modo di tutte le cose

Schivando sempre tutto lo soverchio;                                  50

Sempre nel mezzo tal virtù si pose.

Di tutte le altre donne questa è nave

E guida, riposando nel suo cerchio,

Pur combattendo con le donne prave.

 

Grandezza d'animo è nel conseguire                                    55

Le valorose cose dello mondo

E nella vita d'insino al morire.

Magnanimo non è chi in atti vili,

Quasi temendo, par che regga pondo

Cessandosi con gli occhi quasi umìli.                                    60

 

Alle formiche mai non si fa guerra;

Or prendi esempio e guarda lo leone,

E l'aquila che mosche non afferra.

Il magnanimo segue il valor grande:

Negli atti vili l'alma sua non pone,                                        65

Ma pur nelle alte cose lo cor spande.

 

Or le conserva queste sante liste

Ché qui ti lascio, perché voglio alquanto,

'Nanzi ch'io canti delle donne triste,

Veder che è gentilezza e chi è gentile,                                  70

E mostrerotti nel seguente canto

Se nobil si puo' far chi è nato vile.

 

Poi vederai coteste prave donne

Per quali il ben felice si nasconne.

 

 

 

CAPITOLO XII

 

Della Nobiltà.

 

Provate, cieli, la vostra chiarezza

E correggete di questi l'errore

Che falsamente appellan gentilezza.

Fu già trattato con le dolci rime

E definito il nobile valore                                                       5

Dal Fiorentino con l'antiche lime;

 

Ma con lo schermo delle giuste prove

Io dico contro della prima setta

E voglio che ragion mio detto trove.

E' gentilezza di virtute forma                                                10

Che nel soggetto disposto s'aspetta

Quando il ciel fa di qualitati l'orma.

 

Se virtù fosse dell'antico sangue,

Forma saria particolar di moto:

Nel vizio dunque perché il nato langue?                               15

Già noi vediam nelle seconde genti

Da lor natura l'effetto remoto

E i gran cattivi di gentil parenti.

 

Dunque lo cielo con quieta luce

Dispone a gentilezza creatura,                                             20

Che per volere all'opera s'adduce.

Vien questo raggio dal secondo cielo

Che tien di gentilezza la figura

Per cui s'espone il mondo a questo zelo.

 

Ma se si giunge l'un con l'altro cerchio,                                25

Di sangue antico con eccelso lume,

Gentil fa l'omo col valor soperchio.

Ma il cielo, illuminando il sangue nuovo,

Non gli puo' dare consimil costume

Come all'antico: ciò di sopra provo.                                    30

 

Ma qui mi scrisse dubitando Dante:

Son due figliuoli nati in uno parto,

E più gentil si mostra quel d'inante,

E ciò converso, sì come già vedi.

Torno a Ravenna e di lì non mi parto:                                  35

Dimmi, Ascolano, quel che tu ne credi.

 

Rescrissi a Dante, intendi tu che legi:

Fanno li cieli per diversi aspetti,

Secondo il mio filosofo che pregi,

Per qualità delle diverse mustre                                           40

In un concepto varïati effetti,

Secondo quelli ch'hanno l'alme lustre.

 

Lo primo nato forma l'orïente,

E invece l'altro per virtù divina

Ispirano le stelle d'occidente.                                               45

Se il primo è virtuoso e l'altro vile,

La prima parte nel ben fu latina,

L'altra maligna; perciò, non simile.

 

Unde ritorno e dico contro a quilli

Che dicono: noi semo gentil nati:                                          50

Fedeli avemmo già ben più di mille,

In cotai monti fur nostre castelle,

Movendo il capo con li cigli arcati,

Facendo di lor sangue gran novelle.

 

Ciascuno d'essi rinnova vergogna                                        55

Tenendosi gentil per li passati:

Crede che sia lo ver ciò che si sogna.

Non conseguendo il ben da sangue antico,

Di disonore ha gli occhi velati.

Assai son questi i quali non ti dico.                                      60

 

Non è peggior ronzin che di destriero:

Or prendi esempio se un della Colonna

Lasciasse gli atti del sangue primiero.

Cosa perfetta fuor di sua natura,

Quando nel suo contrarïo si forma                                       65

Empïa forma prende oltre misura.

 

È gentilezza non per accidente.

Quegli è gentil che per sé sa valere,

E non per sangue dell'antica gente.

Uomo disposto, in lui è naturale                                           70

Il conseguire del gentil volere,

Non per ricchezza che gli é accidentale.

 

Per sé nullo accidente mostra effetto:

Dunque ricchezza non fa l'uom felice

Ché puo' fuggire od esser nel soggetto.                                75

Ma come spira il Sole il suo splendore,

E come pianta nella sua radice,

Virtù con l'alma giunse il suo Fattore.

 

Ma la ricchezza a gentilezza è face

E più gentil se ne dimostra l'uomo.                                       80

Ma chiunque il suo potere ognora sface

E malamente sua ricchezza mena,

Dar non possendo a cui e quando e como,

La conoscenza lo conduce a pena.

 

Or, sia l'uomo gentil, com'io distengo                                   85

Volendo queste sette contentare:

Gentil di sangue figliuol d'uomo tengo.

Gentile d'anima è figliuol di Deo,

E più gentil non si puo' dimostrare,

Se non è pertinace fariseo.                                                  90

 

L'eterno Dio è più che l'uomo degno,

E più che il sangue è l'anima perfetta:

Ciò tu confessi come noto segno.

Dunque è più degna la nobilitate

Dell'alma che in virtute si diletta                                           95

Rappresentando in sé benignitate.

 

Sono dal ciel potenzie già venute

Che differenza fanno tra gli umani

Secondo che fa il cerchio le sue mute.

Uomo è gentil quant'è virtude in lui,                                   100

E tutti gli altri pensier sono vani

Che antica gente faccia buono altrui.

 

Sì come a luce si conosce il Sole,

È l'uomo quanto mostra e virtù cole.

 

 

 

CAPITOLO XIII

 

Dell'Avarizia.

 

Ogni creata cosa vede il fine

Salvo la mente ch'è cieca ed avara

E volta verso Dio le flesse rine,

Che quanto più possiede più desia

Partendosi dal ben la vita amara,                                           5

E si smarrisce la diritta via.

 

O voi del patrimonio e del ducato

Che presso siete alle romane coste,

Voi siete pur soggetti a tal peccato.

Ma increscemi di Rieti e di Spoliti                                        10

Che a poco tempo vederanno l'oste

Di negra gente con gli elmi politi.

 

Se non prega la croce San Francesco

Che guardi Assisi dal grifone bianco,

Sarà spelonca nel deserto fresco;                                        15

E se a Perugia la pena s'allonga,

Sarà ferita nello lato manco

Per lo peccato vil, di nuova fionga.

 

Todi che tiene le gonfiate vele,

Che aspetta pur dell'aquila il volato                                      20

Ordendo con la mente nuove tele,

Del suo vicino vederà la piaga

Perdendo il sangue con l'acerbo fiato,

Pur che Saturno sopra Marte traga.

 

Io torno e dico dell'avara lista                                              25

Che delli mali è la cruda radice,

Che men possiede quanto più acquista.

Più di valore è l'uom senza denari

Che non denari senza l'uom felice.

O virtuosi, o nel mondo cari!                                               30

 

Quanto più piove, tanto più s'indura

L'arena; ed è così l'avar coraggio:

Più possedendo, più d'aver si cura.

Sin che non muor, l'avaro è un uomo stulto:

Non puo' far bene, ma sempre dannaggio,                           35

Io dico in manifesto ed in occulto.

 

Ogni peccato invecchia negli umani:

Pur l'avarizia tien le verdi fronde

E più nel tempo dei capelli cani.

Opposto è questo vizio a largitate                                        40

Che sparse tanto nella vita l'onde

Ch'io veggo disdegnare la pietate.

 

Cupidità soverchia in acquistare

In ogni modo, pur che possa avere,

E ritenendo quel che deve dare:                                           45

Per questi effetti l'uomo è detto avaro,

Che in acquistare e ne lo ritenere

Non ha misura nel suo tempo amaro.

 

In ogni vizio la contraria stella

Tu prendi con la varïata nota                                               50

Che lascia forma della luce bella

E fa in diversi tempi il bene e il male:

Io dico, varïando la sua rota,

Sì come muta il corso naturale.

 

Li vizi che sinor non t'ho descritti                                         55

Tu puoi sentire per gli apposti ditti.

 

 

 

CAPITOLO XIV

 

Della Superbia.

 

O Roma, capo degli atti possenti,

Quando ritornerai nel primo stato

Sarà la borsa giunta a li bisenti.

Tenesti già lo fren dell'universo

Se ti ricordi del tempo passato,                                             5

Sì come del tuo segno dice il verso.

 

Ma conseguendo la superba vita

Li tuoi figliuoli t'han condotta a tanto

Che par la tua memorïa finita.

Non sarà boschi mai tua santa terra,                                    10

Sì bene sentirai l'amaro pianto:

Ciò mostra il ciel che suoi lumi disserra.

 

Per li peccati della tua Romagna

Bagnata dello sangue peregrino

Il giusto cerchio sopra voi si lagna.                                      15

Ma in poco tempo ne verrà il diviso

E caccerà il Francesco lo Latino

Per la superbia nota del suo viso.

 

L'uomo superbo non puo' abitare

In terra, e nel ciel non puo' salire:                                         20

Sempre dimora nel gravoso affare.

Consuma la superbia le persone,

Da lei procede il subito morire

Seguendo pur la prava opinïone.

 

Tre sono le persone da spiacere:                                         25

Lo povero superbo ed arrogante,

Lo matto vecchio senza senno e avere,

Bugiardo ricco con sua onesta vista

Che par che paternostri sempre cante.

A Dio dispiace troppo questa lista.                                      30

 

Questa è radice di tutti i peccati

Per cui del Primo vollero la sede

Quelli maligni spiriti dannati.

Poi piovve in terra questa iniqua setta

Da cui lo mal per inganno procede                                      35

E fa la vista dello ben sospetta.

 

Superbia non è altro che volere

Sopra di tutti essere tenuto

E quel che l'uom non è farsi tenere,

Entrando innanzi a ciascun uomo buono;                              40

E pare a lui che ognun sia discaduto,

E tien per niente chi di grazia ha dono.

 

È differenza della gloria vana

Che questa dentro tien l'acerba norma,

Sopra di tutti tiensi la sovrana.                                             45

Ma questi che del van son glorïosi

Voglion di laude manifesta torna

Mostrando ciò di cui son desïosi.

 

Essere ingrato da superbia viene;

Per questo si distrugge pïetate,                                            50

Che non ha a mente lo passato bene.

L'uom ch'ha virtute, se nel cor ti poni,

Come si spoglia di sua libertate

Tenendo a mente li passati doni!

 

Oh quanto nasce mal dall'uomo ingrato                                55

Che guasta per altrui l'uom liberale

E per disdegno fa cade' in peccato.

Questa è la pena a consanguineo dolo:

Quando per bene l'uom riceve male,

Il dolce padre parte dal figliuolo.                                         60

 

Ma l'altrui male lo tuo ben non guasti,

Né il vizïo la tua virtù disperga

Quando tu senti li superbi tasti,

Ché combattendo l'uomo acquista onore.

O quanto è degno che il superbo merga                               65

E senta pena del nuovo dolore!

 

Ché l'uom superbo devasta le terre:

Per lui vien piaga di dogliose guerre.

 

 

 

CAPITOLO XV

 

Della Lussuria.

O

Bolognesi, anime di fuoco,

A picciol tempo venirete al punto

Che caderà Bologna a poco a poco.

Or vi ricordi come il divin arco

Ogni peccato con la pena ha giunto                                       5

Ed, aspettando, assai più si fa carco.

Di voi mi duol, ché spero di venire

Al nido ch'è fondà sotto la chioccia

De le globate stelle, al mio parire.

E poi mi doglio e piango di Fiorenza                                    10

Che, lagrimando, scorderassiDoccia,

Facendo li Lucchesi nuova offenza.

Or piangi, Pisa, con sospir dolenti

Quando il trionfo di Montecatino

E del francesco sangue ti rammenti:                                     15

Il tuo valor convien che pur si spegna

E caggia nel giudizïo divino,

Lassando il freno della tua Sardegna.

O Siena, posta sotto il bel sereno,

Convien che pianga per l'opposte case                                20

Guastandosi lo tuo dolce terreno.

E tempo venirà che la Toscana

Sentirà pena con le bocche pase

Per lo dispetto di natura umana.

Tenete la lussuria vostra dea                                                25

E fate nel Fattor le piaghe nuove

Più che non fece la setta giudea.

Or riguardate alquanto Pïetate

Che sopra voi le sue lagrime piove

Veggendo come il ben divin lassate.                                    30

 

Distruggon le ricchezze e le persone

La gola, la lussurïa e le guerre:

La femmina col giuoco in ciò si pone,

Consuma il corpo e l'alma si manduca:

Per lei mi pare che il cielo si serre                                        35

Ed in disdegno l'alto Dio conduca.

 

E l'inimico dell'umana gente

Più che degli altri vizii si gode

Facendosi il peccato carnalmente.

Ed è ragion, che questo ei non puo' fare                              40

Per sua natura, e non si puo' dar lode:

Ma tutti gli altri ben ponne operare.

 

Suo spirito, che tien la vita involta,

Offende e toglie virtuosa fama

Che disonesta per lo mondo è volta,                                    45

Distrugge il senno, corrompe la legge,

Fa nella mente di desìo la brama,

Conturba sopra il ciel che tutto regge.

 

Da lui discende fiera servitute

Che legge impone a cui donna comanda                              50

Stando ei soggetto a la carnal salute.

O servi tristi, o comperati schiavi,

Perché l'atto carnal così vi affanna

Che contro Dio vi fa cotanto pravi?

 

Deh non credete a una femmina sciocca                              55

E non v'accenda sua finta bellezza,

Ma riguardate come dentro fiocca!

Miri la mente con occhi cervieri,

Ché allora perderete la vaghezza

Di lei, mirando li sciocchi misteri.                                         60

 

E gli occhi falsi, come li ammaestra

Nel pianto per formar maggior affetto!

Traggendo guai, li sospiri addestra.

E quanto è cieco chi a femmina crede!

O quanta nasce pena da diletto                                           65

Passando il tempo che lo Ben non vede!

 

Sì come il fuoco non si puo' celare

Tenendolo celato nel suo seno,

Così non puo' mai l'uomo conversare

Con femmina, che non vi sia delitto,                                     70

Ché sempre ha il core di malizia pieno,

E ciò dimostra ne lo sguardo fitto.

 

Al foco della femmina la terra,

L'abisso inferno, dicon, non gli basta,

Ma senza fine l'appetito sferra.                                            75

Ma se la fine del desìo carnale

Consideri, sarà la mente casta

Veggendo senza frutto lo gran male.

 

Incesto, adulterio e fornicare

Ed anche far difetto alla natura,                                           80

In ciò si puo' lussuria divisare.

Col simil sangue si commette incesto,

Ma chi di matrimonio tien figura

Commette l'adulterio manifesto.

 

Orribil vizio è che natura prende:                                         85

O alme diffidate sodomite,

O quanto pur in questo Dio s'offende!

Cercate amore dove amor non regna.

O menti cieche dallo Ben partite,

Di vostra vita l'aere si disdegna.                                           90

 

Or vi ricordi come le nude ossa

Rimaneranno nell'oscura tomma

E come a tutti morte dà percossa.

Abbandonate dunque lo vile atto.

Ché se voi fate di ragion la somma,                                     95

Niente s'acquista, poi che s'è disfatto,

 

L'uomo carnale con lo senno acerbo,

E quando vince, perde, l'uom superbo.

 

 

 

CAPITOLO XVI

 

Dell'Invidia.

 

O bel paese con i dolci colli,

Perché non conoscete, o genti acerbe

Con gli atti avari, invidïosi e folli?

Io puro te piango, dolce mio paese,

Ché non so chi nel mondo ti conserbe,                                  5

Incontro a Dio facendo tante offese.

 

Venirà il tempo delli tristi giorni

Di guerra che farà sanguigni i campi

Ed infuocati li tuoi monti adorni,

E, rotti li tuoi nervi, caderai.                                                 10

Se ciò s'allunga, però tu non scampi:

Senza rimedio nuda piangerai.

 

L'avara invidïosa mente vostra,

O Marchigiani, con le gravi colpe,

Secondo che lo cielo mi dimostra,                                       15

Conduceravvi nelle guerre accese,

E lascerete l'ossa con le polpe

Entrando l'anno con lo tristo mese.

 

Da voi sarà l'invidïa lontana

Quando al ponente ritornerà Tronto                                    20

E Castellano di terra ascolana.

Sì v'han condotti Recanati ed Iesi

Che, se tornate al ben, sarà congionto

Il monte di San Marco con Polesi.

 

'Scolta, Romagna con l'antiche volpi                                    25

Che fanno, per aver le nuove tane,

Nella gran pace li celati colpi:

Sarai pur soggiogata da tiranni.

Carne volpina vuol salsa di cane,

Ed aspre pene li peccati granni.                                           30

 

L'invidïa, che il mondo no abbandona

E fura la virtù dell'intelletto

Ed arde ciecamente la persona,

Manduca l'alma distruggendo il core.

D'ogni peccato s'ha qualche diletto,                                     35

D'invidia non s'ha altro che dolore.

 

Questa è tristezza dello bene altrui

Ed allegrezza del dannoso male

Che vien per caso nelli tempi a nui.

È l'invidia più forte a sofferere                                             40

Che non la povertate accidentale

Che fa del sommo stato l'uom cadere.

 

Se vuoi dell'invidioso far vendetta

E con più accesa fiamma far languire,

Accostati a virtù che il bene aspetta,                                    45

Dell'altrui male sempre sii dogliuso,

Ricordati del tempo ch'è a venire

E come la fortuna muta l'uso.

 

Ché chi si gode del vicino pianto,

In ver di lui vegnon le triste ore                                            50

Ch'ei prende di tristezza nuovo canto.

Anima invidïosa e disdegnata,

Riguarda come è in croce il tuo Fattore

E per qual fine tu fosti creata:

 

Io dico a conseguir le degna sorte                                       55

Fuggendo per virtù l'eterna morte.

 

 

 

CAPITOLO XVII

 

Della Gola.

 

O voi, Lombardi, con l'ampiata gola,

Faretevi ribelli di San Piero

Pur risguardando l'aquila se vola.

Venirà il tempo, dico, nello quale

Giovani acerbi con lor atto fiero                                            5

Di sovra il tempo spanderanno l'ale;

 

Toglierà il nome con sanguigna spada

Chiascheduno di questi al gran lombardo,

Se il suo valor non perde presso all'Ada.

Veggio cader li guelfi in Lombardia,                                     10

Se al cielo Dio non fa nuovo risguardo

Togliendo dal Saturno signoria.

 

Il gran diviso guasterà Cremona

E Padova e Milano con Piacenza:

Di Mantova non dico e di Verona,                                      15

Ché non so di qual cielo fur lor stelle:

Temo che a lor voler non faccia offensa;

Dunque convien ch'io taccia lor novelle.

 

Sempre a tiranni sarà sottoposta

La vostra Lombardia col dolce piano,                                 20

Se alla natura pïetà non osta.

La gola col gran mal del sesto clima

Voi conseguendo con sì grande accano,

Non credo che Dio muti questa rima.

 

Non puo' con gli altri vizii far contesa                                   25

Chi la sua ghiotta gola non raffrena,

Ché con la gola la lussuria è accesa,

Distrugge la memoria e toglie il senno,

Corrompe il sangue di ciascuna vena

E muore contentando il ghiotto cenno;                                 30

 

Debilita lo spirito e la lingua

E toglie l'intelletto dello Bene

E subito soffòca, tanto impingua,

E in disonore termina la vita

E toglie della glorïa la spene,                                               35

Fa sentir fiamma di doglia infinita

 

E spoglia l'alma della sua virtute

Piangendo nuda sempre di salute.

 

 

 

CAPITOLO XVIII

 

Della Vanagloria e dell'Ipocrisia.

 

Bene ha virtute chi desìa l'onore

E lode dello ben che l'uomo acquista,

Ché per la fama cresce più il valore;

Ma questi vani della gloria sciocca

Che voglion lode dalla pinta lista                                            5

Passano il modo che l'estremo tocca.

 

No aspetti lode chi lode rifiuta,

Né aver salute chi salute offende,

Ché per celarsi il vero non si muta.

Non sempre è frutto dove è verde foglia                              10

E né tesoro ciò che luce e splende,

E chi ciò crede pur del ben si spoglia;

 

E più l'uomo non è quanto si mostra,

E più desïa la pomposa lode

E forte sprezza questa vita nostra.                                       15

Questa sì è l'alma dell'ipocrisia

Che della vana glorïa si gode

Voltando l'intelletto a fantasia.

 

La falsa nominanza poco dura

A chi ben parla e malamente vive                                        20

E a chi coprir si vuol di sua natura.

Ben è scoperto chiunque vuol celare

Agli occhi umani le opere cattive

E il perso per lo bianco dimostrare.

 

L'altrui parlare la tua lode spanna,                                       25

E la tua bocca serbi il bel tacere:

Poi di vergogna l'alma non s'affanna.

La propria bocca fa le lodi sorde,

E fra le genti fa gran dispiacere

Quando la vanaglorïa le morde.                                           30

 

A magnanimitate contraddice

La vanagloria che nell'uomo regna,

Che vuol più lode ch'ei non è felice.

Tra gli altri questo vizio meno nuoce

E nostra umilitate meno sdegna,                                           35

Ma pur dannaggio fa la sola voce,

 

E acceca l'alma della conoscenza

Ché de la sua salute più non penza.

 

 

 

CAPITOLO XIX.

 

Dell'Ira e Accidia.

 

Ira non altro è che acceso sangue

Dentro nel core che il disdegno infoca,

Per qual de la vendetta l'alma langue.

Subito sdegno toglie lo gran bene

Del grande amor che torna in poca cosa                                5

Se d'amorosa pace non è spene.

 

Là dove è amor perfetto non è sdegno:

Bramasi in pace con dolce vergogna

Se del celato ben non mostra segno.

O quant'è bella cosa la dolce ira                                          10

Che per far doppia pace pur bisogna

Nel tempo che d'amor lo cor sospira!

 

L'accesa gelosia con l'ira forte

E lo pensiero che la fin non vede

Dinanzi al tempo conduce a la morte.                                  15

Nasce dell'ira súbita parola

Per qual la morte súbita procede,

E l'alma disperando ne va sola.

 

L'irato si mitìga per tre cose:

O dolce rispondendo, o col tacere,                                     20

O col partirsi fin che l'ira pose.

Gli occhi umani, quando sono irati,

Accecan l'alma del giusto vedere,

Remota stando da gli atti beati.

 

Pur in parole è l'ira delli matti,                                              25

Suonando l'aere con le irate voci:

Ma quella delli savi è nelli fatti.

O quanto ha l'alma forma di bellezza

Se si raffrena da questi atti atroci

Prendendo da virtute la fermezza!                                        30

 

È d'animo tepor l'accidia ria

Che s'abbandona al cominciar gli effetti

E, cominciando, non segue la via.

E questi la pigrizia tiene in branche,

Da questi vegnon li penal difetti                                           35

Mostrandosi del bene sempre stanche.

 

Or queste donne triste qui le lasso,

E intendo di seguir altro cammino

Da questa riva con più dolce passo,

E d'animali e pietre far simiglie,                                            40

Parlando in questa parte più latino

Che la comune gente qui si sviglie.

 

Comincio prima dall'altier valore

Dicendo onde procede e che è amore.

 

 

 

LIBRO III

 

CAPITOLO I

 

Dell'Amore, ossia della vita attiva naturale.

 

Dal terzo ciel si muove tal virtute,

Che fa due corpi una cosa animata

Sentendo pene di dolci ferute.

Conformità di stelle muove affetto,

Trasforma l'alma nella cosa amata                                         5

Non varïando l'esser del soggetto,

 

Questa virtute è con l'anima unita

Nel suo creare, come Sole e luce,

Ché fu in un tempo lor forma finita.

Lascia il dolore degli acerbi giorni                                        10

Poi che in disïo l'alma si conduce

Donna mirando con gli effetti adorni.

 

Il terzo aspetto, dico, nel sestile

S'è permutando la Luna col Sole,

O anche l'orïente s'è simìle,                                                 15

Ciascun amore nasce per natura,

Insieme l'alme per virtù raccole

E più e men, secondo lor figura.

 

Amor non fu giammai nostro volere,

Ma vien per natural conformitate                                         20

Che nasce in noi per subito vedere.

Gli occhi umani sono calamite

Che attirano di nostra umanitate

Lo spirito col piacer, come vedite.

 

Amore è passïon di gentil cuore                                           25

Che vien dalla virtù del terzo cielo

Che nel crear la forma al suo splendore.

Errando scrisse Guido Cavalcanti:

«Non so perché si mosse e per qual zelo».

Qui ben mi spiego lo tacer di Danti.                                     30

 

«Donna mi prega perch'io debba dire»

Dimostra che l'amor muove da Marte,

Dal qual procede l'impeto con l'ire,

Che strugge pïetà con la mercede,

Unita cosa per disdegno parte,                                            35

Corrompe amore con la dolce fede.

 

Non è effettivo agente quel che priva:

Dunque lo Marte non puo' per suo lume

Formare amore in animal che viva.

L'antiche prove degli eccelsi ditti                                         40

Spogliano Marte di cotal costume,

Ché tien di guerra gli atti circoscritti.

 

Anche ogni agente, dico, naturale,

Che termina ad alcuna passïone,

Da quella dipartirsi mai non vale.                                         45

Del suo creare fu lo Marte cinto

Che all'ira triste e agli impeti dispone:

Amore dunque fu da lui respinto.

 

Senza vedere, l'uom può innamorare

Formando specchio della nuda mente                                  50

Veggendo vista sua nel 'maginare;

Ma pur dagli occhi nasce più piacere

E più si chiude amore in noi possente

Con gran dolcezza e con maggior temere.

 

Questa conformità muove diviso,                                         55

Fa l'anima parzial senza ragione

Nel primo sguardo, mirando nel viso.

Amor non nasce prima di bellezza:

Consimil stella muove le persone

E d'un volere forma la vaghezza.                                          60

 

Non si parton per altro che per morte

Quando la luce trina lor conforma

Insieme l'alme dal piacer raccolte.

Ma Dante, rescrivendo a messer Cino,

Amor non vide in questa pura forma,                                   65

Ché tosto avria cambiato il suo latino.

 

«Io sono con Amore stato insieme»:

Qui pose Dante che nuovi speroni

Sentir puo' il fianco con la nuova speme.

Contro tal detto dico quel ch'io sento,                                 70

Formando filosofiche ragioni:

Se Dante poi le solve, son contento.

 

Natura muove per l'eterno moto

E prende qualitati onde risulta

Esser perfetto che non sia remoto.                                       75

Io prendo esempio da lucente pietra

Che ha per qualità sua forma occulta

Che mai dal suo soggetto non s'arretra.

 

È naturale ciò che il ciel qui muove,

E ciò non prende mai contraria faccia                                  80

Finché non torna in qualitati nuove.

Se questa trina luce amor compone,

Non veggo che accidente amor disfaccia:

Di ciò son certo, senza opinïone.

 

Non intendo trattar d'amor divino                                        85

Come dell'alma nostra è somma vita,

Ché qui di lui parlar non posso a plino.

D'amor che nasce per virtù di sangue

Che per natura nelli nati alita

Io lasso, e dico come lo cor langue.                                     90

 

Come la luce ha il suo proprio aspetto

Illuminando l'aria che risplende

Facendo agli occhi natural diletto,

Così del cuore è oggetto suo l'amore

Lo qual, se limitato, non offende                                          95

Né toglie alla virtute il suo valore;

 

Ma come offende la virtù visiva

Di luce lo visibile eccedente

Ché lei corrompe potenza passiva,

Amor così tremendo fa languire                                         100

Il cor che sospirando fa dolente

Sentendo pena del nuovo martire.

 

Là dov'è amore, sempre è gelosia

Ed è paura e pensiero e sospetto

E l'alma con la spene è tuttavia.                                         105

Amor nel cerchio non tien fermo punto:

O cala o monta nell'uman concetto:

Sempre col moto fu così congiunto.

 

Chiunque non segue la carnal salute

Riguarda donna come Sole a fango,                                  110

Discaccia d'ogni vizio servitute,

E vede la certezza dello Bene.

Ma io, dolente, in ogni tempo piango,

D'amor sperando quel che non conviene.

 

Amor dall'atto quanto è più lontano,                                  115

Cotanto è più possente il dolce fuoco

Che tien gioioso sempre il cuore umano.

Ardendo fa alla vita il Ben sentire

Donna mirando nel beato loco

Che pace con dolcezza par che spire.                                120

 

Ma sono in nostra umanità venute

Genti oscure con lor atto fiero

E son di tal virtù lor menti mute,

E la vista carnal van pur querendo;

Per l'abito poi cessa il moto altiero                                    125

Vilmente lor disïo conseguendo.

 

Amor, s'è vizïoso, poco dura;

S'è per vertude, ognora si conferma

Ché l'alma nel suo ben si trasfigura.

Amor che non comincia in ferme stelle                               130

Tosto s'accende e avaccio si disferma

Partendo disdegnate l'alme felle.

 

Io son dal terzo cielo trasformato

In questa donna, ch'io non son chi fui,

Per cui mi sento ognora più beato.                                     135

Da lei prese forma lo mio intelletto

Mostrandomi salute gli occhi suoi,

Mirando la virtù nel suo cospetto.

 

Dunque, io son ella; e se da me si sgombra,

Allor di morte sentir deggio l'ombra.                                  140

 

 

 

CAPITOLO II

 

Della Vita attiva spirituale, o contemplazione delle verità eterne, e della fenice suo simbolo.

 

O amorosi spiriti del mondo,

Se a lei si mostra la virtute tanta,

Procede da chi muove il ciel secondo.

S'uomo mirasse bellezza in costei,

L'umanitate che la spera ammanta                                         5

Saria più degna conoscendo lei.

 

O alma bella della sfera nostra,

Trascesa al mondo per salute umana,

Di voi le stelle fanno nuova mostra.

O viste umane, se voi foste degne                                        10

Di veder come di grazia è fontana

E come il cielo in lei virtute pegne!

 

Costei fu quella che prima mi morse

La nuda mente col disïo soverchio,

E subito mia luce se n'accorse.                                            15

Ogni intelletto qui quiesca e dorma,

Ché non fer mai sotto del primo cerchio

Dio e natura sì leggiadra forma.

 

Questa è la donna qual mai non coverse

Spera alcuna d'umana qualitate,                                           20

Avvegna che nel mondo qui converse.

Fu innanzi il tempo e innanzi il ciel sua vista;

Qui fa beata nostra umanitate

Seguendo il bene che per lei s'acquista.

 

Or questa di fenice tien simiglia;                                           25

Sentendo de la vita gravitate,

More e rinasce: ascolta meraviglia!

In quelle parti calde d'orïente

Canta, battendo l'ali dispiegate

Sì, che nel moto accende fiamma ardente.                           30

 

Però conversa, dico, in polve trita,

Per la virtute che spreme la Luna

Riprende in poca forma prima vita

E poi, crescendo, torna nel suo stato.

Al mondo non fu mai più che quest'una;                               35

Da l'orïente spande il suo volato.

 

Così costei, che alterna al tempo muore

Per la grifagna gente oscura e cieca,

Accende fiamma al disïo nel cuore;

Ardendo, canta delle viste note,                                          40

Con dolce fuoco l'ignoranza spreca

E torna al mondo per l'eccelse rote.

 

La guida delli cieli la conduce

Nell'alma che è disposta per sua luce.

 

 

 

CAPITOLO III

 

Dell'Intelletto attivo, e dell'aquila suo simbolo.

 

E l'aquila per tempo si rinnova

Volando ne l'eccelsa parte ardente,

Ché sotto la vecchiezza ella si cova.

Nel gran volato le sue penne ardendo,

Riprende giovinezza, e ciò consente                                       5

Natura, presso all'acqua ella cadendo.

 

Stando nel nido coi piccoli nati,

Verso li raggi fa ciascun mirare;

Di quel che vede gli occhi immacolati

Che non son fermi aperti verso il Sole,                                 10

Beccandolo, comincia a disdegnare

E nel suo nido mai star più non vuole.

 

Dov'è il suo nido, non istà dappresso

Nessun uccello, se non vuol morire

E dalle branche sue venir depresso.                                     15

Di sua rapina sempre lascia parte:

Piccoli an'mali non vuol mai ferire;

Veggendoli temer, tosto si parte.

 

Sì mi rinnova nel piacer costei,

Ed arde di vergogna la mia mente                                        20

Quando s'aggrava pur di seguir lei.

Spandendo l'ali della sua virtute,

Allora cresce l'intelletto agente

Mirando di bellezza la salute.

 

E chi con lo suo sguardo non rimira                                     25

Al suo Fattore e deprime lo viso,

Costei disdegna, onde il suo cor sospira.

Le lagrime pur bagnano la terra

Essendo da costei così diviso,

Che per difetto cade in la sua guerra.                                   30

 

Sì come donna delle giuste genti,

Disterpa d'ogni vizio la radice

Dal cor che mostra poi gli atti possenti.

Misericordia avendo e caritate,

Alla viltà del mondo contraddice                                         35

Facendo degna nostra umanitate,

 

Dagli occhi suoi nascendo tal piacere

Che fa beato l'uomo nel vedere.

 

 

 

CAPITOLO IV

 

Dei simboli di Fede, Speranza e Carità, ossia lumeria, stellino e pellicano.

 

In quelle parti dell'Asia maggiore

Lumeria nasce con lucenti penne,

Che toglie l'ombra con il suo splendore.

Morendo, non è morto questo lume;

Non vuol natura che giammai si spenne:                                 5

Partita penna vuol che poco allume.

 

Così da questa vien la dolce luce

Che alluma l'alma nel disïo d'amore;

Togliendo morte, alla vita conduce.

E l'uom, morendo poi con questa donna,                             10

Luce la fama, nel mondo non muore,

E dei sospiri fa quïeta l'onna.

 

Ma chi da questa donna s'allontana,

Perde la luce delle penne prime,

Di sua salute ad ogni ora s'estrana.                                      15

Ma prego che co' dolci occhi mi sguarde

Togliendo dal mio cuor le penne estrime

Del cieco mondo che ad ogni ora m'arde,

E la sua forza mi conduce a tanto

Che per gli occhi mi geme il tristo pianto.                             20

 

Segue stellino, bellezza del cielo;

Io dico, per vaghezza della stella,

Nell'aere mezzo, fin che trova il gelo,

Ei vola abbandonando il dolce nido:

Veggendo che Mercurïo l'appella,                                       25

Lui pur consegue facendo gran grido.

 

Ma per vaghezza della stella lassa,

Scordandosene, l'ovo ch'egli ha in branca,

Che mai per gelosia da sé non scassa.

L'ovo cadendo, nasce il suo figliuolo:                                   30

Poi che il vedere della stella manca,

Gridando il nato verso lui fa volo.

 

È simil questa donna allo stellino,

Che fa volar la nostra mente accesa

Nel gran disïo dello Ben divino,                                           35

E toglie la viltà di questa vita,

Il tristo amore che commette offesa

Amando più che Dio cosa nutrita;

Conforma l'alma con l'eterna spene

Lassando il mondo che vizio mantene.                                 40

 

Il pellicano con paterno amore

Tornando al nido e fatigando l'ale

Tenendo li suoi figli sempre al cuore,

Vedeli uccisi dall'empïa serpe,

E tanto per amor di lor glien cale,                                        45

Che lo suo lato fino al cor discerpe.

 

Piovendo il sangue sopra li suoi nati

Dal cor che sente le gravose pene,

Da morte a vita sono ritornati.

Da questo in noi si muove conoscenza                                 50

Di Quel che muove il tutto e lo sostene,

E l'universo per lui si dispenza.

 

Come del pellicano Ei tien figura,

Per li peccati dei primi parenti

Risuscitando l'umana natura.                                                55

E noi, bagnati da sanguigna croce,

Risuscitando da morte dispenti,

Di servitude lasciamo la foce,

 

Sì che per morte riprendiamo vita

Che per peccati fu da noi partita.                                         60

 

 

 

CAPITOLO V

 

Dei simboli della Vita nei quattro elementi, ossia salamandra, camaleonte, allech e talpa.

 

La salamandra nello fuoco vive

E l'altro cibo la sua vita sprezza:

Non sono in lei potenzïe passive.

Ardendo, si rinnova sua coverta:

Così natura in lei pose fermezza:                                            5

Non vuol che in fiamma giammai si converta.

 

Così fa l'alma che costei consegue,

Che mai non sente tormento nel fuoco

Se la fortuna rompe le sue tregue.

Pascesi solo per la sua salute                                               10

E del dolente mondo cura poco,

Considerando la sua servitute.

 

Camaleonte che vive nell'aria,

Quale è soggetto di tutti gli uccelli,

Se la sua chiaritate si fa varia,                                              15

Sopra le nubi volando s'adduce

E passa quelle parti delli cieli

In fin che trova l'aria in pura luce:

 

Ivi si pasce ed ivi si nutrica.

Allech è in acqua, ed in terra la talpa.                                  20

Or qui m'ascolta, se vuoi ch'io ti dica.

Il pesce fuor dell'acqua poco guizza:

In picciol tempo la morte lo palpa;

E talpa nella morte gli occhi svizza.

 

Così fa l'alma che tal donna porta                                        25

Quale è soggetto di virtuti tante,

Che verso il cielo da lei prende scorta

Lasciando della vita oscuritate

E per la fede sosten pene, oh quante!

Sol per vedere l'alta chiaritate,                                             30

 

E l'alma, che per luce fu creata

Per sormontare nelle dolci scale,

Per gli occhi di costei divien beata.

Ma quando guizza da costei divisa,

Verso la morte con tristezza sale                                         35

E mai con conoscenza non s'avvisa.

 

Sì come talpa chiude gli occhi belli,

Celando fino a morte le sue colpe

Degli atti avari invidïosi e felli.

Nel tempo estremo guarda al suo Fattore,                           40

Debilitate l'ossa con le polpe,

Spettando a poco a poco le triste ore.

 

Quest'ultimo pentire mai non lodo,

Ma non disprezzo chi tien cotal modo.

 

 

 

CAPITOLO VI

 

Rinuncia e Contrizione, e dei loro simboli, palombino e struzzo.

 

Poi che morte lo penne ha palombino,

Rinascono con loro qualitate:

Son temperate, dico, più e mino.

Virtù si serra in lui sì come in seme

Che tien occulta sua umiditate,                                              5

Ché pianta nasce, quando il suol lo preme.

 

Così costei: chi la tiene nel cuore,

In ogni modo segue temperanza,

E in ciel fiorisce, poi che al mondo muore,

E le nude ossa con la fronte calva,                                       10

Che dormono vestite di speranza,

Rinasceranno con la carne salva

Quando la forza del Fattor benegno

Chiuderà giorno nell'umano regno.

 

Lo struzzo, che per sua caliditate                                         15

In nutrimento lo ferro converte,

Non vola in aria per sua gravitate.

Di giugno, quando vede quelle stelle

Globate in orïente bene aperte,

Sotterra l'ova e scordase di quelle.                                      20

 

Mettendo l'ova sotto del sabbione

Nascono per virtù che il Sol ne spira,

Onde di vita vien perfezïone.

Nutrica i figli poi che sono nati

Ricordandosi l'ova, e fitto mira                                            25

Guardando lor con occhi umilïati.

 

Così chi sente al cuore il dolce fuoco

Che nasce per disïo di costei

Il mal consuma e serva sé in suo loco,

E se di lei peccando si discorda,                                          30

Piangendo con sospiri dice omei

Quando di questa donna si ricorda.

 

Il gran pentire toglie il gran peccare,

Se il cuore fa per doglia lagrimare.

 

 

 

CAPITOLO VII

 

Confessione, Penitenza e Preghiera, e dei loro simboli cigno, cicogna e cicala.

 

Il cigno è bianco senza alcuna macchia

E dolcemente canta nel morire

Infino che la morte non l'abbacchia.

Così è bianca l'alma per virtute

Volendo questa donna conseguire                                         5

E per lei vede l'eternal salute,

E canta nella morte, innamorata

Andando al suo Fattor così beata.

 

Cicogna, quando ha male, il ben conosce,

Ché beve a forza dell'acqua marina,                                    10

Così da lei fa fuggire le angosce.

Se mai in fallo trova sua compagna,

La sdegna e mai con lei non s'avvicina;

Sola pensando va per la campagna.

 

D'animai velenosi si nutrica,                                                 15

E lor veleno giammai non l'offende;

Naturalmente de' serpi è nemica.

Non fa col viso, ma col petto cova,

E dentro al core pur l'ova comprende

Che su lo sperma sua virtute muova.                                    20

 

Poi ch'ella è vecchia, da li suoi figliuoli

Riceve nutrimento e gran dolcezza

Sì che in pace riposa de' suoi duoli.

Così fa chi conosce questa donna:

Sentendo de' peccati la gravezza                                         25

Prende conforto sì che non profonna.

Il vizïo abbandona disdegnanno,

Non teme il suo veleno, che nel mondo

Uccide l'uomo; su, nel dolce affanno,

Drizza lo core verso il fine e il bene                                      30

E, sofferendo il corpo il grave pondo,

Vede salute alla gravosa spene

E posa l'alma con dolcezza e pace

Sopra le stelle, sì come a Dio piace.

 

Canta cicala per ardente Sole                                              35

Sì forte, che il morire in lei fa scucco.

Le dolci olive per natura cole.

Quant'è più pura l'aria, più risuona

La voce sua che fa tacere il cucco,

Sì che il suo tristo canto più non suona.                                40

 

Nell'olio messa, subito si muore:

Spandendo aceto sopra lei, risurge.

Così fa chi costei porta nel cuore:

Sentendo del divin splendor la luce,

Non fina la sua prece in sin che urge                                    45

La morte, dico, che al tacer conduce.

 

Facendo il canto della giusta prece,

Nell'alma fa tacere ogni vil cosa,

E, se pur cade nella triste nece,

Per penitenza riprende la vita                                               50

Che per vergogna piangendo fu posa,

Satisfacendo con mente contrita

 

Sì che ritorna alla grazia divina

Della beata vita che non fina.

 

 

 

CAPITOLO VIII

 

Dell'Ignoranza, Furto, Ingratitudine ed Invidia, e dei loro simboli notticora, pernice, upupa ed avoltoio.

 

Notticora, querendo il cibo, grida;

Di notte canta e volando fa preda;

Ove son corpi morti, là s'annida.

Vede la notte, ma nel giorno è cieca;

Agli altri uccelli è angosciosa e feda;                                      5

Come più guarda il Sole, più s'acceca.

 

Così fa l'alma vizïosa e rea

Quando da questa donna si diparte,

La quale è di bellezza somma dea:

Acceca gli occhi d'ogni conoscenza                                     10

E segue la vilitate in ogni parte

Finché la luce di veder non pensa,

E infine il Bene dell'eterno amore

Non vede, ché vivendo ella si muore.

 

In femmina lo maschio trasfigura                                          15

Pernice, discordandosi del sesso,

E quando puo', degli altri l'uova fura.

Per invidia le cova e fa figliuoli:

Da lei ciascun si parte e sta da cesso,

Verso la madre proprïa fa voli.                                            20

 

Così fa l'uomo fuor di conoscenza,

Che questa donna non porta nel cuore

Né teme di commettere ogni offenza,

E l'altrui bene per invidia tolle,

La qual t'adduce a pena ed a dolore                                    25

E d'ogni altra salute ti distolle.

Or pensa che l'aver, fatto di furto,

Tu vedi trapassare in tempo curto.

 

Dello sangue dell'upupa chi s'ogne,

Da' spiriti, dormendo, vederassi                                          30

Essere preso, che non par che sogne.

Io non vorria che ogni uomo sapesse

Quanta viltate in lei natura sparse;

Non saria fiero chi suo cuore avesse.

 

Invecchia tanto, che non puo' vedere                                   35

Né può volare, sì che ciascun nato

Strappale penne e piume a suo potere,

E poi la cova e con virtute d'erbe

Di giovinezza torna al primo stato:

Così natura vuol che si conserbe.                                        40

 

Così tu devi non essere ingrato,

Devi pensare, se non fosser elli,

Che al mondo mai non saresti creato.

Pensa a tua madre quanto ne fatica,

Non sii maledetto sì come son quelli,                                   45

Ma sempre con dolcezza la nutrica.

 

Onora il padre con la genitrice,

A ciò che sopra terra la tua vita

Sia più lontana, prospera e felice.

Da' tuoi figliuoli il simile t'aspette,                                         50

Crudezza, impïetate ovver ferita,

Sì come ho già veduto a più di sette

E sonmi alla memoria presso a cento

Che morti son per questo vizio in stento.

 

Molte nature trovo nel voltore;                                            55

Non tutte a simiglianza le riduco,

Ma voglio che di lui sii venatore.

Di lupo e di leon legato in pelle

Il cuor, di Satanas o del gran bruco

E d'ogni spirto l'impeto repelle.                                            60

 

Da velen d'animai fa l'uom sicuro;

Ardendo le sue penne, li serpenti

Fuggono tutti: questo ben ti giuro.

Ligando la sua penna nel pie' destro

Quando nel parto son dolor pungenti,                                  65

(A ciò che dico non guardar sinestro),

 

Tira la creatura fuori a luce,

E a chi non leva subito la penna,

Ciò che è dentro di fuori ne conduce.

La lingua tratta da lui senza ferro                                         70

In panno nuovo al collo chi sospenna

Fa certe cose che qui non disserro.

 

Il destro piede legato al sinistro,

E ciò converso, toglie il gran dolore.

Anche d'un'altra cosa t'ammaestro:                                      75

La polvere delle ossa molto vale:

Con celidonia risulta il valore

Che priva di languore ogni animale.

 

Li suoi figliuoli, quando son nel nido,

Beccali forte se li vede grassi                                               80

E, percotendo, sopra lor fa grido.

Così fa l'uomo tristo invidïoso

Che lascia di costei li dolci passi

Fin che si vede da morte confuso,

 

E sé medesimo ardendo percuote                                        85

Gridando verso Dio con triste note.

 

 

 

CAPITOLO IX

 

Remissione dei peccati, Elezione, Nobiltà e Fermezza, e loro simboli rondine, calandrio, falcone e grifo.

 

La rondine due pietre prezïose

Naturalmente porta nel suo ventre,

Che vagliano ad amore, e son famose.

Se li figliuoli sono ciechi ed orbi,

Biascia la celidonia, sì che c'entre                                          5

Il cano succo che sana lor morbi.

 

Così sarai tu grazïoso sempre

Se porti amore e caritate dentro,

Di questa donna servando le tempre.

Se il vizïo t'acceca li belli occhi,                                           10

Cercando questa donna nel tuo centro

Ti sanerà, se al Fattor t'inginocchi;

E di salute non ti disfidare,

Ché di propria natura è lo peccare.

 

Il calandrello, quale è tutto bianco,                                      15

Portandolo dinanzi a quel che è infermo,

Di ciò che qui ti dico non ti manco,

Se morir deve, voltagli la coda,

Se campar deve, riguardalo fermo.

Di questo an'male tal natura loda.                                        20

 

Così fa questa donna: a cui riguarda,

Di morte a vita ed a salute torna;

Volta l'aspetto a cui lo vizio imbarda

Sì che, vivendo, muor, perché mal vive.

O quanti la speranza al mondo scorna,                                25

Pur conseguendo l'opere cattive!

Lieve salute nel presente giorno

Ché, crastinando, la morte gli è intorno.

 

Erodio, il quale è pur detto falcone,

Fere col petto più che non col becco.                                  30

Ascolta quanto è in lui perfezïone.

Se in due volati non prende sua caccia,

Vergognasene forte e sta allo stecco

Né più in quel giorno animali minaccia.

 

Nell'altro che domestico pur vaga                                        35

O per vergogna nell'aria va sperso,

Di ritornare a lui tardi s'appaga.

Non becca mai della putrida carne,

Sia quanto vuole di fame converso,

E quando è infermo becca pur le starne.                              40

 

L'uomo ch'è prode figliuol di virtute,

Più fa col cuore che non fa con bocca

Quando il raggiungono l'aspre ferute.

Sempre è vergogna dove è gentilezza.

Azaria » dico a cui tal detto tocca,                                       45

Che con la lingua gli inimici spezza.

 

Non prende l'uom gentil le brutte cose,

Ma, per virtù dell'animo ch'è granne,

Consegue sempre le più valorose.

Ma sono al mondo cotai gentilotti                                        50

Che gridano, mostrando le loro sanne,

Schernendo altrui con loro grigni e motti.

Per l'opera si mostra l'uom gentile,

Sì come è scritto nel secondo stile.

 

Il grifo assai è forte, ma pur teme                                         55

Per molti an'mali che son ne li monti,

Ché per lor corpi lo tossico freme.

Sempre nel nido lo smeraldo pone

Sì che non sieno li suoi nervi ponti:

Per questa pietra fa defensïone.                                           60

 

Così tu devi mettere costei

Dentro nel cuore con la ferma fede

La qual difende l'uom dagli atti rei,

Dall'inimico ch'è il serpente antiquo,

E dona pace e gloria e mercede                                          65

Togliendo all'alma lo valore iniquo.

 

Chi seco porta questa bella pietra

Giammai da sua salute non s'arretra.

 

 

 

CAPITOLO X

 

Egoismo e Altruismo, Peccato e Pentimento, e loro simboli pavone, gru, corvo, tortora.

 

Ciò che si dice non è tutto vero

Che, morto, lo pavon non si corrompa:

Quel che già vedi tolga il tuo pensiero.

Ben si conserva assai, ma non d'agusto,

E quando il Sole in Cancro mostra pompa,                            5

Di lui s'accorge il naso ed anche il gusto.

 

La pavonessa quando puo', nasconde

L'uova sì che il pavone non le offenda:

Quand'egli grida, tace e non risponde.

Assai più la lussuria allor l'affanna                                        10

Che par che la compagna non l'attenda;

Ovunque trovi l'uova, lì le danna.

 

Gode di sua bellezza nella rota:

Guardandosi li pie', prende tristezza,

E l'allegrezza sta da lui remota.                                            15

Voce ha maligna, capo di serpente,

La penna par d'angelica bellezza,

Li passi, di ladrone frodolente.

 

È l'uomo pravo simile al pavone,

Ché guasta la comune utilitate                                              20

Per lo voler che acceca la ragione.

Se giunge con la man, non vuole uncino;

Ma se risorge la comunitate,

Tempera mano a follo ed a molino.

 

O tu, che intorno tua bellezza miri,                                       25

Che sì la sciocca glorïa t'imbarda,

Se hai intelletto, come non sospiri?

Guarda li piedi e li veloci passi

Che fai verso la morte che ti guarda,

E come il tempo che traluce lassi.                                        30

Or pensa dunque che nel mondo tristo

Si lassa con sospir l'umano acquisto.

 

Hanno le grue ordine e signore,

E quella che conduce, spesso grida,

Corregge ed ammaestra lor tenore.                                     35

Se questa manca, l'altra in ciò succede,

E quando dormon, questa che è lor guida

La guardia pone che alcun non le prede.

 

Questa che guarda sta con una gamba,

Nell'altra tien la pietra, ché, se dorme,                                 40

Cadendole, dal sonno gli occhi stramba.

Così dovria ciascuno cittadino

L'uno con l'altro essere conforme,

Che non venisse la terra al dechino.

 

Ma tanta è questa invidïa che regna,                                    45

Che sempre si disface il ben comuno

E l'uno di seguir l'altro si sdegna.

Lo senno delli giovani qui veggio:

Non è chi faccia ben, non è, se ad uno

Per l'util si consiglia pur lo peggio.                                       50

 

Veggio cader diviso questo regno,

Veggio che è tolto l'ordine e lo bene,

Veggio che regna ciascun uom malegno;

Veggio li buoni qui non aver loco,

Veggio che di tacere a ognun conviene,                               55

Veggio com'arde qui l'occulto foco;

Veggio venire qui le piaghe nuove,

Dico, se pïetà ciò non rimuove.

 

Nasce ogni corvo, per natura, bianco,

E pascesi dal ciel di dolce manna.                                        60

Per lui lo padre sente doglia al fianco

Fin che non vede in lui le penne negre,

E trovar cibo per lui non s'affanna,

Né mai natura vuole che s'allegre.

 

Così l'anima nostra è bianca e netta,                                    65

Tabula rasa ove non è peccato:

Diventa negra poi che si diletta.

Il vizio la nutrica e la conduce

E cieca e negra nell'eterno stato,

Spogliandosi da sé la degna luce;                                        70

E la sua pena non si cessa mai

E trae sospir di dolorosi guai.

 

La tortora per sé sola piangendo,

Vedova di compagno in secco legno,

In loco pur deserto va querendo;                                         75

Non s'accompagna mai, poi che lo perde;

Di bevere acqua chiara prende sdegno;

Giammai non sta né canta in ramo verde.

 

Così ciascuno piangere dovria

Lo suo peccato che l'anima fura,                                         80

E mai con lui non prender compagnia;

Lassare il mondo ed ogni suo diletto,

Facendo penitenza forte e dura

Per contemplare, nel divino aspetto,

 

Il sommo Bene dell'eterna vita                                             85

Ov'è la gloria che sempre è infinita.

 

 

 

CAPITOLO XI

 

Simboli d'animali acquatici: uranoscopo dell'Elevazione dell'animo, sirena delle Malie, granchio del Ricatto, ostrica dell'Imprudenza, delfino della Vendetta.

 

L'uranoscopo sempre mira al cielo

Perché ha un occhio in mezzo della testa:

Vestito ha il dorso suo di bianco pelo.

Così è l'alma con la vera fede,

Che il mondo con diletto non l'infesta                                     5

E le cose divine sempre vede,

Segue virtute senza alcun diletto,

Ringrazïando chi le diè intelletto.

 

Canta sì dolcemente la sirena,

Che chi la intende dolce fa dormire,                                     10

Sin che l'uom prende e con seco lo mena,

Forte il costringe di giacer con lei;

Languendo, per amor par che sospire,

Poi lo divora con li denti rei.

 

Così, con la dolcezza della vita,                                           15

Inganna lo nemico l'alma nostra

Fin che la mena alla morte infinita.

Così fa l'uomo falso nel suo canto,

Che con la lingua miele ti dimostra,

E dietro poi ti punge in ogni canto.                                       20

Chi non si fida, non riceve inganno,

E il senno fa gran pena dopo il danno.

 

Granchio che dentro alle caverne nasce

E per natura aringa lo nutrica,

Fin ch'egli è grande, lì dentro la pasce.                                 25

Mostrale il cibo con l'usata branca,

Con l'altra occultamente la nimica:

Tanto la stringe, che sua vita manca.

 

Così fa l'inimico della gente,

Che mostra di diletto la dolce esca,                                     30

Fino alla morte pasce nostra mente.

In questo mare grande e spazïuso

Con diversi ami dolcemente pesca.

Beato è quegli che volta lo muso

E mette alla sua gola il freno e il camo                                  35

A ciò che preso non sia da quest'amo.

 

L'ostrica quando v'è la Luna piena

Apresi tutta; qual veggendo il cancro,

Immagina d'averla a pranzo o a cena:

Mettele dentro pietra ovver festuca                                     40

Per qual lo suo coprire le viene manco:

Così lo cancro l'ostrica manduca.

 

Così è l'uomo che apre la sua bocca

E con l'uom falso mostra il suo secreto,

Onde vien piaga che lo cor gli tocca.                                   45

È nella lingua e la vita e la morte:

Più tace che non parli l'uom discreto,

Stando nel cerchio con l'empïa sorte.

Serva la vita lo lungo vedere,

Né danno fe' giammai lo bel tacere.                                     50

 

Chi mangia del delfin, se fosse in nave,

Subito lui lo sente per natura

E verso lui muove per l'onde prave.

Di far questa vendetta è sempre attento

E mai di perdonar non mette cura;                                       55

Di molti divorando ha fatto stento.

 

Così addivien dell'alma empia e cruda

Che la vendetta fare ognor disïa:

Così si fa di conoscenza nuda.

O quanto è cieca la gente superba!                                      60

Crede che perdonar vergogna sia

E questa opinïone in loro si serba.

 

O empio, che lo mal pur ti diletta,

Vedi la morte ch'appresso t'agogna

E quanta pena nasce a far vendetta!                                    65

È più virtute quando l'uom perdona

Potendo vendicar la sua vergogna,

Che vendicando offender la persona.

 

Or vinci, sofferendo, e tempo aspetta

Nel qual convien cader l'iniqua setta.                                   70

 

 

 

CAPITOLO XII

 

Simboli d'animali velenosi: basilisco del Fascino maligno, aspide della Disperazione, drago della Crudeltà, vipera della cattiva Confessione.

 

Signore è il basilisco dei serpenti

E ciascun fugge, sol per non morire,

Dal mortal viso con gli occhi lucenti.

Nessun an'male puo' campar da morte

Che subito la vita non espire,                                                 5

Cotanto è il suo veleno atroce e forte.

 

La donnola, trovando della ruta,

Combatte con costui e sì l'uccide,

Ché il tossico con questa da lui sputa.

Così fa l'alma col maggior nimiquo,                                      10

Ché per virtù lo tossico divide

Da sé lassando lo voler iniquo,

E, pur vincendo al mondo, in sé combatte

Sì che il nemico finalmente abbatte.

 

L'aspide, qual'è aspro di veleno,                                          15

Che sempre muove con la bocca aperta,

Porta la spuma in bocca nel sereno.

Per non sentire la magica prece,

Ciascuna orecchia ottura e tien coperta;

Porta nei denti la subita nece.                                              20

 

Così fa la tua mente senza spene,

Io dico, disperata di salute,

Che non si degna d'ascoltar lo bene.

Troppo è gran segno l'esser disperato

D'uom che, fuggendo, disdegna virtute.                                25

Prego che intendi lo parlar beato,

Che il cuore umilïato mai non sperne

Chi tutto muove, giudica e decerne.

 

Maggiore è il drago di tutti i serpenti,

Intossica lo mare e l'aria turba,                                            30

Più con la coda nuoce che coi denti.

Fra gatto e cane, drago ed elefante

Naturalmente la pace si turba,

È mai cavallo e struzzo non fu amante.

Il piè dell'elefante il drago annoda                                        35

Con la sua coda, e combattendo stride

Fin che la vita dallo cuor disnoda.

Ma l'elefante sopra il drago cade,

Sì che morendo il suo nemico uccide:

Così convien che la sua vita sbade.                                      40

 

Così fa l'uomo empïo e crudele:

Rompe sua gamba per piagar l'altrui

E sé medesmo intossica col fiele.

Riguarda il fine innanzi che comenzi,

E quado offendi, perché, come e cui.                                   45

Non pensa a ciò la setta dei melenzi:

Segue il volere pur con l'ira forte,

Onde procede non pensata morte.

 

È velenoso vipera serpente

Che partorisce i figliuoli per forza                                        50

Sì ch'ella muore dolorosamente.

In gravidezza uccide il suo marito

E con li denti lo capo gli scorza

Sentendo il cuore ben d'amor ferito.

 

Ciascun figliuolo squarta lo suo lato                                     55

E viene a luce come vuol natura

Che a tutte creature ordine ha dato.

Non vale il verno, sì che dorme sempre

Nelle caverne fin che il freddo dura:

Di primavera sorge a dolci tempre.                                      60

 

Con li fenocchi cura il cieco aspetto.

Vuota il veleno innanzi che si giunga,

Quand'è in amore, nel carnal diletto,

E poi ch'ella ha compiuto il suo volere,

Riprende quel veleno, e poi s'allunga:                                   65

Non puo' la vita senza quel tenere.

 

Così fa l'uomo quando si confessa,

Che conta i suoi peccati ei par contrito

E di tornare a ciò lo cor non cessa.

Non si confessa, ed anzi, par che ciance,                             70

Sì che ritorna, poi ch'è dipartito

Da quel peccato, con l'ardite guance.

 

Contrito cuor e bocca e satisfare

Toglie la colpa dell'uman peccare.

 

 

 

CAPITOLO XIII

 

Simboli d'anfibi e rettili: cocodrillo dell'Impostura, rospo della deformità del Peccato, scorpione della Gola, ragno dell'Inganno.

 

Di notte in acqua e di giorno in terra

Quïesce il cocodrillo e sempre cresce:

Crestato pesce sempre a lui fa guerra.

La mandibola sopra sempre muove,

L'altra di sotto a lui sempre quïesce,                                      5

E l'ova in terra con diletto fove.

 

Di tutto inverno non appar di fuore;

Risorge nella dolce primavera,

Ché l'erba verde serba il suo valore.

Prendendo l'uomo, subito l'uccide:                                       10

Poi che l'ha morto, piange questa fiera:

Con pïetosa voce par che gride.

 

Poi ch'egli ha pianto, divora e manduca

La carne umana, e poi nel dormire

Per la sua aperta bocca il serpe intruca,                               15

Discerparli lo core e mai non fina

Facendo a grande stento lui morire

E quasi per vendetta l'assassina.

 

Così fa l'uomo ipocrito ed occulto

Che del dannoso mal nel cor s'allegra                                  20

E pïetà dimostra nel suo vulto.

Chi subito per ogni cosa piagne

Alma incostante è di malizia negra:

Or guarda che non caggi alle sue ragne.

Che Dio punisca duramente aspetto                                    25

 

Queste alme doppie con lo falso aspetto.

Aspro veleno dico ch'è nel botto

Che per freddezza fa le membra morte,

Ha gli occhi ardenti e il corpo come un otto.

Se tu mai cerchi nel suo lato destro                                      30

L'osso di cui non son le genti accorte,

Ha gran virtute, e di ciò t'ammaestro.

 

La fervente acqua subito egli affreda,

Vale ad amore ed a molte altre cose,

Ed anche la quartana febbre seda.                                       35

Fugge la ruta e mangia le dolci erbe

E le radici lor fa velenose;

La salvïa gli par che lo conserbe.

 

Fugge l'aspetto, quanto puo', del Sole;

Nel bruno tempo lascia le caverne;                                      40

Per più salute sempre l'ombre cole.

Così disdegna, fuggendo, la luce,

La mente che il peccato non discerne

E sempre nella pena si conduce:

Più che il Fattore, teme creatura                                          45

A cui celar non puo'la sua figura.

 

Quando la Luna illuma lo Scorpione,

La prima faccia che figura scolpe

Non puo' dal scorpo aver mai lesïone.

Sono molti scorpioni ch'hanno l'ale                                      50

E sono grandi assai di maggior polpe

E lor veleno fa assai maggior male.

 

Pur muore quando sente la saliva

Dell'uom digiuno; l'altra non l'offende

Poi il desinare, e sua vita non priva.                                     55

Così fa l'astinenzïa fuggire

Ogni maligno vizio che dipende

Da gola che conducene a morire

E toglie di virtute ogni valore,

Ché l'uomo più non cura d'altro onore.                                60

 

L'aranea che ha più sottile il tatto

Tessendo e ritessendo la sua tela

Fuor del suo corpo di fila fa tratto.

Quand'è nel tempo che amore la stringe,

Tirando il filo, lo compagno cela:                                         65

Con lei sta il maschio, fin che la concinge.

 

E subito che ne escono dalle uova

Li suoi figliuoli, pone in la tesura:

Di tessere ciascun subito prova.

Lavora sempre quando nasce il Sole,                                  70

E quando è in occidente sua figura:

Fin che non spunta mai cacciar non suole.

 

Tesse sottile sì, che non conosca

Ciascun animal piccolo che vola,

Ma sua nemica proprïa è la mosca:                                      75

Poi che s'imbatte nella cieca rete,

Battendo l'ale, canta nuova fola:

Prima lo capo prende, com' vedete.

 

Così il peccato cieca il nostro aspetto,

Che non vedemo l'inganno del mondo                                 80

Come noi prende e volve a gran diletto.

Altro che vento non è nostra vista.

O morte, quant'è grave quel tuo pondo

Che al solo immaginar pena ci acquista!

 

Quant'è più grave dunque il tuo sentire!                               85

Prego che chi ha intelletto qui sospire.

 

 

 

CAPITOLO XIV

 

Simboli di Quadrupedi feroci: leone della Magnanimità, leopardo e iena dell' Adulterio, pantera della Socievolezza, tigre dell'Illusione.

 

Non chiude gli occhi lo leon, dormendo;

De li suoi piedi sempre l'orme copre,

Ché il cacciator non vada lui seguendo.

Ciascun suo nato fino al terzo giorno

Dormir non cessa sin che il padre all'opre                              5

Li desti sopra lor gridando intorno.

 

Non fugge lo leone e non s'asconde,

Fermasi al campo senz'alcun temere

E mai suo cuor paura non confonde.

Stassi celato nelle gran montagne                                         10

Perché la preda vuol di lì vedere:

Poi che la vede, fa alte grida e lagne.

 

Ciascun an'mal s'affligge per suo grido

Ed egli intorno con la coda segna

E stan timenti senza voce e strido.                                       15

Ei sempre di sua preda parte lassa;

Alli prostrati perdonar si degna

Possendo vendicar se l'ira passa.

 

Così ciascuno che porta corona

Deve ogni tempo tener gli occhi aperti                                 20

Che inganno non riceva da persona,

Celare il suo segreto e la sua via,

Di sé facendo gl'inimici incerti

Ché, dubitando, in loro paura sia;

 

E deve li suoi nati ammaestrare                                            25

Lassando il tempo dell'acerba vita,

Con sue parole in lor virtù spirare,

A ciò che non degeneri sua stepe

In vile arbusta che, da lui partita,

Perda lo frutto nell'arida siepe.                                            30

 

Dev'esser sempre nuda di paura

Alma regale, con ardita vista,

Veggendo de' nemici la figura,

E far sempre temere li suoi servi

Tenendo di giustizia santa lista                                             35

Che fra di loro non siano protervi.

 

E quando si convien di perdonare,

Voltar si voglion gli occhi a pïetate

Che sempre in gentil cuor convien destare.

Perdonimi a chi tocca quel ch'io parlo;                                 40

E voi di Puglia qui mi perdonate,

Ché troppo onor si fa a l'ossa di Carlo.

Peccato vecchio fa nuova vergogna:

Tu vedi ben che dir più non bisogna.

 

Da leonessa il leopardo nasce                                             45

O se giace leon con la leoparda.

Crudo di pïetà, capro si pasce.

Se non prende la preda in quattro salti,

Per la vergogna in terra fisso guarda

Provando sdegno delli vili assalti.                                         50

 

Inganna lo leon nella caverna

Quale ha due bocche e nello mezzo è stretta:

Così natura vuol ch'ei qui si sterna.

Veggendo lo leon, prende a fuggire;

Ma lo leone lo consegue in fretta                                         55

Come tu sai, e gli convien morire.

 

Così il peccato che conduce a morte

Nell'infernal caverna ti richiude

E dell'uscirne mai non trovi porte.

Ivi si piange e stride eternalmente,                                       60

Ivi la pïeta gli occhi richiude,

Ivi non posa mai la trista gente,

Ivi la mente umana è senza spene

Di ritornare nel divino bene.

 

Cava li morti dalle sepolture                                                65

La iena, e contraffà l'umana voce

Per divorar l'umane creature.

Muta il sesso, anïmale sodomito,

E quanto puo' alli cani sempre nuoce.

Alla sua voce ogni animal sta quito.                                     70

 

Giace con leonessa questa fiera

E di costor nasce animal feroce:

Chiunque lo vede, di vita dispera.

Così il nemico alla morte ci mena

Dando l'udito al suo parlare atroce                                      75

Che con dolcezza ne conduce a pena,

Sì che, peccando, divora noi morti

Se del risuscitar non siamo accorti.

 

Di macchie negre e bianche è la pantera;

Natura la dipinse per bellezza;                                             80

Il drago, quando vede lei, dispera.

Poi che ha mangiato, dorme al terzo giorno

E poi risorge e fa d'odor dolcezza

Sì che gli an'mali stanno a lei dintorno,

 

Salvo che il drago. Così fa il cattivo                                     85

Che fugge delli buon sempre l'aspetto

Perché di conoscenza è cieco e privo.

Pur conversando con le vil persone,

Da lor non nasce mai benigno effetto

La voglia pur seguendo, e non ragione;                                90

 

Ma conversando con li buon, s'acquista

Onore e lode ch'esaltano l'uomo

Che in ogni loco mostra ardita vista.

Usanza dà la forma alli costumi.

Secondo il conversar s'acquista nome.                                 95

A ciò che l'ignoranza si consumi,

Fuggi li pravi e con li buon conversa

Se vuoi che tua virtù non sia sommersa.

 

Veloce corre sì come saetta

Il tigre, quasi simil di pantera:                                             100

De' suoi figliuoli sempre sta sospetta.

Il cacciatore con gli specchi fura

Li suoi figliuoli, acciò che questa fiera

Non segua lui, vedendo lor figura.

 

Crede ella, negli specchi entro guardando,                         105

Che sian li suoi figliuoli, e così fugge

Il cacciator veloce sé involando.

Poi che si vede ingannata dall'ombra,

O quanto dolorosamente rugge

E di dolore la sua mente ingombra!                                    110

 

Così il nemico fura l'alme e toglie

Con questi dolci specchi che vedemo,

Ché dalla conoscenza ne distoglie.

Ahi quanto qui il pensier mi fa paura

Pensando a poco tempo ove saremo,                                115

Veggendo che la vita poco dura

 

E sì come acqua che discorre, passa

La vita nostra, e questo mondo lassa.

 

 

 

CAPITOLO XV

 

Simboli di Quadrupedi mansueti: elefante della Preghiera, unicorno dell'Istinto Sessuale, castoro della Rinuncia, scimmia della Parzialità dei genitori, cervo della Vanità.

 

Sopra ogni an'male che non ha intelletto

Ha più di conoscenza l'elefante

Che, quasi per ragion, fa ogni effetto.

S'adunan sempre nella Luna nuova;

Ciascun si bagna nello fiume stante;                                       5

Chinando il capo, par che fe' lo muova.

 

Quando inferma, trae in alto le verdi erbe

E verso il cielo umilmente le mostra

Quasi Dio preghi che il suo mal disnerbe.

Se vede l'uomo dalla via smarrito,                                       10

Va innanzi a lui e la via gli dimostra

Fin che ritorna nel cammin sentito.

 

Se l'uomo allor si scontra col dragone,

Combatte l'elefante e fa difesa

Che l'uomo non riceva lesïone.                                            15

Così tu devi conoscenza avere

Tenendo sempre la memoria accesa,

E in tutti gli atti la ragion vedere,

 

E lavar l'alma dai peccati enormi

Umilïando il cuore al tuo Fattore.                                         20

O mente peccatrice che pur dormi,

In ciò che fai solleva il grave aspetto

E la tua mente verso il primo amore,

Ché da lui nasce tutto il ben perfetto;

 

E se peccando smarrisci la via,                                            25

A penitenza ragion ti conduca

Sì che non caggi nella morte ria.

Mira la morte come forte rugge:

Togli il desïo che il cuor ti manduca

E pensa che la vita ognora fugge.                                         30

Certa è la morte, ma non certa l'ora:

Però resisti combattendo, ed ora.

 

O quanto è l'unicorno fiero e forte

Che l'elefante combatte e inimica

E molte volte lo conduce a morte!                                       35

Dentro nel cuor lo prende umilitate

Mirando la donzella, e a lei supplìca,

Così lo prende la verginitate.

Or qui m'intendi, più ch'io non so dire,

Se virtù puo' di femmina venire.                                           40

 

Per terra va castoro con gli an'mali

E nuota sotto l'acqua come pesce.

Sterpa da sé le membra genitali

Vedendo il cacciator, per non morire:

Di dargli quella parte non gli incresce                                   45

Veggendo che da lui non puo' fuggire.

 

Or questo esempio prendi, uomo carnale:

Affliggi la tua carne e il tuo pensiero

Qual ti conduce nel gravoso male;

Lascia il diletto per la tua salute,                                          50

Sì che non muoia dal nemico austero

Né possa mai sentir le sue ferute;

E se il diletto la tua mente pasce,

Pensa che di dolcezza pena nasce.

 

Forte s'allegra nella Luna nuova                                           55

La scimmia, e, quand'è mezza, si fa trista

Che par che sopra lei li pensier piova.

Se il cacciator la trova co' suoi nati,

Presto è smarrita e volta la sua vista,

Fugge stridendo con gli occhi infiammati.                             60

 

Il piccolo figliuol ch'ella più ama

Lo prende su le braccia, e poi il maggiore

Al collo le s'appicca e le fa brama.

Lascia il maggiore per troppa gravezza,

E porta quello che le è più nel cuore,                                   65

Poi si riprende per cotal carezza.

 

Così fa la dolcezza dei figliuoli

Cader lo padre nel gravoso affanno

Onde possede li gravosi duoli.

Per i figli non deve il giusto patre                                         70

Dell'alma sua medesma esser tiranno,

Avvegna che l'amor nel cuor gli latre:

Pur l'alma deve amar sopra ogni cosa

La mente di ciascun, s'è virtuosa.

 

Il cervo in melodia si diletta,                                                75

Sì che l'un cacciatore canta e suona,

E l'altro mortalmente lo saetta.

Se un fiume o se qualche acqua puo' passare,

Riprende forza, sì con sé ragiona

Che i cacciatori non lo pon pigliare.                                     80

 

Ma quand'è preso, forte mugge e piagne

Veggendo che sarà di vita privo

E con pietose lagrime fa lagne.

Molte altre proprietati son nel cervo

E in molti altri animai, che qui non scrivo                              85

E nella stanca penna le riservo.

 

Ormai convien trattar di pietre certe

Che sian le loro virtù qui bene aperte.

 

 

 

CAPITOLO XVI

 

Virtù delle pietre scelte formate dai pianeti: diamante da Saturno, zafiro da Giove, smeraldo da Mercurio, agate da Venere, alettrio da Giove, berillo da Venere.

 

Non ch'io sia buono né che buon me tegna,

Ma seguirò lo viso delli buoni

Se ciò ch'io dico vedi non avvegna.

L'uman pensiero spesse volte falle

E il tempo muta l'alte opinïoni                                                5

Se nuova stella regna in questa valle.

 

Io ciò ti dico ché di queste pietre

Già t'impromisi di far simiglianza:

Piace ad Apollo che di ciò m'arretre.

A ciò che mi dispone non mi doglio                                     10

Perché il minore non ha dubitanza:

Ascolta dunque ciò che dir ti voglio.

 

Per fuoco né per ferro lo diamante

Si rompe. Per potenza di Saturno

Resiste sua natura al negromante.                                        15

Gli spirti fuga, tossico e paura,

Raccende amore se il disdegno è inturno.

È simil di cristallo sua figura.

 

A chi lo porta nel sinistro braccio

Val contro gli inimici e leva sogni,                                        20

Contro di brighe, mattezza ed impaccio.

Io taccio, per servir qui a le donne,

Natura occulta che pur abbisogni:

Non sii dolente, se ciò si nasconne.

 

Chi in caldo sangue questa pietra involve                             25

Ovver con piombo, per natura occulta

Poca percossa in polve la dissolve.

Presente questa, già mai calamita

In lei di trar lo ferro non risulta,

Ma fa nel tempo sua potenza quita.                                     30

 

E l'altro, che l' Arabia anche produce,

Vaccio si rompe come lo cristallo.

Una virtute in tutti questi luce.

Più che una fava non passa sua forma:

In lui è gran virtute senza fallo:                                             35

Col ferro sua natura si conforma.

 

E lo zaffiro, per poter di Giove,

Conforta il cor, dico l'orïentale,

Serva le membra e lor virtute fove;

Val contro febbre, veleno ed antrace                                   40

Se subito s'appicca su quel male;

Conforta il viso e conserva la pace;

 

Toglie dal cuore l'invidia maligna,

Fuga il temere e fa l'uomo audace,

Umil la donna, e castità designa.                                          45

E questa gemma vale agli idromanti

Ed alli magi per virtù che face,

Ché solve il cattivato con lor canti.

 

Mostra il colore simile del cielo;

Posta alle tempia, il sangue del naso                                    50

Restringe per virtute e non per gelo.

Ogni tumore ed apostema sana

Se sua natura non perde per caso

D'atto carnale, da cui sta lontana.

 

Mercurio è che spira sua virtute                                           55

Nello smeraldo ch'è sopra ogni verde;

Di molte infermitati fa salute;

Morbo caduco ed itterizia cura,

Conserva il viso che virtù non perde,

Conforta la memoria e la natura,                                          60

Gli spirti fuga e loro false scorte.

Chi vuole divinar seco lo porte.

 

Dal terzo cielo col secondo, agate

Negra si forma con le bianche vene,

E l'altra con sanguigne varïate.                                             65

Il fiume Agate, che  Cicilia bagna,

Questa che ha le bianche macchie tene;

E l'altra con citrigne è della Magna.

 

Con quella che Cicilia altrove manda

Il negromante converte tempesta                                         70

E il fiume fa seccar che più non spanda;

E l'altra, la quale ha sanguigne macchie;

Conforta gli occhi ed allegrezza appresta,

Ole nel foco senza che si smacchie.

 

Contro il veleno la prima resiste                                           75

Ed anche quella con le macchie citre;

Fan l'uom piacente nelle umane viste,

A forza ed a facondia ed a parlare

Dispongon l'uomo se non sono vitre

Le parti, onde di tutte virtù care.                                          80

 

Giove in testa gli forma oppur nel ventre,

Quando il cappone è sotto lui concetto

Pur che il suo raggio sotto il Cancro entre,

Alettrio, che ritien dentro lo sperma;

Qual d'oscuro cristallo mostra aspetto;                                85

Fa l'uom costante e grato onor conferma;

 

Fa l'uomo vincitor nella battaglia,

Discreto con dolcezza di parole,

E forte con lussurïa l'abbaglia;

Toglie la sete a chi lo porta in bocca;                                   90

Gli amici disdegnati fletter suole.

Se non sta in oro, sua virtù si sbrocca.

 

D'amor la stella e sua virtù compone

Le parti del berillo e gli altri tutti

Che sono di cotal complessïone.                                         95

Pallido verde, simile a smeraldo,

I sospir toglie e gli occhi mostra asciutti,

Resiste agli inimici e l'uom fa saldo.

 

Dal fegato rimuove infermitate,

Sottiglia la virtù dell'intelletto,                                             100

Dal stomaco la sua ventositate.

Vale ad amore e sempre l'uomo esalta;

Il matrimonio tien con gran diletto;

Fa verso gl'inimici la mente alta;

 

Incender fa la man, di ciò sii certo,                                    105

S'al Sol s'oppone, come s'è già esperto.

 

 

 

CAPITOLO XVII

 

Virtù delle pietre scelte formate dai pianeti: topazio dal Sole, diaspro da Marte, gagate dalla Luna, elitropia da Marte e Saturno, panterone dalle sette sfere, giacinto e rubino dal Sole.

 

Li grazïosi raggi dello Sole

Nell'isola d'Arabïa splendendo,

Topazïo si trova, il quale si cole.

Il moto della Luna per sé sente,

La vista fa riversa lui veggendo,                                             5

Affredda l'acqua quando è ben fervente,

 

Resiste alla lunatica malìa,

A passïone emorroical, resiste

All'ira, alla tristezza e frenesia;

Il sangue stringe per la sua freddezza                                   10

E credesi che dignitate acquiste;

Sopra ogni pietra mostra sua chiarezza.

Subita morte lo topazio tolle;

In ciò non abbi la memoria molle.

 

Diaspro nasce per virtù di Marte                                         15

Permisto di colori varii e molti;

In diciassette spezïe si parte.

Idropica malìa e febbri calde

E fantasia delli moti stolti

Mitiga, e le virtuti in noi fa salde.                                          20

 

Nelli gran fatti fa l'uomo sicuro;

Stringe la donna sì che non conceve,

E ogni sangue corrotto lo fa puro;

Lussurïa e sudor costringe e serra;

Legata nell'argento portar deve                                           25

Ciascuno questa pietra, se fa guerra.

 

Del nostro viso la virtù assottiglia

Che macula non prende mai né sorde;

D'ogni fattura ciascun uomo dispiglia.

La Luna forma per virtù gagate:                                           30

Di sue proprïetà non ti discorde,

Ché ti fa certo di verginitate.

 

Chi l'acqua beve, per virtù divina

Di questa pietra, s'uomo non conube,

Senza lo suo voler subito orina;                                           35

Ma se è corrotta, urina non distilla:

Or questa prova lo tuo cuor disnube

Se di piacer ti tocca mai favilla.

 

Gli spirti fuga dalli corpi umani

E con dolore fuga li serpenti,                                               40

Gli idropici ritorna quasi sani,

Giova a la donna nel gravoso parto;

Sua polvere refrena ben li denti.

Lo mio segreto con teco lo parto.

 

Elitropia, che è detta l'orfanella,                                           45

Verde è del corpo con sanguigne gotte:

Marte la forma con la trista stella.

Nell'acqua fredda dove il Sole spire

Se questa metti, parrà che ciangotte

L'acqua fervente per lo gran bollire.                                     50

 

Anche, se metti questa in acque chiare,

Sì che lo raggio del Sol la percota,

Sanguigna l'aria subito traspare

Sì che lo Sole a noi si mostra oscuro

In fin che questa pietra sia remota.                                       55

Con questa puo', chi vuol, essere furo.

 

Giunta con questa l'eliotropia pianta,

Come la calamita il ferro sugge,

Così, sugando, il nostro viso incanta.

Restringe il sangue quando è l'uom ferito;                             60

L'aspro veleno da lei si distrugge;

Chi seco l'ebbe non fu mai fallito.

 

Il panterone è detto da pantera,

Nel quale tu vedrai sette coluri:

In lui pose virtù ciascuna sfera.                                            65

Fa l'uomo audace e di virtù concinto;

Il Sol nascendo con li raggi puri,

Chiunque lo guarda non puo' esser vinto.

 

È nebuloso giacinto, e rubino,

Secondo che nell'aria si dimostra:                                        70

Quel ch'è granato dico ch'è più fino.

In lui si trova gran perfezïone,

Conforta in tutto la natura nostra

Da noi togliendo la suspizïone.

 

Toglie dal cuore sempre la tristezza,                                    75

Resiste a pestilenzïa dell'aria,

Ai nervi ed alle membra dà fortezza;

Fuga veleno e gli umori adequa;

Umor che fosse di natura varia

Per sua virtù, egli distringe ed equa.                                     80

 

Dal Sole in lui fu pinta tal virtute,

Ché a nostra vita facesse salute.

 

 

 

CAPITOLO XVIII

 

Virtù di altre formazioni naturali negli effetti di Marte (diacodio dell'acqua, asbesto del fuoco, calamita della terra), negli effetti del Sole (carbonchio, epistrite, ametista) e della Luna (ceraunio, calcedonio, cristallo) e in altre pietre (celidonio rosso, celidonio nero, corallo, margherita, galassia, corniola).

 

Diacodio, se tocca il corpo morto,

Perde la sua virtù e mai non torna:

Molte fiate di ciò mi sono accorto.

S'è messo in acqua, vegnon per natura

Gli spirti tutti della setta borna.                                              5

È simil di berillo sua figura.

 

La pietra asbesto, se in fuoco s'accende,

Per cosa natural non sarà morta

Ma sempre come stella lì risplende.

È come ferro in vista il suo colore.                                       10

Altra virtù in sé, dico, non porta,

Ma alcun vuol dire che vaglia ad amore.

 

La calamita per sé tira il ferro

E questa nasce nell'India maggiore;

E l'altra in Etïopia, se non erro,                                            15

Da lei lo ferro fuga con l'aspetto;

Un' altra calamita di dolore

La carne umana tira in suo cospetto,

 

Riforma amore fra donna e marito,

Dà grazïa e bellezza nel parlare:                                           20

Se c'è sospetto, ponitela in dito.

Dormendo a lato a donna, metti questa

Che sotto al capo si convien celare

Pian piano sì che lei non si ridesta:

 

In ver di te si volta, s'ella è casta;                                         25

Diletto fugge quasi col temere

Se già ne fu cercata d'altra tasta.

Il dïamante similmente face.

Per cortesia ben mi dovria tacere,

Ma dicer voglio ciò che dentro giace.                                  30

 

La calamita, quando puoi, la trita

E in quattro canti della casa poni

Carboni ardenti senza fiamma ardita;

Dispargi quella polve sopra questi:

Parrà cader la casa senza tuoni                                            35

Ed altre novità che non vedesti.

Queste tre pietre le conduce Marte

Ed anche lo Saturno ci tien parte.

 

Luce il carbonchio nell'oscuritate,

Muore nel fuoco sì come carbone:                                       40

Bagnato in acqua, torna in chiaritate.

Dodici son le specie di costui,

Ma il crisopazio la luce dispone

La notte e in fuoco si dimostra a nui.

 

Epistrite è che luce e franca il cuore                                     45

E fuga ogni tempesta dalli frutti:

Al Sole opposto, manda fuoco fuore.

La fervente acqua questa pietra affreda,

Le locuste e gli uccelli fuga tutti

E nulla cosa vuol che il frutto leda.                                       50

 

Mostrasi vïoletto l'ametisto

Qual da noi toglie il falso cogitare:

Sollecito fa l'uom, sì come ho visto.

Vale a intelletto, ed all'uomo imbriago.

In cinque modi si può dimostrare:                                        55

Di quel ch'è vïoletto pur m'appago.

Dal Sol si forma di queste ciascuna:

Queste altre qui di sotto dalla Luna.

 

Ceraunio pur nasce dal gran tuono.

Chi castamente questo seco porta                                       60

Mai non potrà morir di quel frastuono.

In quella casa, castello né villa

Non puo' cader perché questo l'ammorta

Con sua virtù, secondo la Sibilla.

 

A vincer ogni briga e le battaglie                                          65

Vale, ed a dolce sonno con quiete

Sì che dormendo non senti travaglie.

È calcedonio pallido e incolore;

Di gioventute conserva le mete

Con virtù, vince briga e dà valore.                                       70

 

Se è perforato, anche meglio resiste

A spiriti maligni ed a lor beffe

Che in sogno mostran le diverse viste

E dì e notte fanno gran paure

Ché, dubitando, all'uom par chi lo ceffe                               75

Veggendo l'ombre e subite figure.

 

Nasce nell'Alpe del settentrïone

Cristallo fatto dell'antica neve

Secondo la comune opinïone;

Opposto al Sole, di fuor manda il fuoco;                              80

La sete, posto in bocca, cessar deve;

Trito col miele fa latte non poco,

E forte vale al colico dolore

Ché fa cessare quel maligno umore.

 

L'entrace l'acqua per virtute tira                                           85

Dall'aria, e sopra sé così condensa

Che par che dentro nasca, chi la mira.

La rondin due ne porta nel suo ventre,

Nascenti in lei allor quando comensa;

E chi li vuole, giovine la sventre:                                           90

 

Dico del celidonio, quel che è rosso;

E vale alla lunatica malìa

Ed a chi fosse di mattezza mosso.

Grato e facondo fa l'uomo parere.

L'altro, che è negro, toglie tuttavia                                       95

L'ira e la febbre, quanto al mio dovere.

 

Questo si mostra nudo di bellezze:

In lui è gran virtute senza fallo,

Ché d'ogni umore toglie le gravezze.

Nel Rosso mare dall'acqua coperto                                   100

È legno per natura lo corallo:

Nell'aria si fa pietra, e questo è certo.

 

A folgore resiste ed a tempesta,

Gli spirti fuga nel caduco morbo,

Fa la fortuna in noi veloce e presta,                                   105

Moltiplica li frutti, il sangue stregne,

Lo stomaco conforta. Or non sii orbo,

Che di portarlo la mente ti sdegne.

Rosso e bianco corallo si ritrova

In tutti: credo che ciò sie una prova.                                  110

 

Nelle marine conche margherite

Nascono certo, ma quelle del cielo

Credo che sieno di virtù compite.

Dalla celeste rugiada si forma

Ciascuna margherita senza velo:                                        115

La vita nel valor sempre riforma.

 

Perpetua giacesse galassìa

Nel fuoco, già non prenderia calore:

Così natura vuol che fredda sia.

La cornïola pur mitiga l'ira                                                 120

Di ciascun membro che conduce umore

E stringe il sangue per virtù che spira.

 

Qui faccio fine delle sacre pietre

Ché qui tu trovi scritte le più degne,

E da loro virtù prego che impetre.                                     125

Se d'erbe qui non tratto né di piante,

Io prego che chi legge non si sdegne

Ché a medico le lasso che ne cante,

 

E levi la virtù intellettiva

Veggendo che peonia vien da Luna                                   130

E da Saturno vien la sempreviva,

E dodici erbe da cotanti signi.

Ciascuna, quando regna la Fortuna,

Rimuove e stringe tutti umor maligni.

 

E tu a me: «Omai vorria vedere                                         135

Da quinci innanzi quale è il tuo volere».

 

 

 

LIBRO IV

 

CAPITOLO I

 

Dell'Amore.

 

Io voglio qui che il quare trovi il quia

Levando l'ali dell'acerba mente,

Seguendo del Filosofo la via.

Del dubitar querendo è gran virtute,

Ché l'ammirare della prima gente                                           5

Fece noi certi dell'alte vedute.

 

«Amor pur nasce da consimil stella;

Perché, li due sol una cosa amando,

In ver dell'altro sta la mente fella?»

Dico che ciò addivien per accidente,                                   10

E lo puoi tu veder, ché, l'un cessando,

In grazia torna dell'offesa mente.

 

«Se per consimil ciel costei pur amo,

Ed ella in ver di me perché è sì dura

Nemica di mercè quant'io più bramo?»                                15

O genti cieche ed intelletti storpi,

Come la via diritta vi si oscura

Non contemplando li celesti corpi!

 

Esser non puo' che sia la mente nuda

D'amare amante, dico più e meno:                                       20

Or voglio che tal detto in te si chiuda.

S'altri non t'ama, vogli esser esperto,

Mira se l'ami, e come, e se sei pieno

D'amore, e del contrario sarai certo.

 

Se le tue stelle fur nel basso cerchio                                     25

E quelle di costei nell'alto punto,

Amor t'infiamma di desìo soverchio.

E tu a me: «Perché questo desìo

Non cessa, fin che amor non è congiunto?»

E qui ti scrivo ciò che ne credo io.                                       30

 

Ogni desïo presuppone il fine

Ed ogni moto persegue sua forma

E, conseguendo, convien che decline.

Come due alme è una per piacere,

Così due corpi natura conforma,                                         35

In quanto puo', seguendo il suo volere.

 

«Perché sì ardente è lo paterno amore,

Che più che sé li propri figli ama,

E sopra tutti perché più il minore?»

Che il nato la memoria tien del patre,                                   40

Accorso scrive che di ciò s'infama:

Voglio che mia ragion suo detto squatre.

 

S'altra cosa non fa maggior memora

Che li figliuoli, in prima il ver non dice:

Di ciò sarai tu certo a poco d'ora.                                       45

Chi al mondo scrive, ciò è noto espresso

Che fa maggior memoria e più felice:

Ascolta com' è ver ciò che confesso.

 

Tesoro edificar nelli buon nati,

E chi scrivendo leva il suo intelletto,                                     50

Conservan la memoria alli passati.

È gentil cosa vivere per fama,

Ché poi la morte all'alma fa diletto

Udendo che lo mondo di lei chiama.

 

Proprïa carne e spirito e natura                                            55

Che veste il nato per virtù divina,

Quest'è del padre proprïa figura.

Niun altri più che sé si puote amare:

Questa mi pare sentenza latina;

Non ti convien di ciò più dubitare.                                       60

 

Naturalmente ciascun ama tanto,

Ma l'accidente, che natura volve,

Il padre muove più e meno alquanto.

Per simil patto e per utilitate

Il natural volere si dissolve                                                   65

Amando più il minor per puritate.

 

Muove la purità la mente umana

E come donna onesta infiamma il core:

Di qui la mente tua non sia lontana,

Ché, conoscendo questi dolci passi,                                    70

Sentirà l'alma del nuovo valore,

Sì ch'io ti prego che qui non mi lassi,

 

E fa' che il dubitar tuo sia possente

Se vuoi ch'io rispondendo ti contente.

 

 

 

CAPITOLO II

 

Movimenti e luce degli astri, eclissi, influenze lunari.

 

«Perché nel cielo son contrari moti

Che muovon da ponente ogni pianeta,

Contro del primo manifesti e noti?»

Dico che Dio e la natura degna

In tutte cose pose fine e meta:                                               5

Or mira la ragion che qui s'assegna.

 

Se tutti i cieli muovessero insieme,

Già mobile saria la ferma Terra

E solo ferma sulle parti estreme.

Le qualitati serva in quattro tempi                                        10

Il moto natural, che non disserra

Per altri corsi che son più pertempi.

 

«Perché scintilla dell'ottava sfera

Ciascuna stella, ed i pianeti stanno?

La mente dubitando vuol ch'io quera».                                 15

Perché son più lontan dal nostro aspetto

Le ottave stelle, sì che gli occhi fanno

Di questo scintillar falso concetto.

 

Or prendi esempio nel propinquo lume,

Che quanto più si cessa più scintilla:                                     20

Stando da presso muta tal costume.

«Perché si oscuran lo Sole e la Luna?

Nel primo libro tal ragion si stilla,

Ma non perché è sanguigna o negra o bruna».

 

Io dico che, movendo questi lumi                                        25

Allora che Saturno signoreggia,

Son verdi e negri come densi fumi;

Sono sanguigni se li mira Marte;

Ciascun vuol Giove che bianco si veggia;

Venus citrigni li fa in ogni parte.                                           30

 

Quando la Luna è nell'oscuro Sole,

Se tu vedrai li diversi colori,

Sii certo ch'è

Mercurio che ciò vuole.

E tu a me: «Perché lo Sole scalda

D'ogni animale aprendo li suoi pori,                                     35

Se in lui nessuna qualità si salda?»

 

Lo corpo luminoso per natura,

Per la riflessïon di sua chiarezza

In calda forma l'aria trasfigura.

Nel vaso freddo, vitreo e pulito,                                          40

Di ciò ch'io dico vederai certezza:

Or 'scolta che di ciò ti fo sentito.

 

Rimuovi il vaso ch'io t'ho sopra ditto,

Sì che dal fuoco caldo non riceva,

Ma il suo splendore in lui fiera diritto:                                   45

Sentirai caldo se appressi la guancia.

Per più sentire, la tua mente leva,

Ché ciò che qui ti dico non è ciancia.

 

E tu a me: «Perché sempre vedemo

La Luna scema, che poi vien crescendo                               50

In fin che è piena, come certi semo?»

Io dico che la Luna non ha luce

Se non dal Sole che in lei risplendendo,

Quanta ei ne vede, tanta ella riluce.

 

La Terra in mezzo in fra di lor s'oppone,                              55

Però la Luna così si dimostra

Perché lo Sole più veder non puone.

Ma quanto va più verso l'orïente,

Tanto a noi più ella si mostra lustra,

Ché vede il Sole più speditamente.                                      60

 

«Perché la donna, se la Luna è piena,

Specchio non turba con gli occhi sdegnati,

E s'ella è poca, di ciò sente pena?»

Luna per naturale sua virtute

Rettifica gli umor distemperati,                                             65

Sì che da lei procede tal salute;

 

Ma, diminuta sua natura innata,

Moltiplica l'umidità corrotta

Qual fugge la natura stimolata.

E tu a me: «Perché allor questa piaga?»                               70

Per la freddezza e per la gola ghiotta

Conviene che ogni mese a ciò si traga.

 

«Perché ciascuno più la Luna teme

Che non fa Marte e Saturno con

Giove, Essendo lor potenze tanto estreme?»                        75

Dico, perché la Luna, ch'è soggetto

Di tutti i cieli, più da presso muove:

Però temiamo più lo suo difetto.

 

E tu a me: «Perché, quando è rotonda,

Ogni villano li suoi travi taglia?»                                           80

Ché allor l'umiditate più abbonda,

La quale per più tempo li conserba

Così che poi la brina non li baglia

E la fabbrica sta dura ed acerba.

 

«Perché il suo raggio, s'entra per un buco,                           85

Fere il cavallo che ha piagato il dorso,

Ma non avvien, se in campo lo conduco?»

Ti par che muora e spasimando langue,

Finché scolora, chi dorme al suo corso,

Che par che in corpo non possieda sangue:                         90

 

Lo raggio, che per buco così spira,

Sopra la piaga vien più forte unito

E, riflettendo, più rinforza l'ira.

Ma nelli campi i raggi son dispersi

Per l'aere che si muove e non sta quito:                                95

Però tu vedi gli effetti diversi.

 

Provando la corrotta umiditate

Che per la Luna prende più vigore,

Ciascuna delle parti la compate;

Menando il sangue per diverse vene                                  100

Gli spiriti che corron dentro al core,

Quanto ciascuna puo', tanto sostiene.

 

Lungo dormire non fu senza danno

Sotto il suo raggio che la vita scorta,

E fa di gran dolore nuovo affanno,                                     105

Corrompe la virtù che l'uom nutrica

Per la freddezza, sin che il viso ammorta.

Convien che d'altra cosa qui ti dica.

 

Or leva la virtù del tuo intelletto

Verso la qualità dove hai sospetto.                                    110

 

 

 

CAPITOLO III

 

Metodi e valore delle scienze occulte.

 

«Perché ciangotta la fiamma nel stizzo,

E perché l'uomo subito la smorta?

È cosa occulta naturale, o vizzo?»

Ventosità rinchiusa ch'è nel legno

E l'umido che seco ognora porta                                           5

Muove la fiamma, sì che fa tal segno.

 

Anche ti voglio dir come nel fuoco

Fanno venir figure i piromanti

Chiamando scarbo, marmores, sinoco.

Li geomanti con li sciocchi punti,                                         10

Con l'ossa delli morti i negromanti,

Con l'acqua gli idromanti son congiunti.

 

Ciascun di questi, nella piena Luna,

Gli spiriti chiamando con lor muse,

Sanno il futuro per caso e fortuna:                                       15

Per strepiti delle incantate palme,

Per l'osso biforcato che si chiuse

Sanno il futuro queste dannate alme.

 

E tu a me: «Or qui mi parli oscuro;

Che vuoi tu dir dell'osso biforcato?                                      20

Ché delle palme qui saver non curo».

L'osso davanti al petto ch'è nel gallo,

Posto nel fuoco poi che è incantato,

Si stringe o s'apre senza intervallo.

 

E tu a me: «Or qui voglio esser certo;                                  25

Lasciando il primo onde il sermone nacque,

Prego che il vero qui non sia coperto.

Queste fatture e questi sortileggi,

E carmi che si fanno sopra l'acque

Io non credevo, di ciò mi correggi,                                      30

 

L'immagin dello stagno e della cira,

E vespertilio con scritta di sangue

Che con lo spago legato si tira,

E l'annottare delle prave vecchie

Che par che in cielo la stella s'insangue,                               35

Spirti veder alcun pur che si specchie».

 

Ed io a te: Ogni creata cosa

Ha sua virtute sopra qualitate

Che occultamente in lei nascendo posa.

Questi maligni spiriti che sanno                                            40

Degli elementi le virtù celate,

Per cosa natural questi atti fanno,

 

Sì che, chiamati, con li loro tributi

D'umano sangue e con li morti gatti

E con ugne e capelli ed altri vuti                                           45

E con resine, carne, mirra e incenso,

Con olio d'aloè e con altri patti,

Fanno questi atti veggendo lor censo.

 

Nell'immagin che fanno per amore

Con quella cera ch'è delle prime ape,                                  50

Di ciò non voglio che tu sii in errore,

Lo spirito chiamato in quella faccia

 

Le cose naturai subito rape

Ed ogni cosa che diletto faccia.

La fantasia si muove della donna                                         55

Con queste cose, ardendo nel disio,

Sì che l'amore in lei, nascendo, abbonna.

Topazïo, che fa vista riversa,

A ciò resiste. Quel che ti dico io

Fa' che tu celi alla gente perversa.                                       60

 

 

Questi altri non si possono giacere

Con le loro donne, ché son fascinati

E su nell'atto perdono volere,

La forza della virtù genitale

E gli organi che in lei sono animati                                        65

Stando legati in atto naturale.

 

Ma del cappon la grazïosa pietra,

Congiunta con li rami di coralli,

Questa freddezza dagli uomini arretra.

Con li fanciulli vergini lo furto,                                              70

Nello specchio, nei vetri e nei cristalli

Alcuno incanta con lo veder curto.

 

Voglio che sappi qui la nuova fraude

Che fanno le maligne creature

Fra li compagni, per aver più laude.                                     75

Stando nell'aria e riflettendo l'ombre,

Non son nel specchio le giuste figure:

Di tal pensiero la tua mente sgombre.

 

Il primo che s'incontra in quel che fura

Appare lì col furto manifesto                                               80

Con gli accidenti della sua figura.

E tu a me: «Sì dolce è lo savere,

Che mi dèi perdonar se più ti infesto,

Perch'io mi muovo a ciò per più vedere.

 

Nelle immagin di stagno ovver di piombo                             85

Fatte sotto gli aspetti delle stelle

Con cifre di triangoli e di rombo,

Come s'acquista in loro forma e virtute

Vorria saver; di ciò dimmi novelle,

E leva gli occhi per la mia salute».                                        90

 

Ed io a te: Dal cielo vien la forma

Che, limitando la proporzïone

Di quattro qualità, queste conforma

Sì, che nel misto natura risulta

Su nel creare, e poi è perfezione,                                         95

Sì come in calamita è forma occulta.

 

Or prendi esempio che qui ti dimostro:

Son due figure d'un beato e santo

D'ugual bellezza presso al nostro viso,

Fatte per Giotto, dico, in diverse ore:                                100

L'una s'adora e lauda con gran canto,

E l'altra presso a questa non ha onore.

 

Lo spazio che su fra le stelle vedi

Fra il gonfalone e il pozzo e il fuoco sacro

Il gran segreto voglion che tu credi.                                   105

Lì sono li caratteri segnati.

Le lor virtuti qui non ti dissacro

Quai fur dalla Sibilla sigillate.

 

E tu a me: «Or questi chiromanti

Ed aruspici, e quando l'occhio sbatte,                                110

Voglio saper come di loro canti;

E se starnuto è segno d'accidente,

E incontrare animali e vecchie e matte

E cieco e zoppo e chi di guercio sente».

 

Ed io a te: Li chiromanti segni,                                           115

In quanto in noi ci sono per natura,

Io dico che di nota sono degni.

Passa lo segno per li sensi umani

Infino all'intelletto in forma pura,

Sì che intendiamo gli effetti lontani.                                    120

 

Non che tal segno sia cagion di questo,

Ma noi fa certi d'onde il segno muove,

Ché tanto il giudicar si fa più presto.

Metter si vuol la man nell'acqua calda,

Ché gli accidenti segni ella rimuove,                                   125

E con li naturai riman poi salda.

 

Dello sbatter degli occhi qui ti dico

Che ben è segno di futuri eventi:

Ascolta la ragion che qui t'applico.

Questi due lumi della nostra vita                                        130

Sono cagione di questi accidenti

Per la natura che da lor s'addita.

 

L'alma gentile, che è rammemorata

Dalli superni lumi e da lor guida,

Mostra per segno sì com'è informata.                                135

Dinanzi al caso, col temer si stringe;

Dinanzi dello ben, forte si fida,

Secondo che di sopra in lor si pinge.

 

E tu a me: «Se questo atto dipende

Dal cielo, che nell'alma fa cospetto,                                   140

Perché il proprio futuro non intende?»

Che la grossezza delli umani sensi

Offusca la virtù dell'intelletto,

Qui non ti parlo: so che tu lo pensi.

 

Dormendo questi sensi, ben riceve                                    145

Il proprïo accidente su nel sogno,

Che contemplando la virtù conceve.

Or prendi esempio e guarda gli epilenti,

Né in lor di dubitar ti fa bisogno,

Ché dicono il futuro risorgenti.                                           150

 

E tu a me: «Perché son questi moti

Negli occhi sempre, ma nelle altre membra

Sono dalli giudizii remoti?»

Ché l'alma, mossa dalla somma luce,

Della più degna parte si rimembra,                                     155

Sì che negli occhi tal moto conduce.

 

D'aruspici, sternuti ed altri effetti,

Ciascuno ha qualche vero, ma non sempre,

In quanto noi di ciò siamo sospetti.

«Questi che fanno la notoria arte                                       160

È ver che l'ignoranza da lor stempre,

O è ver che son perdute le lor carte?»

 

Ed io a te: In ciò ti è testo

Dio, Ché in quell'arte son le preci sante

Ed utili, secondo il parer mio.                                            165

Son molti li chiamati e pochi eletti

A conseguire le virtuti tante

E contemplar li divini cospetti.

 

Ormai risorga in te la mente nuova

Del dubitare, per veder la prova.                                       170

 

 

 

CAPITOLO IV

 

Problemi sulla temperatura e sui moti dell'aria.

 

«Perché è più freddo quando è più sereno?»

Dico che il vento che vien d'aquilone

Allora li vapor mette al declino;

Ma, respirando poi lo meridiano,

La sua caldezza li vapor compone                                         5

Sì che fa il tempo quasi dolce e piano.

 

«Perché è più freddo nascendo l'aurora

Che in mezza notte e quando il Sol si cela?»

Ché la rosata stilla giù in quell'ora.

In mezza notte l'ora vien più fredda                                      10

Ché più remoto è il Sole e più congela:

La sera è presso al Sole e non affredda.

 

«Perché d'estate son maggior le vampe,

La notte assai più che lo giorno, dico?»

O tu che scrivi, la tua man no inciampe!»                             15

Ché l'aquilone tien le penne strette

D'estate, perché regna il suo nemico,

Ma nel gelato tempo fuor le mette.

 

«Perché d'estate, quando è l'aere bruno,

Celato il Sole dalle nubi dense,                                            20

V'è sì gran vampa da languir ciascuno?»

Dico che allora il Sole è sì fervente

Ché scalda queste nubi e falle accense;

Poi la vampa nell'a‘re si sente.

 

Anche ti voglio più espresso dire                                         25

Perché è più freddo nel tempo stellato:

Or qui m'ascolta, se ciò vuoi sentire.

Esala il caldo e l'umido su mena:

Per tale umidità l'aere è gelato

E la rosata piove allor ben piena.                                         30

 

Però nel freddo tempo e nello fosco,

Che il caldo si riserva e non esala,

Brina non cade né in prato né in bosco.

E tu a me: «Perché vedem la stella

Fuggir per l'aria sin che in terra cala?»                                 35

Di ciò ti voglio dir certa novella.

 

Non caggiono le stelle da le spere,

Ché l'una copreria tutta la terra;

Ma il vento, che da quella parte fere,

Muove per l'aria li vapor focati.                                           40

Dicono certi che nel cielo è guerra:

Or questi son li semplici dannati.

 

«Perché chiamando in Ascoli tu senti,

Presso alle mura delle oneste donne,

Con simil voce rispondere i venti?»                                      45

Dico che l'aria questa voce porta,

Trova l'opposto che riflette l'onne

Sì che la voce torna qui ritorta.

 

E tu a me: «Or questa Galassia,

Secondo la sentenza del Magistro,                                      50

Voglio saper da te che cosa sia».

Dico, secondo l'altra opinïone:

Ma non prendessi l'altra nel sinistro,

Ché ciò non forma la mia intenzione.

 

Sopra noi molte stelle troppo spisse,                                   55

Che illuminando fanno la chiarezza,

Son dell'ottava sfera stelle fisse.

Son strette sì, che l'una l'altra tocca:

Così si mostra la bianca bellezza.

Questa è la via della gente sciocca.                                      60

 

E tu a me: «Or di' s'io dico bene:

Altro vento non è che d'aria moto.

Ormai di dubitar qui mi conviene.

Perché, quando comincia primavera,

D'inverno, e quando autunno sta remoto,                             65

Regna l'australe con la spessa schiera?»

 

Dico che il Sole che leva li fiati

D'inverno ascende verso quella parte,

E li scalda nei tempi nominati;

E l'aquilone respira d'estate                                                 70

E intanto il Sole di lì non si parte,

Secondo sue nature limitate.

 

«Perché lo vento che vien dall'oriente

D'essere sano porta più la voce

Che non sia l'altro che vien da ponente?»                             75

Dico che il Sole con li dolci raggi

Purificando sempre lo conduce.

Or guarda che in error di ciò non caggi.

 

«Perché vien dalla bocca freddo e caldo

Il fiato?» Dico, quando alita l'uomo,                                     80

Vien congregato il fiato e tutto saldo;

Soffiando, ne vien l'aere congregato,

Però vien freddo: tu vedi ben como.

Or tu medesmo ve' se t'ho ingannato.

 

E tu a me: «Di', come prende forma                                     85

Dal cuor dolente e ne nasce il sospiro

Quando del suo pensier l'alma s'informa?»

Non spira l'uomo, onde s'infiamma il cuore;

Poi tira l'aria sentendo il martiro,

Sì che il sospir, languendo, manda fuore.                             90

 

Con più pensier, più sospiro si spande,

Ché, quanto più del tempo il pensier fura,

Cotanto è più dell'aria il tratto grande.

Contenta l'alma lo sospir d'amore,

E certa gente forma la natura,                                              95

Che, desïando, nel sospir si muore.

 

Io mi ricordo che già sospirai

Sì nel partire da quel dolce loco,

Ch'io dir non so perché il cuor non lasciai.

Sperando di tornar, passo martiri                                      100

Struggendosi lo core a poco a poco

'Nanzi ch'io tragga gli ultimi sospiri.

 

Oimè quegli occhi da cui son lontano,

Oimè memoria del passato tempo,

Oimè la dolce fe' di quella mano,                                       105

Oimè la gran virtù del suo valore,

Oimè, che il mio morir non è per tempo

Oimè, pensando quanto è il mio dolore!

 

Or piangete, dolenti occhi miei,

Poi che, morendo, non vedete lei.                                      110

 

 

 

CAPITOLO V

 

Problemi di fisica e meteorologia.

 

Veggio che il tempo tralucendo passa,

Però non dare indugio a lo tuo bene,

Ché il tempo mai non torna poi che lassa.

Passato il tempo, non val si pentire.

Per quattro cose pianger si conviene                                      5

Che fanno per dolore il cuor languire.

 

Convien che lagrimar l'alma consenta

Agli occhi tristi per l'inchiusa doglia,

E il giusto pianto so quanto contenta.

Pianger diretro al tempo è senza frutto;                                10

Ma sopra amico che fu d'una voglia

E sino a morte liberale in tutto,

 

E chi ha virtù e non consegue onore,

E chi fu già felice ed è caduto,

Licito è il pianto per cotal dolore.                                        15

Quasi sé perde chiunque perde amico.

O quanto attrista lo tempo perduto

Pensando l'alma e ragionando sico!

 

Sì che non perder tempo: ormai ti leva,

Del tuo intelletto muovendo li remi,                                      20

Dicendo a me: «Perché il mar si solleva

E poi s'abbassa, fra la notte e il giorno?

E perché è l'acqua salsa? Tu mel spremi:

Per ciò sentire assai son ito intorno».

 

La Luna, dico, per sua forma occulta,                                  25

Da l'oriente fin ch'è nel mezzo cielo

Tirando il mare, nasce l'onda multa;

Dal mezzo cielo fin ch'è a l'occidente,

Quïesce il mare, e il perché non ti celo:

Ché sua virtute in lei non è possente;                                   30

 

Da l'occidente sino al mezzo sotta

Rigonfia il mare, e verso la Luna alza;

Di poi si posa sino alla prima otta.

L'ardente Sole il sottile risolve,

Lasciando il grosso: però l'acqua è salza                              35

E amara sì che mai non si dissolve.

 

«Perché son calde e sì ferventi l'acque

Che vengon sotto terra dalle vene?

O quanto l'ignoranza mi dispiacque

Vedendo di Viterbo il Bulicano                                           40

E il Bagno di Pozzuoli come viene

E l'Acqua Santa nostra e sotto Agnano».

 

Dico che sotto, dentro alle caverne,

Per solfore si fanno l'acque calde,

Sì come per l'odor ciascun discerne.                                    45

Quanti meati son, ch'io non appello,

E gli infernani abissi e le castalde,

E Stromboli e Vulcano e Mongibello.

 

«Perché il denaro nell'acqua si mostra

Maggiore quando il Sole lì risplende?»                                 50

Che sono spersi della vista nostra

Gli spirti dico da cotal splendore,

E al nostro viso, che non la comprende,

Si mostra quella quantità maggiore.

 

«Perché, se l'acqua è fredda, in vetro messa                        55

Opposta al Sole, arde il bianco panno;

Se calda è l'acqua, questo effetto cessa?»

Dico che l'acqua fredda fa ripulsa

Di questi raggi che nel vetro dànno,

Sì che lo caldo verso il panno stulsa.                                    60

 

E tu a me: «Perché nelle cisterne

L'acqua naturalmente si restregne,

Mentre ognuno queste altre vieta e sperne?»

Io dico che per sua sottilitate

E leggerezza il corpo si congegne:                                        65

L'altr'acqua muove per sua gravitate.

 

«Perché è più sana l'acqua che più tosto

Si scalda e si raffredda in poco d'ora?»

Se tu m'hai inteso ben, io t'ho risposto.

L'acqua sottile il fuoco tosto infiamma,                                 70

E il caldo nel sottil poco dimora;

Ma l'acqua cruda assai più tien la fiamma.

 

«Perché d'estate, quando l'acqua piove,

Dimostra sulla terra tante ampolle,

E l'acqua ch'è di verno ciò non muove?»                              75

Dico che l'acqua calda della state,

Cadendo in terra, risorgendo bolle;

L'inverno per lo freddo son pianate.

 

«Perché d'estate, nelle gran tempeste,

La gente suona a stormo le campane?»                                80

Ché il suono rompe l'aria e toglie peste.

Anche ti dico: gli angeli maligni,

Invidïosi delle genti umane,

Fanno tempeste per certi disdigni,

 

Sì che, sonando le divine tube,                                            85

Fugge lor setta come gente rotta.

Questo segreto Dante non conube.

Sicché invano, dico, non si suona

Ogni campana tempestando allotta,

Secondo che il mio detto ti ragiona.                                     90

 

«Perché dà segno che più duri l'acqua

Facendo in terra ampolle e li gran cerchi?»

Ché di maggior altezza si disacqua

E dalle spesse nubi forte cade;

Però si fanno li cerchi soverchi                                            95

E par, cadendo, che la terra sbade.

 

E l'arco d'orïente ti sia signo

Che muta il dolce tempo nel maligno.

 

 

 

CAPITOLO VI

 

Problemi vari, d'alchimia, anatomia ed ottica.

 

Non ha virtute, dico, d'intelletto

Chi non ha il ben per bene e il mal per male,

E chi non sdegna dell'altrui difetto.

La superbia non cade mai in disdigno

Nell'uomo, perché, s'ei nel mondo vale,                                 5

Potendosi vengiar, si fa benigno.

 

L'ingiurïa che nasce più da presso

Nell'animo raddoppia il gran dolore,

Ché l'uomo si disdegna fra se stesso.

E tu a me: «Io prego che ritorni                                           10

Nelli pensieri primi del tuo cuore,

E da me l'ignoranza si distorni.

 

S'una natura v'è in tutta la terra,

Perché in un loco, di due simil piante

Insieme poste, è l'una che si atterra,                                     15

E l'altra cresce producendo frutti?

Perché miniere d'oro e pietre tante

Sono inLevante per li lochi tutti?»

 

Ed io a te: «Sì come dice Plato,

D'otto nature di virtù, la parte                                              20

Che in ciel si prende, forma ogni creato.

Secondo il cielo si dispone il loco:

È lì ch'ei nasce, secondo nostr'arte.

Or qui tu vienimi intendendo un poco.

 

Sì come ferro tira calamita,                                                  25

Così ciascuna vegetabil pianta

Tira l'umore proprio alla sua vita,

Sì che la terra le piante nutrica

Secondo la virtù che loro ammanta:

Così la qualitate in lor s'applica.                                           30

 

La coloquinta delle parti aduste

Tira l'amaro e lascia la dolcezza,

E fanno lo contrario le altre arbuste.

Ben ha la terra, dico, una natura,

Ma son diversi i luoghi per certezza                                     35

Secondo il cielo che lì tien figura.

 

Sì che rispondo ormai a tua questione:

Delle due piante, dico terminando,

Facciati certo questa opinïone:

Sotto diverse stelle furon poste,                                           40

O fu per accidente lor piantando:

Qui non ti posso far altre risposte.

 

E tu a me: «Perché qui la miniera

Dell'oro, e qui di ferro, e lì di stagno?»

Ed io a te: Questa sentenza è vera.                                      45

Di molte altre question, se qui mi intendi,

Vedrai lo vero, e non ti darai lagno

Del dubitare. Or guardami ed attendi.

 

Devi saper che li sette metalli

Son generati dalli sette cieli,                                                 50

Io dico nelli monti, e in piano, e in valli.

Dove un pianeta regna, per sua vista,

Con li suoi raggi acuti come teli,

Forma il metallo dalla terra mista.

 

Saturno fa lo piombo, il ferro Marte,                                   55

Giove lo stagno, Venus fa lo rame,

Lo Sol fa l'oro e male lo comparte,

E quanti ne ha condotto già a mal porto!

Mercurio fa lo vivo senza squame

E la Luna l'argento, dico, morto.                                          60

 

E tu a me: «Tu credi che per arte

Si possa dare alli metalli forma,

Se gli elementi alcun giunge e disparte?»

Dico che l'arte, che natura segue,

Quanto al poter non mai le si conforma                                65

Che possa conseguir mai le sue tregue.

 

«Sono due case in un piccolo monte:

Nell'una ogni mal che nasce, muore;

Nell'altra la salute in lor tien fronte.

Vorria saver se il loco ha cotal forza,                                   70

Ovver d'onde procede tal valore.

Per contentarmi la tua mente sforza».

 

Ed io a te: Delli superni lumi

Ciascun dà forma, conserva e corrompe

Queste create cose e lor costumi.                                        75

È simil pietra dell'umano seme,

Che, subito che in donna si prorompe,

Di cotal cielo la virtù in sé preme.

 

Quando la prima pietra è che s'asside

Nel fondamento, allora si dispone                                        80

Lo loco che dal ciel non si divide.

Sotto maligno ciel fu edificata

La casa dov'è quella lesïone:

Sotto benigno e l'altra fu fondata.

 

Sì che li siti sono divisati                                                      85

Dalli celesti corpi, e però vedi

Gli effetti delle terre varïati.

In una terra guerra e fame e peste;

Guarda Toscana se tu non mi credi;

E l'altra del contrario si riveste.                                            90

 

Le stelle vizïose delli segni

Fanno accidenti e vizii nelle terre:

Sei romagnolo, e temo che non sdegni.

Or guardisi la testa il bolognino,

Che piccoletta piaga non l'atterre;                                        95

Così le gambe guardi il fiorentino,

 

Ché la chiocca taurina colà ascese

Facendosi ai filosofi lo nido,

E Arïete cadendo allor discese;

E parte dell' Aquario e dello Pesce                                    100

Cadde in Fiorenza, e ne sofferse Guido,

E ancor questo accidente lì più cresce.

 

L'Ariete fa la testa con la faccia

D'ogni animale, e fa lo Tauro il collo,

E Gemini le spalle con le braccia;                                      105

Del Cancro fan le stelle tutto il casso

E stomaco e polmoni, e il cuor non tollo,

E lo splene e le coste a lor pur lasso.

 

E formano le stelle del Leone

Lo stomaco e lo cuore e il dosso e il lato.                          110

Nel ventre tien la Vergine ragione.

Porta la Libra nelle sue bilance

Le membra genital di ciascun nato

Di fuor del ventre (queste non son ciance),

 

E l'ombelico e li lombi con l'anche,                                    115

E le due parti sopra cui si posa l'uomo

Sentendo le sue gambe stanche.

Ove sta il seme e l'acqua che si stilla

Ed altro che tacere è bella cosa,

Governa Scorpïon quando scintilla.                                   120

 

Di chi con l'arco in cielo pur minaccia,

Le femora conforman le saette;

E Capricorno le ginocchia allaccia.

Aquario fa le gambe radïando,

Ed il Pesce, che è l'ultimo dei sette,                                   125

Forma li piedi ogni ora guizzando.

 

Per questi l'universe creature

Sono disposte, e le terre e li siti,

Secondo il modo delle lor figure.

Quel che tu vedi puoi sentire ormai                                    130

De' cittadini miei, che son puliti,

E come lebbra lì non fu giammai.

 

Ben fu possente in loro il sesto signo,

E son contento di quel che si dice,

Ch'ha rinnovato il scritto Santo Migno.                              135

E tu a me: «Perché non puo' seguire,

E qual è la ragion che contraddice,

Che due corpi in un loco non si mire?

 

Ficcando lancia giù nell'acqua in fondo,

Un sol corpo è in tre lochi: e questo è certo.                      140

L'ultima è vera, se provi il secondo.

Non è la lancia in terra, in acqua e in aria?

Anch'io ti provo e dico più scoperto:

Ogni elemento se dall'altro varia,

 

Son quattro corpi, dico, in un sol misto,                             145

E l'aria con la luce corporata

Io veggio: dunque, pur nel primo insisto».

Ed io a te: S'io solvo, non gridare,

Ché utile è tacere ad una fiata

Quando non si convien più di parlare,                                150

 

E dico che impossibil è due corpi

In un sol loco, e loco senza corpo;

Non voglio che nel falso più ti torpi.

Pone il maestro, e devi saper dove,

Ragione che ti punge come scorpo;                                   155

Ascolta ciò che dico e che mi muove.

 

Il loco è come forma del locato

E termina lo corpo ch'ei contiene,

Sì come sua materia l'ha formato.

Non puote una materia aver più forme,                              160

Sì che a un sol corpo un loco sol conviene,

Ed è come materia che lo forme.

 

Onde alla prima tua ragion rispondo:

Per continüitate quella lancia

È in un sol loco. Così ti confondo.                                     165

E gli elementi, dico, un corpo fanno.

Chi dice che la luce è corpo, ciancia.

Secondo il detto di color che sanno,

 

Non tengono nel misto gli elementi

Le proprie forme; e voglio che tu il senti.                           170

 

 

 

CAPITOLO VII

 

Della Luce e dell'Ombra.

 

Io ho avuto paura di tre cose:

D'esser d'animo povero e mendico

(Io so che tu m'intendi senza chiose),

Di servir per altrui e dispiacere,

E per difetto mio perdere amico;                                           5

Ond'io son ricco, quanto al mio vedere,

 

Ché speso ho il tempo di mia poca vita

In acquistarmi scienzïa ed onore

Ed in seguire altrui con l'alma unita.

Non per ricchezza fra li buoni ho loco:                                 10

Non val ricchezza a povertà di cuore

E poco vale a chi conosce poco.

 

S'io avessi conoscenza, quale io bramo,

Delle bestie sì come degli umani,

Molti non amerei di quelli che amo.                                     15

Amore accende, ma l'odio disface

La conoscenza con li pensier vani,

Fin che vien giorno che speranza tace.

 

Potresti dubitar perché ciò dico? Ed io a te:

Perché son nati molti                                                           20

Che parlano secondo il tempo antico; «

Che val saper cose meravigliose

Ove frutto non è?» dicon gli stolti

Snizzando le lor bocche disdegnose.

 

Grande è la pena qui, e più il tacere.                                    25

Convienci di partir da questa gente

Che d'uomini non nacque, ma di fiere.

Ringrazio il mio

Signor che non mi fece

Del numero di questi da nïente,

E d'intelletto il ben non mi disfece.                                       30

 

Un uom val cento, e cento non fan uno;

Tanto è il valor dell'uom quanto ha intelletto

E quanto al mondo egli ha di grazia duno.

Assai è ricco l'uom poi ch'è contento,

E meglio è conoscenza con difetto                                       35

Che non ricchezza con vivere in stento.

 

Io non ebbi, non ho né avrò mai spene

In uom che viva, sì che m'è d'avanzo

Se conseguisco il non pensato bene.

Per te sii buono, non sperando in uomo,                              40

Ché troppo ha sale la cena col pranzo

Dell'altrui pane; tu vedi ben como!

 

E tu a me: «Omai è tempo ed ora,

Con questa gente, di parlar tacendo,

Ove cotanta ignoranza dimora.                                            45

Or dimmi di queste ombre che vedemo,

E prima fa' ch'io sappia, definendo,

Che il tempo non ti lasci. Oh quanto io temo!»

 

Ombra è non altro che celata luce

Da corpo tenebroso che riceve                                           50

Lo raggio che diretro non traluce.

Secondo che la luce è alta o bassa,

L'ombra così diversa qui diviene:

Per più vedere in ciò, la mente spassa.

 

E tu a me: «Ormai vorria sentire                                          55

Qual'è quell'ombra che chiami riversa,

Ché la diritta so ben che vuol dire».

Ogni corpo, che sia diritto in piano,

Facendo contro il Sole ombra diversa,

Questa è diritta da presso e lontano.                                    60

 

Se corpo astile cade sopra torre,

Quell'ombra si è riversa che tu vidi,

Che varïa secondo che il Sol corre.

Questa crescendo, la diritta scema,

E ciò converso; e voglio che ti fidi,                                      65

Ché ver ti dice qui ogni mio tema.

 

«Perché, quanto la luce è più da presso

Del corpo, tanto fa l'ombra minore,

Ed è maggiore quanto è più da cesso?»

Lo raggio, che da presso è in sé unito,                                 70

Disperge, se è lontano, lo splendore:

Guarda lo lume e leva su il tuo dito.

 

«Perché tremano l'ombre nell'estremo?»

Guarda lo Sole che vien per finestre.

Del gran Maestro due ragioni avemo:                                  75

Trema la sfera dello Sol movendo,

O l'aria muove il Sol con sue balestre?

La prima e la seconda qui commendo.

 

E tu a me: «Perché l'ombra più dura,

Io dico, nelle notti dell'inverno,                                            80

E varïa d'estate sua figura?» Ed io a te:

In ciò pon cura e guarda:

Sei segni son d'inverno, i quai discerno

La notte in che ciscun suo moto tarda;

 

Nell'orïente nascono diretti                                                  85

Da Cancro a quella stella che saetta.

Guarda la sfera se in ciò ti diletti.

Gli altri sei segni poi nascono torti:

Ciascun nascendo lo suo moto affretta.

Io so che questi detti a te son forti.                                      90

 

Da Capricorno fino al doppio segno

Nascono torti di verno nel giurno:

La notte gli altri son sul nostro regno.

Li segni dritti nascono d'estate.

Non varïa già mai il moto diurno                                          95

Le note che dal primo gli fur date.

 

Tien ciascun segno a nascere due ore;

Sei nascono di giorno e sei di notte,

Secondo ch'è il voler del lor motore.

Ventiquattr'ore è il giorno naturale;                                    100

L'ore non sono uguali, ma ridotte,

Quelle, dico, del giorno artificiale.

 

Il quale è tanto, fin che il Sole alluma

Una fïata tutto l'orizzonte:

Così la gente lui chiamar costuma.                                     105

Artificiale è detto, perché l'arti,

Infin che il Sol non posa, tegnon fronte;

Or ti sia a mente se di qui ti parti.

 

E tu a me: «Or dimmi se quest'ombra

È luce o corpo ovver natural atto,                                      110

Ché gran pensier di ciò la mente ingombra».

Ascolta: tutto ciò che è qualitate,

Io dico ed in concreto ed in astratto,

Natura, che sia corpo, ciò non pate.

 

Sopra le cose corporate e miste                                        115

La luce è forma ch'io dico eccellente:

Tolta dagli occhi, par che ognun s'attriste.

E tu a me: «Or questo onde procede,

Che senza luce l'uom divien dolente?»

Ed io a te: Natura ciò concede.                                         120

 

Gli spiriti son lustri per natura,

E simile con simil si conforma;

Così gli spirti con la luce pura.

Ciascun s'attrista quand'ombra lo prende,

Siccome pel contrario si disforma                                      125

Dall'allegrezza che prima comprende.

 

Com'io distinguo qui, fa' che sii attento,

E della luce ti fia noto tutto

Il termine del ver, com'io lo sento.

Dico: la luce in due modi s'intende.                                    130

Oh quanto distinguendo nasce frutto

Quando per la fallacia alcun contende!

 

La luce ch'esce dallo primo agente

Ha luminoso corpo ed esso è attivo,

Ed essa è forma sostanzïalmente,                                       135

E il fulgore di lei che cerca il misto,

Il quale è oggetto del senso motivo,

È accidente. Qui più non resisto.

 

Più ch'io non voglio dire, intendi ed odi,

La luce distinguendo in questi modi.                                   140

 

 

 

CAPITOLO VIII

 

Questioni varie di biologia animale.

 

«Se ciascuna delle api non ha udito,

Al suon perché si posa? Di', magistro,

Ché dubitando l'uom si fa sentito».

Dico che il suono pone l'aria in moto,

Che per natura all'ape è gran sinistro;                                    5

Non volano, se è vento; e ciò t'è noto.

 

Non per il suono, ma pel movimento

Che fa nell'aria si posano l'api,

Ché lor natura sempre teme il vento.

Sì son corrette dallo lor signore,                                          10

Che morderti non ponno se le capi,

Ché nulla nel mal tempo va di fuore.

 

E tu a me: «Perché ogni animale

Muovesi ed anda subito ch'è nato?

Perché non l'uomo? Di', la ragion, quale?»                           15

Dico ch'altro animal nasce perfetto

E in poco tempo termina il suo stato,

Ché in lui natura fa veloce effetto;

 

Ma imperfetto al mondo l'uomo nasce,

Ché portarlo saria troppa gravezza,                                     20

Sì che di fuori si nutrica e pasce.

Certo la specie umana caderia

Se nella madre prendesse fermezza:

Però natura vuol che così sia.

«Perché li cani e li leoni tutti                                                 25

Nascono ciechi con gli occhi coperti,

E gli altri con la luce son produtti?»

Dico ch'ogni animal ch'ha aguzze l'ugne (

Del dubitare voglio che t'accerti)

La madre dolorosamente pugne;                                         30

 

E, quand'è la natura stimolata,

Innanzi tempo fuor lo manda in fretta:

Però la vista in lui non è formata.

Nervoso membro è l'utero che sente,

Sì che lontano tempo non aspetta:                                       35

Natura circospetta ciò consente.

 

«Perché gli an'mali, dico, ch'hanno corna,

Non hanno denti in la parte di sopra,

E quel ch'ha denti acuti si discorna?»

Dico che quel soperchio delli denti                                      40

Natura nelle corna manda sopra,

E questi sol dell'erba son contenti.

 

Però natura in lor li denti piani

Pose per questo fin nelle lor guance;

Agli altri, acuti, come a lupi e cani.                                       45

Sicché ogni animal coi denti acuti

Non ha di corna nella testa brance:

Voglio che nel serpente il detto muti.

 

«Perché gli uccelli ch'hanno il becco torto

Non bevon mai se non per accidente,                                  50

E sol per medicina e lor conforto?»

Io dico che lor pasto ovver lor civo

Ha per natura l'umido possente,

Sì che di sete nïuno è passivo.

 

«Perché tutti animali ch'hanno penne                                    55

Non fanno urina, sì come si vede?

E lor natura perché ciò sostenne?»

Dico che quel soverchio si converte,

Sì come il mio Maestro ed ognun crede,

In quelle penne che son lor coverte.                                     60

 

Perché ciascuno di questi pennati,

Mutandosi lo tempo, si spelucca,

Stando tutti dolenti e congregati?»

Perché in natura ciascuno dall'aria

Turbata sente subito in sé ciucca,                                        65

Se d'altra qualità si mostra varia.

 

«Perché in un tempo più la morte uccide

D'esti animali che non fa di quilli?»

Dico che il cielo le specie divide.

Con questa questïon degli animali                                        70

In n'ho campati già ben più di mille

Da povertate: non ti dico quali.

 

L'Ariete di sua specie in sé conserva

Sua medicina; così fa lo Toro,

Così fan gli altri; ciò che dico, serva.                                    75

Quando lo Sol ritorna al primo punto

Di cui la stella sta nel tristo coro,

Quel genïo della morte sarà giunto.

 

E tu a me: «Perché formò natura

Animali cotanto velenosi,                                                     80

Se della vita nostra ha tanta cura?».

Essa in grazia dell'uomo tutto fece:

Pur avendo il velen, son grazïosi,

Però li topi diede in loro nece.

 

Dico che non farà, né fe' mai Dio                                         85

Animai, pietre od erbe e ciò che vedi,

Ove non sia virtute, a parer mio.

E tu a me: «Or sono animai bruti

Quest'uomini silvestri? Che ne credi?

Pelosi, piccinacoli, negruti...!»                                             90

 

Di ciò son certo: più non me ne impiglio,

Salvando sempre lo miglior consiglio.

 

 

 

CAPITOLO IX

 

Questioni morali. Invettiva contro le donne.

 

E tu a me: «Oimè, perché addiviene

Che raro di buon padre figlio nasce

Che conseguisca lo consimil bene?

È per peccato, o natura lo vuole,

Od è fortuna che nel ciel s'irasce?»                                        5

Questo mi par ben nuovo sotto il Sole ».

 

é natura principio d'ogni sangue

Ed augumento e stato, e poi declina

Di gente in gente, ed in ultimo langue.

Se il padre ha il sommo ben della sua schiera,                      10

Naturalmente in lui virtù s'affina,

E il nato convien sia di vil maniera,

 

E questi tempi più e men son lati

Secondo le figure d'alti lumi

Sotto li quali furon generati.                                                 15

Guarda diretro, e vederai tumulti

Di gran casati e di gentil costumi

Che, terminando, sono in terra occulti.

 

Per quattro tempi passa ogni creato;

Non è fermezza nel terrestre regno;                                     20

Chi va, chi vien, chi piange, chi è beato.

Tutte le cose umane sono in moto,

D'estremo riso vien pianto malegno.

Felice chi da Dio non sta remoto.

 

E tu a me: «Perché questa fortuna,                                       25

Che l'uomo virtuoso poter vive,

E subito si sparge ciò che aduna,

E vedo gente senza umanitate,

Spogliate di virtuti intellettive,

Che tutte le ricchezze a lor son date?».                                30

 

Ed io a te: Or qui devi sapere

Che gran ricchezza non si puo' acquistare,

Se a Dio non spiace questo mio vedere.

L'uom, ch'ha virtute, di seguire sdegna

Questi guadagni e questo accumulare,                                 35

Avendo l'alma di virtute degna.

 

Ov'è intelletto, il più degno s'elege,

Cioè virtute e scienzia ed onore:                                             

Dunque ricchezza convien che si sprege.

È con la fama congiunta la spesa,                                        40

E ciò non puo' fuggir chi ha valore,

E contro lei non puo' mai far difesa.

 

E tu a me: «Perché un pover'uomo

Sarà più largo di quel che possede,

Che un altro ricco? Tu vedi ben como».                              45

Ed io a te: Chi non puo' peggiorare

Né per poco salir, come si vede,

Sempre si sdegna di ciò conservare;

 

Ma quegli che ha, ben sa che sia l'amore

Del posseder, sì che fervendo teme                                     50

Di non venir nello stato peggiore.

Anche, ogni ricco diviene tenace

Per sormontare alle ricchezze estreme,

Sì che non sente mai quiete né pace.

 

O idolatri, con la gran ricchezza                                           55

Voi siete posseduti possedendo,

E nudi, e ciechi dell'alta chiarezza.

Volti il suo volto ventura fallace:

Vivete gli occhi in pianto sommergendo,

Poi che di Dio in voi speranza tace.                                     60

 

E tu a me: «Perché si sdegna tanto

La mente umana, se congiunge amore

Sua donna col piacer di nuovo incanto?».

Se due persone fan sola una carne,

Non dà la morte così gran dolore                                        65

Se alcun tu vedi che tue membra scarne.

 

Anche ti dico che chi amor congiugne

Con altrui donna, prende tanto ardire

Che il suo maggior disprezza e par lo agugne.

Per non esser tenuto vile al mondo,                                     70

L'uomo ch'è offeso mettesi al morire

E non discerne che ne porta il pondo.

 

E tu a me: «Perché non è fermezza

In cuor di donna che, sì come vento,

Si muove or qua or là per sua vaghezza?»                            75

In fin che il viso accende, tanto dura

Fermo volere in donna, e ciò consento;

Stando divisa, più di te non cura.

 

Naturalmente umida è ciascuna,

E l'umido la forma non conserva,                                         80

Né per gran tempo lì dura nessuna.

È per natura in lei la falsa fede.

Con dolce inganno fa tua vita serva,

Mostrando gli occhi pieni di mercede.

 

Ben si vorria piegar li cinque rami                                        85

Mettendo il primo fra li due più appresso

Dicendo: Or togli, poi che tanto m'ami;

Poi gli altri cinque del sinistro tronco

Voltare verso gli occhi di se stesso.

Chi fida in donna è guercio zoppo e cionco.                         90

 

«Perché fan più rumore dieci donne,

Che altrettanti uomini parlando?

Alla mia mente la ragion s'acconne».

Ogni creata cosa, onde discende,

Di lì prende natura cominciando,                                         95

Sì come dal filosofo risplende.

Eva fu prima plasmata dell'ossa

E della terra del primo parente:

La terra non dà voci a chi l'ha scossa;

Movendo l'ossa, fanno le gran vuci.                                   100

Questa ragione qui non ti contente.

E tu a me: «Or l'altra qui m'adduci».

 

Ov'è intelletto, voglio che tu senta.

Giusto è il tacere, e giusto è lo parlare.

Oh quanto il tuo tacer qui mi contenta.                               105

In donna non fu mai virtù perfetta,

Salvo in Colei che, innanzi il cominciare,

Creata fu ed in eterno eletta.

 

Rare fïate, come disse Dante,

S'intende sottil cosa sotto benna:                                       110

Dunque, con lor perché tanto millante?

Non da virtù viene il parlare inetto.

Maria si va cercando per Ravenna

Chi in donna crede che sia intelletto.

 

La femmina ha men fede che una fiera,                              115

Radice, ramo e frutto d'ogni male,

Superba, avara, sciocca, matta e austera,

Veleno che avvelena il cuor del corpo,

Iniqua strada alla porta infernale;

Quando si pinge, pugne più che scorpo.                            120

 

Tossico dolce, putrida sentina,

Arma di Satanasso e suo flagello,

Pronta nel male, perfida, assassina,

Lussuriosa, maligna, molle e vaga,

Conduce l'uomo a frusto ed a capello;                               125

Glorïa vana ed insanabil piaga.

 

Volendo investigare ogni lor via,

Temo ch'io non offenda cortesia.

 

 

 

CAPITOLO X

 

Questioni varie di fisiologia e psicologia.

 

Ultima cosa, nella mente è prima,

Dico per natural concezïone,

Sì come per forbir fu fatta lima.

Considerando perché, come e quanno,

Tu vederai la tua perfezïone                                                   5

E di te stesso non sarai tiranno.

 

Chi contro al tempo va, non vede il fine;

Aspetta tempo innanzi che ti muovi

Se ti vuoi conservare le tue strine.

Il tempo ha tutto ed ogni cosa ha tempo;                             10

Muovendo il cielo fa gli effetti nuovi.

Desiata cosa mai non è per tempo.

 

Perché ciò dico, se il pensier ti copre?

Ed io a te: Convienmi di tacere,

Ché non è saggio chi tutto discopre.                                    15

Parlo tacendo, perché ti raccogli:

Or, alma grazïosa, puoi vedere

Quanta dolcezza è in questi acerbi fogli.

 

E tu a me: «Perché, dov'è bellezza,

Rare fïate virtute dimora?»                                                  20

Ascolta, ch'io ti dico la certezza.

Formando belle membra, s'affatica

Lo spirito che opera ad ogni ora:

Virtù risolve, quanta è più la briga.

 

Nell'uomo secco con le chine spalle                                     25

Non s'affatica la virtù del cielo,

E raggio di salute non gli falle.

Nel vile sterpo si mostra bel fiore,

E se la vista di ciò ti fa velo,

Guarda nel cerchio che muove splendore.                            30

 

«Perché di morte è giudicato segno

Nel fantolino, quando è più discreto

Che non sia tempo?» La ragion ti assegno:

Vede che in piccol tempo morir deve

Natura che contempla ogni secreto,                                     35

Sì che il saver gli dà nel tempo breve.

«Perché le piaghe dell'occulto ucciso

Mandan ciascuna lo sangue di fuore

Guardando chi l'ha morto nel suo viso?»

Se son le piaghe nuove, ciò ti dico:                                      40

Rimangono gli spiriti nel cuore

E muovon l'ira verso il suo nemico.

 

Ciascun si muove a lo dolente loco,

E muove il sangue per le calde vene:

Ma questa novitate dura poco.                                            45

Ma l'acqua calda, per le piaghe messa,

Risolve quegli spiriti che contiene

Il cuore intanto, sì che ciascun cessa.

 

«Perché nel mondo son diversi volti?»

Ed io a te: Di ciò son tre ragioni,                                          50

Le quai ti dico qui, se ben m'ascolti:

Diversi agenti, stelle, ed anche il sito,

Di' da mia parte, se giammai ragioni

Con uomo che del vero sia sentito.

 

E tu a me: «Anche vorria sapere                                          55

Perché l'immaginar fa simil caso

E più veloce là dov'è il temere».

Ed io a te: Qui dell'immaginare

Se vuoi sentire, tien l'udito paso,

Se di ciò ti diletti in giudicare.                                              60

 

L'immaginare che subito spazia,

Se dal volere prende nascimento,

Con simil caso giammai non si sazia;

Ma il ciel che immaginando l'alma muove

E il cor nel 'maginar fa forte e attento,                                  65

Vuol che l'effetto immaginato ei trove.

 

«Perché l'uom teme tanto il corpo morto,

Che subito trovandolo s'arriccia?»

Io qui di ciò ti voglio accorto.

Ogni animata cosa per natura                                              70

Lo cor di gran temer subito impiccia

Veggendo del contrario la figura.

 

«Perché dormendo l'uomo alla supina

Sente accidente che non puo' far mutto

E più si forza, più la voce inclina?»                                       75

Ciò vien da sangue che nel cor s'ingorga

Che da ciascuna arteria muove tutto,

Avvegna che di ciò l'uom non s'accorga.

 

Di sangue pieno il cuor forte s'aggrava,

E par che anneghi l'uomo per gran carco,                            80

Sì come sovra il petto avesse trava.

«Perché l'uom trema tutto quando urina?»

Qui di pensieri ti vo' fare scarco,

Che non ti gravin più sopra la schina.

 

Quando il soperchio la natura piove,                                    85

Risbanda in sé medesmo e prende forza,

Ovver vapori nocivi rimuove.

E tu a me: «Perché l'uomo è sinistro?»

Dico che usanza la natura sforza,

Ovver è come dice il gran Magistro:                                    90

 

Il fegato, che scalda il lato dritto

Ove le vene tengono radice,

Converte quello in sangue, com'è scritto,

E cambia il loco suo col freddo splene.

A ciò ch'io dico tu non contraddice,                                    95

Perché non puoi, se m'hai inteso bene.

 

Dal cerebro procedono li nervi;

Nasce dal cuore ciascuna arteria;

Voglio che questi detti in te riservi.

È arterïa sempre dove è vena:                                           100

Ogni arterïa in sé ha doppia via;

Per l'una al cuore lo sangue si mena,

 

Per l'altra avaccio lo spirito corre

Come splendor che muove da candela,

Che senza tempo per l'aria discorre.                                  105

Il sangue pian si muove con quïete:

Questi canali natura non cela,

Che l'un dell'altro il corso non diviete.

 

E tu a me: «é ver quel che si dice,

Che d'allegrezza vien sùbita morte?»                                  110

Ed io a te: Lo cuore, che è radice

Di nostra vita e primo fondamento,

Apresi tutto in allegrezza forte;

Risolve poi lo spirito con tormento.

 

Così nella tristezza si costrenge                                          115

Sì forte, che lo spirto di fuor manda,

E nostra vita subito dispenge.

Or prendi esempio nella cava mano

Tenendo l'acqua fin che non si spanda:

Se stringi ed apri, l'acqua torna al vano.                             120

 

E tu a me: «Questa ragion non sento:

Perché nessuno qui fu mai contento?»

 

 

 

CAPITOLO XI

 

Questioni morali. Valore dei sogni.

 

Mira questi altri di più bassa schiera

E loda te medesmo, ché natura

Non ti produsse di sì vil maniera.

E tu a me: «Così m'ho da biasmare

Mirando questi della gran ventura,                                         5

Che sovra gli altri vedo trionfare?»

 

Natura a ciascuna dà com' si conviene:

Or non ti turbi tua perversa voglia

Ché, come è il grado, si ministra il bene.

Uman voler, se val, non ha ripulsa                                       10

A fuggir la viltate onde vien doglia,

Né mai per povertate si ristulsa.

 

«La mente qui non puo' esser contenta:

Pongo che ciò che vuol possa seguire,

Ma poi l'uom desïando si lamenta.                                       15

Non cessa il moto natural agente;

Sempre si muove sin che il fine mire.

Questa ragione ciaschedun consente».

 

Se tu m'intendi ben, qui ti rispondo:

Ogni natura è creata al fine,                                                 20

Lo qual per l'alma non è in questo mondo;

Ma quando vederà lo suo Fattore

Da vista a vista con l'altre divine,

Sentirà pace dell'eterno amore.

 

E tu a me: «Non sonvi giuste prove                                      25

Che l'alma vegga Dio di faccia a faccia;

Contro te dico qual ragione mi muove.

Intra l'oggetto e la potenza nostra

Proporzïone pur convien che giaccia

In che l'essere umano si dimostra.                                        30

 

Ma fra quel ch'è infinito e il terminato

Proporzïone non puo' mai capire:

Così fra l'alma e il suoFattor beato;

Sicché convien che qui medio vi sia

Da Dio informato che nell'alme spire,                                   35

Sì come il Sol nell'aria tuttavia».

Ed io a te: Or qui convien ch'io taccia,

Ma quando vederò lo tempo e il loco,

Di ciò conviene ch'io ti satisfaccia.

E tu a me: «Or di' di questi sogni,                                        40

Ch'ogni ignorante ne cura sì poco

E dice che di cerebro abbisogni».

 

O buon Apollo, fa' miei sensi ingordi

E toglimi lo ben dell'intelletto

Anzi ch'io parli a questi uomini sordi.                                   45

E se tu m'hai disposto, ch'io non credo,

Alla mercede altrui per gran difetto,

Almen la morte mi da' per rimedo.

 

Delli cattivi voglio che tu godi,

Ché nessuna vede come nasce il sogno,                               50

Sì com'io qui ti distinguo in due modi.

Quel che la mente nostra pur desïa,

Di prestar fede a ciò non è bisogno,

Perché tal sogno vien da fantasia;

 

Ma l'altro sogno che dal ciel procede                                  55

Non cogitato e pinto di figura

Che lo futuro all'anima concede,

Contemplativo sogno questo chiamo;

Non ha intelletto chi di ciò non cura,

E non senza ragione lui disamo.                                           60

 

Quando la Luna sta nel sesto segno

È fermo il sogno, e quando se ne parte

Con le comuni stelle, non lo sdegno. l'

Arïete, la Libra ed anche il Cancro

Il sogno in tutto dallo ver diparte,                                        65

Sì come in neri marmi scritte d'ancro.

 

Ognuno ha qualche cosa che si sogna

Se fra se stesso giudica del male

Quasi sospetto, e pur temendo agogna.

L'alme veraci son dal sogno scorte                                      70

All'uomo che ha maligno il naturale,

Che molto sogna presso della morte.

 

Questi intelletti li cieli movendo

Delle cose future fanno mostra,

E per figure tai sogni comprendo;                                        75

Ché chi si sogna di gir nudo e scalzo

Per lo gran fango, questo gli dimostra

Orribile peccato, e non è falzo.

 

Chi di giacer si sogna carnalmente

Con madre o con sorella, tu vedrai                                      80

Ch'ei convien che in quell'anno sia dolente.

Se l'uom risogna quel che ha già sognato,

Ed il suo sogno non ricorda mai,

Non vede effetto del sogno passato.

 

E tu a me: «Di questi veggio como;                                      85

Vorria veder quant'è lo ben dell'uomo».

 

 

 

CAPITOLO XII

 

Del bene umano e della felicità. Le favole non ci salvano.

 

Tant'ha di ben ciascun, quanto ha d'amore,

Tant'ha di ben ciascun, quanto ha di fede,

Tant'ha di ben ciascun, quanto ha d'onore,

Tant'ha di ben ciascun, quanto ha di spene,

Tant'ha di ben ciascun, quanto ha mercede,                           5

Quanto ha intelletto l'uom, tant'ha di bene;

 

Però che conoscenza d'intelletto

Conduce l'uomo per li dritti trami

Onde consegue il glorïoso effetto.

Questa sia specchio della tua speranza                                10

Per qual tu vederai li santi rami

Che sopra tutti i ciel ciascuno avanza.

 

Non sia la spene tua nelli mortali,

Ché vien fallace e nuda di salute

Se nei bisogni tuoi per te non vali.                                        15

Oimè, speranza dello cor nimica,

Che furi il tempo con le tue vedute,

Perché ti mostri così dolce amica?

 

E tu a me: «Or qui voglio esser certo:

L'uom che fa bene nell'avversitate                                        20

Più che il felice non deve aver merto?»

Io dico che ciascuno che è felice

Seguendo di virtù benignitate

Di maggior lode tien ferma radice.

 

Quanto è più ricco l'uom, tant'è più avaro;                           25

Quanto è più forte, tant'è più arrogante;

Così dell'altre cose. E questo è chiaro.

Dunque, il felice tien maggior battaglia

Vincendo il male con le virtù sante,

E pover'uom di ciò non ha travaglia;                                    30

 

Ché povertate superbia confonde,

Raffrena la lussuria e la costregne,

Che par che nell'abisso l'uom profonde.

Dunque, il felice senza fallo, dico

Che d'ogni fama e di più lode degne:                                   35

Esempio prendi in Santo Lodovico.

 

E tu a me: «Due occhi ed una bocca

Perché natura fece a ciascun uomo?»

Io so che questo detto a molti tocca.

Deve ciascun veder più che parlare:                                     40

Tristo è chi parla se non vede como

E chi non sa sua lingua raffrenare.

Natura sempre fa perfezïone:

Tu vedi ben qual n'è la ragione.

 

Qui non si canta al modo delle rane,                                    45

Qui non si canta al modo del poeta

Che finge, immaginando, cose vane;

Ma qui risplende e luce ogni natura

Che a chi intende fa la mente lieta.

Qui non si gira per la selva oscura.                                      50

 

Qui non veggio né Paolo né Francesca,

Delli Manfredi non veggio Alberico

Che amari frutti colse di dolce esca.

Del Mastin vecchio e nuovo da Verrucchio

Che fece di Montagna, qui non dico,                                   55

Né dei Franceschi lo sanguigno mucchio.

 

Non veggio il Conte che per ira ed asto

Tien forte l'arcivescovo Ruggero

Prendendo del suo ceffo il fiero pasto.

Non veggio qui squadrare a Dio le fiche.                             60

Lascio le ciance e torno su nel vero.

Le favole mi fur sempre nemiche.

 

Il nostro fine è di vedere Osanna.

Per nostra santa fede a lui si sale,

E senza fede l'opera si danna.                                              65

Al santo regno dell'eterna pace

Convienci di salir per le tre scale,

Ove l'umana salute non tace,

 

Acciò ch'io vegga con l'alme divine

Il sommo Bene dell'eterna fine.                                            70

 

 

 

FRAMMENTO DEL LIBRO V

 

Creazione continua delle anime; mortalità del mondo materiale.

 

Convien ch'io canti della santa fede,

Lasciando le potenze sensitive,

E dica ciò che l'alma mia ne crede.

Sopra l'ottava sfera che vedemo

Osanna, ch'ivi eternalmente vive,                                           5

Formò due cieli, i quali noi chiamemo

 

Empireo l'uno, e l'altro cristallino:

Qui stella non scintilla e non v'è moto:

Sempre stan fermi per voler divino.

Nel cristallino son le gelate acque:                                       10

Lodate Dio, come si mostra noto

Per lo salmista a cui ciò scriver piacque.

 

E Paolo, che vide il gran segreto

Lo qual si tace all'umana gente,

Potè bene saper ciascun decreto.                                        15

Infino al terzo imperïo fu ratto,

Lasciando il corpo la levata mente,

Mirando il santo regno come è fatto.

 

Lì è una natura e tre persone,

Lì dello sommo Bene è la pienezza,                                     20

Lì è con Pïetà somma Ragione;

E gli angeli benigni senza corpi

Cantano sempre il Ciel pien d'allegrezza,

Non come a noi gridando «scorpi, scorpi».

 

Da questo cielo vien tutta la luce                                          25

La qual per l'universo ognora splende;

Lì Dio, creando, l'alme in noi conduce.

Ma ciò negava al mondo Averroisse;

Ma ben è certo poi ch'arde ed incende.

Ascolta come è falso ciò ch'ei disse.                                    30

 

Se tutto fosse un'alma ove è intelletto,

Saria, ti dico, la mia scienzia in tutti

Perché è nell'alma come in suo soggetto.

Il conseguente è falso, dunque il primo

E quelli sillogismi son distrutti.                                              35

Anche con altra ragion li biastimo.

 

Se fosse un intelletto negli umani,

Uno nel quanto, come mai si forma,

D'atti diversi e varïati e strani,

Dico, in un tempo? Riprovi il minore,                                   40

Ché mille intendi che han diversa l'orma.

Or 'scolta ch'io riprovo l'altro errore.

 

L'anima intellettiva è forma nostra

Sostanzïal che dà l'essere a noi,

Secondo che la mia ragion dimostra.                                   45

O Averroisse, con la setta sciocca,

Che verso il Ben chiudesti gli occhi tuoi,

Questa ragione li tuoi detti sbrocca.

 

Dalla sostanzïal forma procede

Ogni operazïon che sia perfetta,                                          50

Secondo che il filosofo concede.

L'operar proprio e l'intender dell'uomo

Dell'alma muove la specie intelletta,

Dunque ella è forma: tu vedi ben como.

 

Questa, creando, Dio in noi la spira,                                    55

Ed ogni umano ha per sé l'alma sua;

E tu, se l'ignoranza tua delira

Contro del vero formando argomenti,

Riguarda il fine della vita tua

E con tua pena vederai che menti.                                       60

 

Tu poni il cielo ed anche il moto eterno,

Formando filosofiche ragioni

Le quai dell'alma fanno mal governo.

Senza soggetto, moto e trasmutare

Non credono le cieche opinïoni                                           65

Che il mondo possa in tempo cominciare.

 

Io ciò confesso in lume di natura

La qual comprende generazïone,

Perché di niente non si fa figura;

Ma speculando la Virtù possente,                                        70

A cui sol si conviene creazione,

Li cieli e il mondo fece di nïente.

 

Ciò che comincia in tempo, in tempo muore;

Passando e rinnovandosi li moti

Del mondo, pur s'appressa all'ultime ore.                             75

Del quando, sono incerti li mortali,

Ché i segreti divini non son noti,

Ma son celati li più specïali.

 

Ma quando tornerà l'anno maggiore

Ed ogni stella dell'ottava sfera                                              80

Sarà nel sito del primo splendore,

Considerando le passate etati

E noi che siamo dell'ultima schiera,

Saranno gli atti umani terminati.

 

Congetturo secondo il parer mio,                                        85

E so che nostra conoscenza umana

È cosa stolta verso l'alto Dio;

Ma cominciando dall'età primiera,

D'Adam fino a Noè si mostra piana

Per noi che siamo dell'ultima schiera.                                   90

 

D'Adam fino a Noè tornò lo Sole

Du' mil ducento quaranta due volte

Nelle sue prime stelle, come suole;

E da Noè fino ad Abram per lista

Fu novecento quaranta due volte,                                        95

E dopo Abramo surse il gran Giurista,

 

Che fu Mosè, e con lui l'antica legge.

Da poi fu Cristo con gli ultimi giurni:

Lascio la fine a lui che tutto regge,

Ché terminare il mondo è in suo volere,                             100

E i moti naturali e li diurni

Di tutti i cieli, quanto al mio vedere.

 

Ma qui risorge il dubitare umano,

Considerando le genti passate.

Se sopra loro il ciel non fu più sano,                                  105

Ché il cielo impressïoni peregrine

Non ha, sì come le cose create,

Dunque, perché è di noi più breve il fine?

 

Perché sì prodi, perché sì giganti

Erano al tempo? Perché s'è smarrita                                  110

Natura umana negli atti cotanti?

Dico che ciò che è creato in tempo,

In lui fu sempre la virtù finita;

Passando stato, declina per tempo.

 

I sette cieli con gli ottavi lumi,                                            115

Che hanno lor potenze terminate

Sì come è scritto nei sacri volumi,

Quando nel primo tempo fur creati,

Ciascun facea gli effetti in sommitate

Con gli elementi puri immacolati;                                       120

 

Ma per diversi e per antichi corsi

Le quattro qualità sono corrotte,

Però li gran difetti sono incorsi.

Guarda la Terra rotonda creata,

Sì come le sue parti son dirotte                                          125

E come nel suo corpo è concavata.

 

Per più vedere, prendi questo esemplo,

Avvegna che non sia come si pone;

Ma meglio sentirai ciò ch'io contemplo.

Simile è il cielo d'una nuova sezza                                      130

Che mostra, nuova, più perfezïone,

Ed antiquando, sua virtù si sprezza.

 

Non dico che non sia alto Saturno

Novanta cerchi quant'è nella Terra,

Sì come fu creato il primo giurno;                                      135

Novantacinque dico ch'è più Giove,

Più della Terra Marte poco serra;

Secondo Tolomeo son queste prove.

 

Il Sole è più centosessantasei,

Ed è di ventisette parti l'una                                               140

Mercurïo, secondo gli occhi miei.

La terza stella è simile nel tanto,

E delle trenta parti una è la Luna:

Di ciò ch'io dico qui non ti millanto.

 

Ma il cielo, in quanto è corpo in sua virtute                        145

Determinato, convien pur che manche,

E le nature siano diminute.

Dunque ti cessa, o tu, loïco tristo,

Con le sofiste tue ragioni bianche,

Ché senza fè del ben non si fa acquisto.                             150

 

La fede sola ha merto di salute:

Ove l'umana vista vede il quia,

Tacesi il quare dell'alte vedute.

Fede e carizia con l'accesa spene

Dimostrano di glorïa la via                                                 155

La qual conduce nell'eterno Bene

Sopra li cieli, nel beato regno

Dove l'umano spirito è benegno.

 

Bello è tacere di cotanta cosa

Considerando il mio poco intelletto,                                   160

Ma la gran fede mi muove ed escusa,

Sì ch'io ne prego la Virtù di sopra

Ch'allumi l'alma del beato aspetto

E che l'immaginar consegua l'opra.

 

Era il Figliuolo innanzi il moto e il tempo,                            165

E il Padre col Figliuolo una natura

Eterna, ché non cade mai suo tempo.

Questa era prima presso il primo agente;

Se l'esser tutto per Lui tien figura,                                      170

Il fatto senza Lui, dico, è nïente.

 

E ciò che è fatto era vita in Lui,

Sì come forma nella mente eterna,

E questa vita è luce di nui

 

* * * * * * * * * * *